Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Tenuta Pinto sulla Vespucci nella tappa di Brindisi: il Mediterraneo nel piatto


Il lavoro che si svolge in un’autentica masseria del 1700 nella campagna di Mola di Bari, portato sulla nave più bella del mondo.



La brigata di cucina e sala di Tenuta Pinto è stata a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, in occasione dell’evento FederUnacoma “Terra e Mare: i fattori di sviluppo dell’economia mediterranea”, per celebrare 80 anni di storia e di futuro nel segno dell’agricoltura mediterranea.





Questa iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio per promuovere l'eccellenza culinaria italiana nel mondo,  a sostegno della candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. 

Lo slogan "IO AMO LA CUCINA ITALIANA" è associato a questo sforzo e ai viaggi dell'Amerigo Vespucci.




Quindi gli 80 anni di FederUnacoma, sono stati celebrati a bordo della storica nave scuola nel corso della tappa di Brindisi del Tour Vespucci – Villaggio IN Italia, un importante riconoscimento è stato conferito a Giuseppe Pedone, Executive Chef di Tenuta Pinto. 




Durante le soste del veliero in vari porti, viene spesso allestito un "Villaggio Italia" per mostrare le eccellenze italiane, inclusa la sua gastronomia. 
Il team di Tenuta Pinto è andato oltre ed è stato anche tra i premiati per la candidatura della cucina italiana.




Dato che Tenuta Pinto enfatizza "il Mediterraneo nel piatto", il loro coinvolgimento si allinea perfettamente con la presentazione delle diverse e saporite tradizioni culinarie della regione mediterranea come parte della cucina italiana.




Un menù che racconta il mare e la terra di Puglia, interpretando la Dieta Mediterranea come patrimonio culturale e modello di benessere, sostenibilità ed economia circolare.

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha insignito lo Chef del titolo di Ambasciatore delle Eccellenze Italiane nel Mondo, premiando il suo impegno nel valorizzare le tradizioni gastronomiche italiane e la qualità del patrimonio agroalimentare nazionale.




Questo prestigioso riconoscimento arriva a coronamento di 13 anni di attività di Tenuta Pinto, oggi punto di riferimento per l’ospitalità mediterranea, la cucina di territorio e la sostenibilità. Un risultato reso possibile anche grazie alla collaborazione con il CIHEAMBari – Istituto Agronomico Mediterraneo, con cui Tenuta Pinto porta avanti importanti ricerche in ambito agricolo e progetti orientati alla valorizzazione e promozione della Dieta Mediterranea, patrimonio culturale immateriale UNESCO.

Domenico Pinto, CEO di Tenuta Pinto, ha dichiarato:
Questo premio ci riempie d’orgoglio. È il frutto di un lavoro costante che parte dalla nostra terra e arriva sulle tavole di tutto il mondo. Un ringraziamento speciale al nostro Chef Giuseppe Pedone e a tutti i collaboratori che ogni giorno portano avanti i valori della Dieta Mediterranea e della cultura gastronomica italiana.”




Un riconoscimento importante per Mola di Bari, per la Puglia e per l’Italia che guarda al futuro valorizzando le sue radici.
FederUnacoma è stata presente sia a bordo di Nave Amerigo Vespucci, che “a terra”, nella location del “Villaggio IN Italia”, quest’ultimo parte integrante dell’iniziativa del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci che nasce da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale" che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all'estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato.




L’evento anticipa Agrilevante by EIMA, l’ottava edizione dell’esposizione internazionale delle tecnologie per la filiera agricola mediterranea, che si terrà a Bari dal 9 al 12 ottobre 2025.

Tenuta Pinto è orgogliosa di essere ambasciatrice dei sapori e dei valori della nostra terra, in un contesto che guarda al Mediterraneo come motore di sviluppo e identità.
Ed io sono orgoglioso di avere una realtà del genere sul mio territorio e di averla scelta per festeggiare il mio matrimonio.

------------------------------------------------------------

Gli articoli recenti su Manciolandia che riguardano l'Amerigo Vespucci:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)