Serie A: L'Inter perde con la Roma ed il Napoli rimane in vetta da solo. La Juventus scavalca il Bologna.
La trentaquattresima giornata di Serie A è stata caratterizzata da rinvii per la morte di Papa Francesco e per la scomparsa del fisioterapista del Lecce.
È stato un turno che ha cambiato la graduatoria.
Il Napoli adesso guida la classifica con 74 punti, tre in più dell'Inter, e potrebbe vincere lo scudetto ottenendo 10 punti nelle prossime quattro partite.
La lotta per gli altri due posti Champions vede sei squadre in sei punti, con Atalanta e Juventus attualmente in vantaggio.
Il Bologna è la sorpresa del campionato, ma è quinto mentre la Roma, con il ritorno di Ranieri, ha inanellato 18 risultati utili consecutivi.
Nelle zone basse, il Monza sembra spacciato, mentre Venezia ed Empoli sono in zona retrocessione, ma Lecce, Verona, Parma e Cagliari hanno ancora possibilità di salvarsi.
Le prossime giornate saranno decisive sia per la Champions che per la salvezza, con scontri diretti importanti in programma.
Noi intanto vediamo più nel dettaglio le partite di questo week end
e le conseguenti classifiche:👇🏼
---------------------------------------------------
Juventus-Monza 2-0
⚽ 11' pt Nico Gonzalez, 33' pt Kolo Muani
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Kalulu, Veiga, Kelly, McKennie, Locatelli, Thuram (23' st Savona), Cambiaso (23' st Weah), Nico Gonzalez (29' st Alberto), Yildiz, Kolo Muani.
All. Tudor
MONZA (3-5-2): Turati, Pereira, Caldirola, Carboni, Birindelli (18' st Petagna), Akpa Akpro (18' st Forson), Bianco (36' st Ciurria), Castrovilli (29' st Sensi), Kyriakopoulos, Caprari, Mota (36' st Vignato).
All. Nesta.
Ammoniti: Veiga, Savona, Pereira, Caldirola, Carboni, Alberto
Espulsi: nel pt 48' Yildiz per gioco violento.
La Juventus entra in campo con il piglio giusto e conduce il gioco, il Monza cerca di fare il suo.
La Squadra con Save the Children sulla maglia passa in vantaggio all’11’, con un sinistro dalla distanza di Nico Gonzalez.
Igor Tudor sceglie bene i movimenti offensivi ed al 33’, quando Thuram scarica per Kolo Muani, quest' ultimo con il piatto destro batte Turati. Prima dell’intervallo la Juve rimane in dieci: rosso diretto, magari anche un po' esagerato ad Yildiz, per un gomito alto sul volto di Bianco. Nella ripresa, quindi i bianconeri con l'inferiorità numerico, ogni tanto soffrono, ma riescono a portare a casa i tre punti.
---------------------------------------------------
Inter-Roma 0-1
⚽ 22' pt Soulé
INTER (3-5-2): Sommer, Pavard (15' pt Bisseck), Acerbi, Carlos Augusto, Darmian (18' st Dumfries), Frattesi (35' st Correa), Calhanoglu, Barella (35' st Zielinski), Dimarco (18' st Zalewski), Lautaro, Arnautovic.
All. Inzaghi
ROMA (3-4-1-2): Svilar, Celik, Mancini, Ndicka, Soulé (40' st Rensch), Cristante, Koné (23' st Gourna Douath,), Angelino, Pellegrini (23' st Pisilli), Shomurodov (13' st Baldanzi), Dovbyk (40' st El Shaarawy).
All. Ranieri
Ammoniti: Mancini, Lautaro e Koné per gioco falloso.
L’Inter parte bene e dopo 6 minuti viene annullato un gol a Frattesi per posizione irregolare di Arnautovic.
Ma la svolta arriva al 22’ con Pellegrini che tira dal limite dell'area, sulla respinta la palla finisce sui piedi di Soulé, che da pochi passi batte Sommer.
Nella ripresa l’Inter attacca e la Roma spreca in contropiede.
I nerazzurri aumentano la pression, ma non concretizzano ed il risultato non cambia più.
---------------------------------------------------
Fiorentina-Empoli 2-1
⚽ 7' pt Adli (F), 25' pt Mandragora (F), 12' st Fazzini (E)
FIORENTINA (3-5-2): De Gea, Pongracic, Marì, Ranieri (14' st Comuzzo), Folorunsho (25' st Parisi), Mandragora, Cataldi, Adli (14' st Richardson), Gosens, Gudmundsson (37' st Fagioli), Beltran (25' st Zaniolo).
All. Palladino
EMPOLI (3-4-3): Vasquez, Goglichidze (45' st Sambia), Ismajli, Viti, Gyasi, Grassi (31' st Kovalenko), Anjorin (1' st Henderson), Pezzella, Solbakken (1' st Colombo), Esposito, Fazzini (38' st Konate).
All. D'Aversa
Ammoniti: Beltran, Anjorin, Henderson, Ranieri per gioco falloso, Mandragora per proteste.
La Fiorentina passa in vantaggio dopo 7 minuti, quando Gudmundsson serve Adli, che infila la palla nell’angolino basso.
Poi al 25’ dopo un cross di Adli dalla destra, Mandragora controlla il pallone, lo alza e in rovesciata firma il raddoppio.
Al 57’ l’Empoli accorcia le distanze grazie a Goglichidze che recupera palla e la mette bassa al centro, tocca a Fazzini, quindi, girare in rete di potenza e riaprire l'incontro.
In effetti nel finale gli ospiti vanno vicinissimi al pareggio, ma il risultato non cambia più e vince la Viola.
---------------------------------------------------
Venezia-Milan 0-2
⚽ 5' pt Pulisic, 50' st Gimenez
VENEZIA (3-5-2): Radu, Schingtienne (19' st Marcandalli), Idzes, Candé (22' st Oristanio), Zerbin, Condè, Nicolussi Caviglia, Busio (19' st Perez), Haps (35' st Zampano), Yeboah, Fila (19' st Gytkjaer).
All.: Di Francesco
MILAN (3-4-3): Maignan, Tomori, Gabbia, Pavlovic, Jimenez (25' st Walker), Reijnders, Fofana (42' st Terraciano), Theo Hernandez, Pulisic (42' st Joao Felix), Abraham (20' st Gimenez), Leao (25' st Loftus-Cheek).
All.: Sergio Conceicao
Ammoniti: Candè per gioco falloso.
I rossoneri vanno in vantaggio dopo 5 minuti con il gol di Pulisic, servito da Fofana dopo un errore in costruzione di Candé.
La risposta arriva al 34’, ma viene annullato il pareggio di Yeboah.
Al 43’ annullato anche un gol a Pulisic.
Alla fine di una gara che non è rappresentata alla perfezione da quello che può sembrare un risultato netto, arriva il raddoppio del Milan, quando si è al 96’.
Reijnders serve Gimenez, che con un pallonetto firma il definitivo 2-0.
---------------------------------------------------
Como-Genoa 1-0
⚽ 14' st Strefezza
COMO (4-2-3-1): Butez, Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Valle (43' st Smolcic), Caqueret (43' st Engelhardt), Da Cunha, Strefezza (26' st Fadera), Paz, Ikone (33' st Van der Brempt), Cutrone (26' st Gabrielloni).
All.: Fabregas
GENOA (4-2-3-1): Leali, Norton-Cuffy (44' st Sabelli), De Winter, Vasquez, Martin, Frendrup, Kassa (1' st Messias), Masini, Thorsby (36' st Zanoli), Ahanor (22' st Pinamonti), Ekhator (22' st Vitinha).
All.: Wilson
Ammoniti: Paz, Vasquez, Smolcic per gioco falloso.
Gli ospiti vanno vicini al vantaggio dopo neanche 5 minuti, poi padroni di casa si svegliano ed entrano in partita.
Alla mezz'ora, comunque il Genoa torna a rendersi pericoloso e Honest Ahanor, centra il palo.
Quando, però, al 59’ Nico Paz recupera palla a metà campo, allarga sulla sinistra per Patrick Cutrone che manda in porta Strefezza, quest' ultimo battere Leali, siglando il gol che decreta il risultato finale.
---------------------------------------------------
Napoli-Torino 2-0
⚽ 7’ e 41’ McTominay
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno (19' st Marin), Olivera (41' st Raspadori); Anguissa (13' st Billing), Lobotka (41' st Gilmour), McTominay; Politano, Lukaku (41' st Simeone), Spinazzola.
All.: Conte.
TORINO (3-5-1-1): Milinkovic-Savic; Coco (23' st Karamoh), Maripan, Masina (41' st Walukiewicz); Pedersen, Linetty (14' st Vlasic), Tameze (1' st Ilic), Casadei, Biraghi (14' st Lazaro); Elmas; Adams.
All.: Vanoli.
Ammoniti: Maripan, Ilic per gioco falloso.
È una doppietta di Scott McTominay nel primo tempo a decidere tra Napoli e Torino con i partenopei che si issano al primo posto solitario.
Il centrocampista sblocca la gara al minuto 7, e poi raddoppia al 41esimo.
Adams nel frattempo non riesce a segnare da pochi passi, quello che sarebbe potuto essere il pareggio.
Nella ripresa la squadra di Antonio Conte riesce a non subire reti ed evita qualsiasi rimonta.
---------------------------------------------------
Atalanta-Lecce 1-1
⚽ 29’ rig. Karlsson, 69’ rig. Retegui
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou (14' st Ruggeri), Hien, Djimsiti; Bellanova (1' st Cuadrado), De Roon, Ederson (35' st Samardzic), Zappacosta; Pasalic (19' st De Ketelaere); Retegui (35' st Maldini), Lookman.
All.: Gasperini.
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Coulibaly, Kaba; Pierotti (31' st Veiga), Pierret (39' st Ramadani), Karlsson (25' st Helgason); Rebic (40' st Burnete).
All.: Giampaolo.
Ammoniti: Gallo e Zappacosta per gioco falloso
Una partita strana e decisa da due calci di rigore. I Salentini, in maglia bianca per protesta contro il mancato rinvio dell’incontro, segnano quello assegnato al 29esimo e trasformato da Karlsson. Nella ripresa i padroni di casa pareggiano al 69esimo con il calcio di rigore realizzato da Retegui.
Per il resto ci sono poche altre cose ed il risultato è inevitabilmente un pareggio.
---------------------------------------------------
Lazio-Parma 2-2
⚽ 3’ e 46’ Ondrejka, 79’ e 84’ Pedro
LAZIO (4-2-3-1): Mandas, Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini, Guendouzi, Rovella (26' st Vecino), Isaksen (26' st Tchaouna), Dia (12' st Pedro), Zaccagni (26' st Noslin), Castellanos
All.: Baroni.
PARMA (3-5-2): Suzuki, Delprato, Leoni, Valenti, Ondrejka (26' st Man), Sohm, Keita, Hainaut (26' st Balogh), Valeri (43' st Lovik), Pellegrino (15' st Djuric), Bonny (15' st Hernani).
All.: Chivu.
Ammoniti: Castellanos, Hernani, Djuric per gioco falloso. Leoni per comportamento non regolamentare.
È il Parma a passare in vantaggio dopo appena tre minuti trovare il gol con Ondrejka.
I padroni di casa provano a prendere il controllo della partita inseguendo il pareggio, ma gli emiliani sono bravi e attenti in difesa.
Ad inizio ripresa, invece, è ancora Ondrejka a raddoppiare.
La Lazio non ci sta ed accorcia le distanze con Pedro al minuto 79 e, visto che è giornata di doppiette lo stesso Pedro trova il gol del pari all’84esimo che vale il risultato finale.
---------------------------------------------------
H.Verona-Cagliari 0-2
30’ Pavoletti, 90+3’ Deiola
H.VERONA (3-4-1-2): Montipò, Ghilardi, Coppola, Valentini (24' st Livramento), Tchatchoua, Serdar (24' st Kastanos), Duda, Bradaric (13' st Lazovic), Suslov (27' pt Bernede), Sarr, Mosquera (13' st Lambourde).
All.: Zanetti
CAGLIARI (3-5-2): Caprile, Zappa, Palomino, Luperto, Zortea, Adopo, Makoumbou, Marin (37' st Deiola), Augello, Pavoletti (29' st Mutandwa), Luvumbo (37' st Gaetano).
All.: Nicola
Espulso al 39'st Ghilardi per gioco violento.
Ammoniti: Zappa, Sarr, Coppola per gioco falloso.
L'Hellas stecca e sono gli ospiti a fare la partita, soprattutto nel primo tempo, costruendo diverse occasioni da rete e passando in vantaggio alla mezz’ora grazie al gol di Pavoletti.
Nella ripresa il Verona prova a spingere per trovare il pareggio, ma è il Cagliari nel finale a trovare il gol del raddoppio con Deiola che chiude definitivamente l’incontro.
---------------------------------------------------
Udinese-Bologna 0-0
UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Kabasele (36' st Giannetti), Solet, Ehizibue, Atta (42' st Zarraga), Karlstrom, Payero (42' st Lovric), Kamara; Ekkelenkamp (36' st Modesto); Davis (36' st Iker Bravo).
All.: Runjaic.
BOLOGNA: (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumì, Miranda; Aebischer (1' st Pobega), Freuler (38' st Moro); Orsolini, Odgaard (18' st Fabbian), Dominguez (18' st Cambiaghi); Dallinga (38' st Castro).
All.: Niccolini.
Ammoniti: Ehizibue, Lucumi. Karlstrom, Beukema per gioco falloso, Payero per comportamento non regolamentare.
Sono i padroni di casa i primi ad essere pericolosi con Davis che dopo appena tre minuti colpisce la traversa.
Ekkelenkamp, Payero e di nuovo Davis sembrano assediare gli avversari mentre per gli ospiti si fanno vedere Orsolini e Dallinga.
Nella ripresa prima è di nuovo Payero a rendersi pericoloso, poi Orsolini pareggia il conto dei legni colpendo anch’egli la traversa.
Pareggio che si riflette anche sul risultato finale di una gara Senza reti.
---------------------------------------------------
Classifica
* Napoli - 74
* Inter Milan - 71
* Atalanta - 65
* Juventus - 62
* Bologna - 61
* Roma - 60
* Lazio - 60
* Fiorentina - 59
* Milan - 54
* Torino - 43
* Como - 42
* Udinese - 41
* Genoa - 39
* Cagliari - 33
* Hellas Verona - 32
* Parma - 32
* Lecce - 27
* Venezia - 25
* Empoli - 25
* Monza - 15
---------------------------------------------------
Marcatori
24 reti
Mateo Retegui (Atalanta);
17 reti
Moise Kean (Fiorentina);
14 reti
Marcus Thuram (Internazionale);
13 reti
Ademola Lookman (Atalanta);
12 reti
Lautaro Martínez (Internazionale);
Riccardo Orsolini (Bologna);
Romelu Lukaku (Napoli);
11 reti
Scott McTominay (Napoli);
Artem Dovbyk (Roma);
10 reti
Pulisic (Milan);
Krstovic (Lecce);
Castellanos (Lazio);
Reijnders (Milan);
Lucca (Udinese);
9 reti
Adams (Torino);
Vlahovic (Juventus);
Piccoli (Cagliari);
8 reti
Zaccagni (Lazio);
Pinamonti (Genoa);
Ndoye (Bologna);
Esposito (Empoli);
Dia (Lazio);
Pedro (Lazio);
Castro (Bologna);
Diao (Como);
Thauvin (Udinese);
7 reti
Leão (Milan);
6 reti
Pohjanpalo (Venezia);
Dybala (Roma);
Dumfries (Internazionale);
Anguissa (Napoli);
Cutrone (Como);
Gudmundsson (Fiorentina);
Odgaard (Bologna);
Kolo Muani (Juventus);
Saelemaekers (Roma);
Tengstedt (Hellas Verona);
Bonny (Parma);
Yildiz (Juventus);
Paz (Como);
5 reti
Çalhanoglu (Internazionale);
Gosens (Fiorentina);
Weah (Juventus);
Mota (Monza);
Frattesi (Internazionale);
Kvaratskhelia (Napoli);
Beltrán (Fiorentina);
Colombo (Empoli);
De Ketelaere (Atalanta);
Zortea (Cagliari);
Mosquera (Hellas Verona);
Soulé (Roma);
Morata (Milan);
4 reti
Zappacosta (Atalanta);
Dimarco (Internazionale);
Marusic (Lazio);
Vlasic (Torino);
Shomurodov (Roma);
Hernández (Milan);
Elmas (Torino);
Man (Parma);
Arnautovic (Internazionale);
Strefezza (Como);
Adli (Fiorentina);
Nicolussi Caviglia (Venezia);
Raspadori (Napoli);
Delprato (Parma);
Sohm (Parma);
Isaksen (Lazio);
Éderson (Atalanta);
Pierotti (Lecce);
Djuric (Parma);
Sarr (Hellas Verona);
de Roon (Atalanta);
3 reti
Zapata (Torino);
Cataldi (Fiorentina);
Politano (Napoli);
Hernani (Parma);
Marin (Cagliari);
Pasalic (Atalanta);
Barella (Internazionale);
Abraham (Milan);
Mandragora (Fiorentina);
Koopmeiners (Juventus);
Pellegri (Empoli);
Dele-Bashiru (Lazio);
Chukwueze (Milan);
Ekkelenkamp (Udinese);
Augusto (Internazionale);
Thuram (Juventus);
De Winter (Genoa);
Darmian (Internazionale);
Viola (Cagliari);
Morente (Lecce);
Giménez (Milan);
Brescianini (Atalanta);
da Cunha (Como);
Conceição (Juventus);
Cancellieri (Parma);
Maldini (Atalanta);
Miretti (Genoa);
Ondrejka (Parma);
Fabbian (Bologna);
Mbangula (Juventus);
Pellegrino (Parma);
Gineitis (Torino);
Domínguez (Bologna);
El Shaarawy (Roma);
Dorgu (Lecce);
Di Lorenzo (Napoli);
2 reti
Kyriakopoulos (Monza);
Cristante (Roma);
Belotti (Como);
Zielinski (Internazionale);
Romagnoli (Lazio);
Angeliño (Roma);
Cornet (Genoa);
Gyasi (Empoli);
Gigot (Lazio);
Sanabria (Torino);
Pellegrini (Roma);
Jovic (Milan);
Lovric (Udinese);
Ikoné (Como);
Karlsson (Lecce);
Vogliacco (Parma);
Davis (Udinese);
González (Juventus);
Zappa (Cagliari);
Neres (Napoli);
McKennie (Juventus);
Birindelli (Monza);
Zaniolo (Fiorentina);
Busio (Venezia);
Valeri (Parma);
Vásquez (Genoa);
Douvikas (Como);
Gaetano (Cagliari);
Cacace (Empoli);
Bisseck (Internazionale);
Dallinga (Bologna);
Frendrup (Genoa);
Colpani (Fiorentina);
Coco (Torino);
Pobega (Bologna);
Oristanio (Venezia);
Koné (Roma);
Samardzic (Atalanta);
Luvumbo (Cagliari);
Pavlovic (Milan);
Ellertsson (Venezia);
Savona (Juventus);
Cambiaso (Juventus);
Tchatchoua (Hellas Verona);
Noslin (Lazio);
Baschirotto (Lecce);
Fazzini (Empoli);
Bravo (Udinese);
Pisilli (Roma);
Pavoletti (Cagliari);
de Vrij (Internazionale);
Gytkjær (Venezia);
Caprari (Monza);
1 rete
Izzo (Monza);
Patric (Lazio);
De Sciglio (Empoli);
Giannetti (Udinese);
Correa (Internazionale);
Duda (Hellas Verona);
Linetty (Torino);
Sensi (Monza);
Goldaniga (Como);
Vecino (Lazio);
Zampano (Venezia);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Masina (Torino);
Baldé (Monza);
Mazzitelli (Como);
Magnani (Hellas Verona);
Deiola (Cagliari);
Rrahmani (Napoli);
Simeone (Napoli);
Luperto (Cagliari);
Billing (Napoli);
Ciurria (Monza);
Gabrielloni (Como);
Kamara (Udinese);
Locatelli (Juventus);
Pereira (Monza);
Grassi (Empoli);
Mancini (Roma);
Kastanos (Hellas Verona);
Taremi (Internazionale);
Coman (Cagliari);
Martínez Quarta (Fiorentina);
De Silvestri (Bologna);
Vojvoda (Como);
Bastoni (Internazionale);
Gabbia (Milan);
Ranieri (Fiorentina);
Serdar (Hellas Verona);
Sverko (Venezia);
Brenner (Udinese);
Anjorin (Empoli);
Bernede (Hellas Verona);
Kouamé (Empoli);
Harroui (Hellas Verona);
Sottil (Milan);
Yeboah (Venezia);
Guendouzi (Lazio);
Zerbin (Venezia);
Buongiorno (Napoli);
Kofod Andersen (Venezia);
Almqvist (Parma);
Ilic (Torino);
Messias (Genoa);
Solet (Udinese);
Payero (Udinese);
Bijol (Udinese);
Okafor (Napoli);
Ferguson (Bologna);
Zanoli (Genoa);
Zemura (Udinese);
Idzes (Venezia);
Bernabé (Parma);
Ricci (Torino);
Svoboda (Venezia);
Fofana (Milan);
Valenti (Parma);
Kalulu (Juventus);
Gila (Lazio);
Bove (Fiorentina);
Iling-Junior (Bologna);
Tchaouna (Lazio);
Holm (Bologna);
Charpentier (Parma);
Cambiaghi (Bologna);
Obert (Cagliari);
Engelhardt (Como);
Urbanski (Monza);
Casadei (Torino);
Fadera (Como);
Touré (Udinese);
Parisi (Fiorentina);
Baldanzi (Roma);
Fila (Venezia);
Bianco (Monza);
Gatti (Juventus);
Coppola (Hellas Verona);
Livramento (Hellas Verona);
Badelj (Genoa);
Lazovic (Hellas Verona);
Mkhitaryan (Internazionale);
Masini (Genoa);
Hainaut (Parma);
Anas (Parma);
Ekhator (Genoa);
Dembélé (Torino);
Lambourde (Hellas Verona);
Njie (Torino);
Leoni (Parma);
Spinazzola (Napoli);
Kabasele (Udinese);
Biraghi (Torino);
Palomino (Cagliari);
Paredes (Roma);
Djimsiti (Atalanta);
Rebic (Lecce);
Autogol
Thiaw (Milan - 3 autogol);
Gallo (Lecce - 2 autogol);
Giannetti (Udinese - 2 autogol);
Marusic (Lazio - 1 autogol);
Lekovic (Monza - 1 autogol);
Coulibaly (Parma - 1 autogol);
Pongracic (Fiorentina - 1 autogol);
Casale (Bologna - 1 autogol);
Thorsby (Genoa - 1 autogol);
Coco (Torino - 1 autogol);
Vogliacco (Parma - 1 autogol);
Gyasi (Empoli - 1 autogol);
Kyriakopoulos (Monza - 1 autogol);
Dorgu (Lecce - 1 autogol);
Darmian (Internazionale - 1 autogol);
Kolasinac (Atalanta - 1 autogol);
Montipò (Hellas Verona - 1 autogol);
Rrahmani (Napoli - 1 autogol);
Candela (Venezia - 1 autogol);
Bijol (Udinese - 1 autogol);
Hummels (Roma - 1 autogol);
Gila (Lazio - 1 autogol);
Altare (Venezia - 1 autogol);
Touré (Udinese - 1 autogol);
Biraghi (Torino - 1 autogol);
Djimsiti (Atalanta - 1 autogol);
Okoye (Udinese - 1 autogol);
Joronen (Venezia - 1 autogol);
Leali (Genoa - 1 autogol);
Castro (Bologna - 1 autogol);
---------------------------------------------------
Commenti