Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Serie A: Vince la Juventus di Tudor, il Napoli batte il Milan, ma l'Inter rimane prima, Bologna non molla, .passo falso Atalanta.




È sfida solo tra Inter e Napoli?


Dopo la sosta per le nazionali, è tornata la Serie A di calcio.
La 30^ giornata è iniziata con tre gare sabato. 
Il Como ha pareggiato in casa 1-1 contro l’Empoli, mentre il Bologna ha battuto fuori casa il Venezia per 0-1. 
Ma soprattutto la Juventus ha vinto 1-0 contro il Genoa la prima partita in cui è stata allenata da Igor Tudor, arrivato per sostituire Thiago Motta esonerato lo scorso weekend.

Domenica la Fiorentina ha battuto l’Atalanta mentre la gara più attesa del weekend, 
Napoli-Milan, si è conclusa con la vittoria per 2-1, della squadra di Antonio Conte.
L'Inter ha battuto 2-1 l’Udinese. La Juventus aveva vinto 1-0 sabato contro il Genoa la prima partita in cui è stata allenata da Igor Tudor, arrivato per sostituire Thiago Motta. 
Lunedì la Lazio ha pareggiato col Torino ed il Verona con il Parma.

Ma vediamo più nel dettaglio tutte le gare e le relative classifiche:👇🏼


-----------------------------------------------

Juventus-Genoa 1-0 
⚽ nel pt 25' Yildiz

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Gatti (27' pt Kalulu), Veiga, Kelly, Nico Gonzalez (37' st Weah), Locatelli, Thuram, McKennie, Koopmeiners (21' st Conceicao), Yildiz, Vlahovic. 
All. Tudor   

GENOA (4-3-3): Leali, Sabelli, De Winter, Vasquez, Matturro, Frendrup, Masini, Onana (26' st Malinovskyi), Zanoli (18' st Venturino), Pinamonti (26' st Ekuban), Miretti (35' st Thorsby). 
All. Vieira   

Ammoniti: Thuram, Frendrup, Malinovskyi, Weah per gioco scorretto, Tudor per proteste. 

Il Genoa inizia bene e ci prova due volte con Frendrup in avvio, ma è la partita dell'orgoglio Juve e della prima del nuovo tecnico.
E così è proprio Igor Tudor a velocizzare la battuta di un fallo laterale al 25esimo, Vlahovic vince un rimpallo e la palla arriva a Kenan Yildiz che si invola e dopo un dribbling batte Leali con un diagonale. 
Prima dell'intervallo ci prova anche Vlahovic ma il suo tiro viene parato. 
Nella ripresa Pinamonti prova a guastare la festa bianconera, ma il tiro finisce fuori. 
Al 73esimo un colpo di testa di Kalulu viene respinto da Leali. 
In pieno recupero Weah servito da Thuram non riesce a siglare il 2-0. 
Non è che la Juventus sia diventata di colpo una corazzata, ma comunque, voglia, intensità e personalità sembra possano cominciare ad intravedersi.
Per ora Tudor può festeggiare il suo esordio sulla panchina della Juventus con la vittoria, poi vedremo quale sarà il percorso che si riuscirà ad organizzare.

-----------------------------------------------


H.Verona-Parma 0-0

HELLAS VERONA (3-4-1-2): Montipò, Ghilardi, Coppola, Valentini, Tchatchoua, Dawidowicz (23'st Serdar), Duda, Bradaric (37'st Oyekoge), Bernede (13'st Kastanos), Sarr (37'st Livramento), Mosquera (13'st Tengstedt). 
All.: Zanetti

PARMA (4-3-3): Suzuki, Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri, Keita, Bernabé (42'st Estevez), Sohm (47'st Djuric), Man (42'st Camara), Bonny (23'st Pellegrino), Almqvist (23'st Ondreijka). All.: Chivu

Ammoniti: Dawidowicz per gioco falloso, Bradaric e Delprato per comportamento non regolamentare.

I padroni di casa vanno subito vicini al gol ed il  Parma soffre, ma poi si riprende e fa la sua parte.
Nella ripresa gli ospiti al 57’ non sfruttano una buona opportunità con Man. 
Le chances maggiori arrivano, comunque, nel finale, ma Montipò dice no prima a Ondreijka e poi a Camara. 
L’ultimissima occasione al 95’ è un colpo di testa di Tengstedt che finisce alto.

-----------------------------------------------

Lazio-Torino 1-1
⚽ 57' Marusic (L), 82' Gineitis (T)

LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Hysaj (28' st Pellegrini), Gigot, Romagnoli, Marusic, Guendouzi, Rovella, Isaksen (45' st Tchaouna), Pedro (28' st Dele-Bashiru), Zaccagni, Dia (21' st Noslin). 
All.: Baroni

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic, Walukiewicz (27' st Karamoh), Maripan, Coco, Biraghi, Casadei (26' st Gineitis), Ricci, Lazaro (41' st Pedersen), Vlasic (26' st Sanabria), Elmas, Adams (41' st Ilic) 
All.: Vanoli

Ammoniti: Lazaro, Zaccagni, Ricci, Walukiewicz e Romagnoli per gioco falloso, Maripan e Guendouzi per comportamento non regolamentare.

La partita parte in maniera scoppiettante e ci sono diverse occasioni ed anche parecchi errori.
Nella ripresa attiva un po' di concretezza in più ed al 57' la Lazio passa in vantaggio con un gol di Marusic servito da Pedro. 
I padroni di casa spingono e Zaccagni e Noslin impegnano Milinkovic, poi Guendouzi sfiora il raddoppio. 
All'82' pareggia, però, il Torino con Gineitis che con il sinistro batte Provedel.


-----------------------------------------------

Napoli-Milan 2-1
⚽ 2’ Politano, 19’ Lukaku, 84’ Jovic

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Gilmour, Lobotka (35' st Juan Jesus), Anguissa (20' st Billing); Politano (40' st Mazzocchi), Lukaku (40' st Simeone), Neres (40' st Ngonge). 
All.: Conte.     

MILAN (4-1-4-1): Maignan; Walker (34' st Jimenez), Gabbia, Pavlovic, Hernandez; Bondo (1' st Leao); Pulisic (34' st Jovic), Fofana, Reijnders, Joao Felix (9' st Chukwueze); Abraham (9' st Gimenez). 
All.: Conceicao.    

Ammoniti: Lukaku, Jimenez per gioco falloso; Conceicao, Conte per proteste. 

Dopo meno di due minuti è Politano a sbloccare l’incontro e subito prima del 20esimo è Lukaku a siglare il raddoppio. 
Uno due micidiale che si rivelerà decisivo.
Nella ripresa, infatti, i rossoneri rientrano in campo con più piglio e hanno anche l’occasione di accorciare dal dischetto a metà secondo tempo, ma Meret para il tiro di Gimenez. 
Ed alla fine trovano anche il gol che dimezza lo svantaggio Jovic.
Il Milan insiste fino alla fine, ma non raggiunge il pari e l’incontro lo vince con quei due gol del primo tempo, la squadra di Antonio Conte.


-----------------------------------------------

Inter-Udinese 2-1 
⚽ 12' pt Arnautovic (I), 29' pt Frattesi (I), 26' st Solet (U)

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Carlos Augusto; Darmian (31' st Zalewski), Frattesi (18' st Barella), Calhanoglu (18' st Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (18' st Bisseck); Thuram, Arnautovic (10' st Correa). 
All.: S. Inzaghi

UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric (1' st Bravo), Karlstrom (25' st Zarraga), Atta (25' st Payero), H. Kamara (25' Modesto); Ekkelenkamp (35' st Pafundi); Lucca 
All.: Runjiaic

Ammoniti: Barella, Asllani per gioco falloso
Espulso: S. Inzaghi per comportamento non regolamentare.

Dopo 8 minuti i nerazzurri colpiscono il palo con Frattesi ed al 12’ passano il vantaggio con Arnautovic che, servito da Dimarco, realizza di sinistro. 
Il raddoppio nerazzurro arriva al 29’ con altro assist di Dimarco che questa volta è per il gol di Frattesi. 
Nella ripresa l’Udinese prova a reagire e al 71’ Solet recupera palla nella sua metà campo e da fuori area lascia partire un destro potente che s’infila in porta e dimezza lo svantaggio. 
Al 92’ Inzaghi entra in campo per protestare e viene espulso. 
Nel finale attacca  l’Udinese, ma non riesce a pareggiare.


-----------------------------------------------

Fiorentina-Atalanta 1-0 
⚽ 45' pt Kean

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo (39' st Comuzzo), Cataldi, Mandragora, Fagioli (39' st Richardson), Parisi (25' st Folorunsho); Kean (39' st Zaniolo), Gudmundsson (21' st Beltran). 
All.: Palladino

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Pasalic (31' st Cuadrado), Zappacosta (31' st Ruggeri); De Ketelaere (20' st Brescianini), Lookman (10' st Samardzic); Retegui (10' st Maldini). 
All.: Gritti (Gasperini squalificato)

Ammoniti: Hien, Samardzic per gioco falloso.

Non è una partita piena zeppa di occasioni e non è l'Atalanta che ci si aspetta.
La Fiorentina continua la sua serie positiva e vince con l'unico gol che è quello decisivo si fini del risultato finale.
Al 45’ Mois Kean ruba palla a Hien a centrocampo, si lancia in area e batte Carnesecchi con un destro in diagonale.


-----------------------------------------------

Cagliari-Monza 3-0 
⚽ 4' st Viola, 28' st Gaetano, 47' st Luvumbo

CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile, Palomino, Mina, Luperto; Zortea, Prati (31' st Makoumbou), Adopo, Augello (45' st Zappa); Viola (15' st Gaetano), Felici (15' st Luvumbo), Piccoli (31' st Pavoletti). 
All.: Nicola

MONZA (3-5-2): Turati, Pereira, Izzo, D'Ambrosio; Birindelli (15' st Caprari), Castrovilli (15' st Ciurria),Bianco, Akpa Akpro, Kyriakopoulos (29' st Ganvoula), Dany Mota (38' st Petagna), Keita (29' st Vignato). 
All.: Nesta

Ammoniti: Luperto, Izzo, Keita per gioco falloso, Piccoli per comportamento non regolamentare.

Dopo un primo tempo bloccato, che si chiude senza reti, la ripresa si apre con i sardi che vanno subito in vantaggio al 49’ con un gol di testa di Viola su cross di Augello  
Il raddoppio arriva al 73’, con Gaetano che trasforma un calcio di punizione dal limite dell’area. 
Nel recupero, al 92’, Luvumbo di sinistro firma il tris definitivo.

-----------------------------------------------

Lecce-Roma 0-1
⚽ nel st 35' Dovbyk

LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly (27' st Kaba), Ramadani (40' st Rebic); Pierotti (13' st Banda), Helgason (27' st Berisha), Karlsson (13' st N'Dri); Krstovic. 
All.: Giampaolo   

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, N'Dicka; Saelemaekers (40' st El Shaarawy), Konè, Cristante, Angelino; Soulè (27' st Shomurodov), Pellegrini (27' st Baldanzi), Dovbyk (40' st Pisilli). 
All.: Ranieri   

Ammoniti: Karlsson, Baldanzi per gioco falloso, Saelemaekers, Ranieri per proteste.

Diverse occasioni nel primo tempo, ma anche clamorosi errori.
Il secondo tempo sembra più sottotono, ma 59esimo Krstovic tenta il gol da centrocampo e per poco non ci riesce. 
Qualche minuto dopo è Dovbyk a impegnare Falcone. 
Al 67esimo segna Mancini ma viene segnalata una posizione di fuorigioco. 
Intanto, però, la Roma ha preso il sopravvento ed all’80esimo, Dovbyk fa tutto da solo, si accentra in area e segna di sinistro sul primo palo. 
È il gol che vale la vittoria per la squadra della capitale.

-----------------------------------------------

Classifica 

Inter 67
Napoli 64
Atalanta 58
Bologna 56
Juventus 55
Roma 52
Lazio 52
Fiorentina 51
Milan 47
Udinese 40
Torino 39
Genoa 35
Como 30
Verona 30
Cagliari 29
Parma 26
Lecce 25
Empoli 23
Venezia 20
Monza 15

-----------------------------------------------

Marcatori 

22 reti 
Mateo Retegui (Atalanta);

16 reti 
Moise Kean (Fiorentina);

13 reti
Marcus Thuram (Internazionale);
Ademola Lookman (Atalanta);

11 reti 
Lautaro Martínez (Internazionale);
Artem Dovbyk (Roma);
Riccardo Orsolini (Bologna);
Romelu Lukaku (Napoli);

10 reti 
Nikola Krstovic (Lecce);
Lorenzo Lucca (Udinese);

9 reti
Pulisic (Milan);
Vlahovic (Juventus);
Castellanos (Lazio);
Reijnders (Milan);

8 reti
Zaccagni (Lazio);
Adams (Torino);
Pinamonti (Genoa);
Esposito (Empoli);
Castro (Bologna);
Thauvin (Udinese);

7 reti
Piccoli (Cagliari);
Ndoye (Bologna);
Dia (Lazio);

6 reti
Pohjanpalo (Venezia);
Dybala (Roma);
McTominay (Napoli);
Dumfries (Internazionale);
Cutrone (Como);
Gudmundsson (Fiorentina);
Leão (Milan);
Odgaard (Bologna);
Saelemaekers (Roma);
Tengstedt (Hellas Verona);
Pedro (Lazio);
Bonny (Parma);
Paz (Como);

5 reti
Çalhanoglu (Internazionale);
Anguissa (Napoli);
Weah (Juventus);
Frattesi (Internazionale);
Kolo Muani (Juventus);
Kvaratskhelia (Napoli);
Colombo (Empoli);
De Ketelaere (Atalanta);
Zortea (Cagliari);
Mosquera (Hellas Verona);
Yildiz (Juventus);
Diao (Como);
Morata (Milan);

4 reti
Zappacosta (Atalanta);
Dimarco (Internazionale);
Marusic (Lazio);
Gosens (Fiorentina);
Vlasic (Torino);
Mota (Monza);
Man (Parma);
Nicolussi Caviglia (Venezia);
Raspadori (Napoli);
Beltrán (Fiorentina);
Delprato (Parma);
Sohm (Parma);
Pierotti (Lecce);
Djuric (Parma);
de Roon (Atalanta);

3 reti
Zapata (Torino);
Cataldi (Fiorentina);
Politano (Napoli);
Hernani (Parma);
Marin (Cagliari);
Barella (Internazionale);
Pellegri (Empoli);
Dele-Bashiru (Lazio);
Chukwueze (Milan);
Ekkelenkamp (Udinese);
Hernández (Milan);
Elmas (Torino);
Augusto (Internazionale);
Thuram (Juventus);
De Winter (Genoa);
Viola (Cagliari);
Arnautovic (Internazionale);
Strefezza (Como);
Morente (Lecce);
Adli (Fiorentina);
Isaksen (Lazio);
Brescianini (Atalanta);
Éderson (Atalanta);
da Cunha (Como);
Conceição (Juventus);
Cancellieri (Parma);
Maldini (Atalanta);
Miretti (Genoa);
Sarr (Hellas Verona);
Fabbian (Bologna);
Soulé (Roma);
Mbangula (Juventus);
Gineitis (Torino);
Domínguez (Bologna);
El Shaarawy (Roma);
Dorgu (Lecce);
Di Lorenzo (Napoli);

2 reti
Kyriakopoulos (Monza);
Cristante (Roma);
Belotti (Como);
Zielinski (Internazionale);
Angeliño (Roma);
Cornet (Genoa);
Gyasi (Empoli);
Pasalic (Atalanta);
Gigot (Lazio);
Sanabria (Torino);
Abraham (Milan);
Mandragora (Fiorentina);
Pellegrini (Roma);
Lovric (Udinese);
Koopmeiners (Juventus);
Shomurodov (Roma);
Vogliacco (Parma);
Davis (Udinese);
Zappa (Cagliari);
Neres (Napoli);
McKennie (Juventus);
Birindelli (Monza);
Zaniolo (Fiorentina);
Darmian (Internazionale);
Valeri (Parma);
Vásquez (Genoa);
Giménez (Milan);
Gaetano (Cagliari);
Cacace (Empoli);
Dallinga (Bologna);
Frendrup (Genoa);
Colpani (Fiorentina);
Coco (Torino);
Pobega (Bologna);
Oristanio (Venezia);
Koné (Roma);
Samardzic (Atalanta);
Luvumbo (Cagliari);
Ellertsson (Venezia);
Savona (Juventus);
Cambiaso (Juventus);
Tchatchoua (Hellas Verona);
Pellegrino (Parma);
Noslin (Lazio);
Bravo (Udinese);
Pisilli (Roma);
de Vrij (Internazionale);
Gytkjær (Venezia);
Caprari (Monza);

1 rete
Izzo (Monza);
Patric (Lazio);
De Sciglio (Empoli);
Giannetti (Udinese);
Correa (Internazionale);
Romagnoli (Lazio);
Duda (Hellas Verona);
Linetty (Torino);
Sensi (Monza);
Vecino (Lazio);
Zampano (Venezia);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Masina (Torino);
Baldé (Monza);
Mazzitelli (Como);
Magnani (Hellas Verona);
Rrahmani (Napoli);
Simeone (Napoli);
Luperto (Cagliari);
Billing (Napoli);
Ciurria (Monza);
Gabrielloni (Como);
Kamara (Udinese);
Pereira (Monza);
Jovic (Milan);
Grassi (Empoli);
Mancini (Roma);
Kastanos (Hellas Verona);
Ikoné (Como);
Taremi (Internazionale);
Karlsson (Lecce);
Coman (Cagliari);
Martínez Quarta (Fiorentina);
De Silvestri (Bologna);
Bastoni (Internazionale);
Gabbia (Milan);
Ranieri (Fiorentina);
Serdar (Hellas Verona);
Sverko (Venezia);
Brenner (Udinese);
Bernede (Hellas Verona);
González (Juventus);
Kouamé (Empoli);
Harroui (Hellas Verona);
Sottil (Milan);
Guendouzi (Lazio);
Zerbin (Venezia);
Buongiorno (Napoli);
Kofod Andersen (Venezia);
Almqvist (Parma);
Busio (Venezia);
Ilic (Torino);
Messias (Genoa);
Solet (Udinese);
Douvikas (Como);
Payero (Udinese);
Bijol (Udinese);
Okafor (Napoli);
Bisseck (Internazionale);
Ferguson (Bologna);
Zemura (Udinese);
Idzes (Venezia);
Ricci (Torino);
Svoboda (Venezia);
Fofana (Milan);
Valenti (Parma);
Kalulu (Juventus);
Gila (Lazio);
Bove (Fiorentina);
Iling-Junior (Bologna);
Tchaouna (Lazio);
Holm (Bologna);
Charpentier (Parma);
Cambiaghi (Bologna);
Obert (Cagliari);
Pavlovic (Milan);
Engelhardt (Como);
Urbanski (Monza);
Casadei (Torino);
Fadera (Como);
Touré (Udinese);
Parisi (Fiorentina);
Baldanzi (Roma);
Bianco (Monza);
Gatti (Juventus);
Coppola (Hellas Verona);
Livramento (Hellas Verona);
Badelj (Genoa);
Lazovic (Hellas Verona);
Mkhitaryan (Internazionale);
Masini (Genoa);
Hainaut (Parma);
Anas (Parma);
Ekhator (Genoa);
Lambourde (Hellas Verona);
Njie (Torino);
Leoni (Parma);
Pavoletti (Cagliari);
Spinazzola (Napoli);
Kabasele (Udinese);
Biraghi (Torino);
Palomino (Cagliari);
Paredes (Roma);
Djimsiti (Atalanta);
Rebic (Lecce);

Autogol 
Thiaw (Milan - 2 autogol);
Giannetti (Udinese - 2 autogol);
Marusic (Lazio - 1 autogol);
Lekovic (Monza - 1 autogol);
Coulibaly (Parma - 1 autogol);
Gallo (Lecce - 1 autogol);
Pongracic (Fiorentina - 1 autogol);
Casale (Bologna - 1 autogol);
Thorsby (Genoa - 1 autogol);
Coco (Torino - 1 autogol);
Darmian (Internazionale - 1 autogol);
Vogliacco (Parma - 1 autogol);
Gyasi (Empoli - 1 autogol);
Kyriakopoulos (Monza - 1 autogol);
Dorgu (Lecce - 1 autogol);
Kolasinac (Atalanta - 1 autogol);
Montipò (Hellas Verona - 1 autogol);
Rrahmani (Napoli - 1 autogol);
Candela (Venezia - 1 autogol);
Bijol (Udinese - 1 autogol);
Hummels (Roma - 1 autogol);
Gila (Lazio - 1 autogol);
Altare (Venezia - 1 autogol);
Touré (Udinese - 1 autogol);
Biraghi (Torino - 1 autogol);
Djimsiti (Atalanta - 1 autogol);
Okoye (Udinese - 1 autogol);
Joronen (Venezia - 1 autogol);
Leali (Genoa - 1 autogol);
Castro (Bologna - 1 autogol);

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)