Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Primo Maggio: Roma Capitale della Musica e dei Diritti con il Tradizionale Concertone ed una considerevole Line-up di artisti




Il tema è Uniti per un lavoro sicuro.

Il 1° maggio, come consuetudine in moltissimi paesi del mondo, si celebra la Festa dei Lavoratori, una ricorrenza dal profondo significato storico che commemora le battaglie per i diritti dei lavoratori, nate con la fondamentale richiesta di una riduzione dell'orario lavorativo. 

In Italia, questa giornata è indissolubilmente legata a un evento unico nel suo genere: il Concerto del Primo Maggio, il più grande appuntamento gratuito di musica dal vivo a livello europeo.

Nato nel lontano 1990, questo straordinario evento è promosso congiuntamente da CGIL, CISL e UIL e si svolge annualmente nella storica cornice di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, calamitando una folla immensa di spettatori, spesso centinaia di migliaia. 

La sua risonanza è amplificata dalla diretta televisiva integrale su RAI 3 e dalla trasmissione radiofonica su RAI Radio2, trasformandosi in una vera e propria maratona di musica, un programma televisivo coinvolgente e un vivace evento di piazza capace di abbracciare gusti musicali diversi mantenendo sempre alta la qualità dei contenuti e un occhio di riguardo alle tematiche sociali più urgenti.

La forza peculiare di questo evento risiede proprio nel suo riuscito connubio tra la dimensione televisiva e l'energia della piazza.

Questa sinergia affascinante ha permesso al Concertone, forte di una storia trentennale costellata di momenti memorabili, di continuare ad attrarre un pubblico incredibilmente vasto ed eterogeneo. 
La sua capacità di spaziare tra generi musicali diversi si traduce in una varietà di pubblico senza eguali nel panorama degli eventi musicali italiani, riuscendo nell'impresa di coinvolgere sia i giovani che ballano sotto il palco, sia gli spettatori più adulti che preferiscono godersi lo spettacolo comodamente seduti davanti al piccolo schermo. 
Questa è la vera essenza e l'assoluta unicità del Concerto del Primo Maggio romano.

L'attesa, quindi, cresce per l'edizione 2025 del Concertone, che si prepara a tornare nella sua "casa" di Piazza San Giovanni in Laterano dopo una parentesi al Circo Massimo. 

Quest'anno, il filo conduttore che unirà musica, riflessioni e spettacolo sarà lo slogan "Uniti per un lavoro sicuro", scelto dai sindacati per porre l'accento su un tema cruciale come la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

A guidare il pubblico attraverso questa lunga giornata di musica e impegno civile saranno tre volti noti e amati del panorama musicale italiano: Noemi, Ermal Meta e BigMama

Noemi ed Ermal Meta tornano alla conduzione dopo la positiva esperienza del 2024, mentre BigMama è la novità di quest' anno.

Ad arricchire la conduzione con le sue incursioni ci sarà anche il popolare professore e divulgatore Vincenzo Schettini.

Tantissimi saranno gli artisti che spazieranno tra generi e stili diversi, pronti a regalare emozioni e momenti indimenticabili. 

Ecco, in ordine alfabetico, i nomi dei cantanti che si esibiranno il 1° maggio 2025: 👇🏼

Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimi, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro. 

Una line-up, come dicevamo, completa e variegata, pensata per accontentare i gusti di un pubblico ampio e trasversale.

Come da tradizione, l'accesso al Concertone sarà completamente libero e gratuito. 
La festa in piazza inizierà alle 13:30 e proseguirà per oltre dieci ore di musica dal vivo e momenti di riflessione su temi sociali e di attualità.
L'apertura del pomeriggio, dalle 13:30, vedrà esibirsi sul palco Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i tre talentuosi vincitori del contest 1MNEXT: Cordio, Dinìche e Fellow, che si sfideranno nella finale.

Per chi non potrà essere fisicamente in piazza, il Concertone offrirà una vasta possibilità di seguirlo in diretta attraverso diversi canali. 

La trasmissione integrale sarà disponibile su Rai 3 e Rai Radio2, oltre che in streaming su RaiPlay e per il pubblico internazionale su Rai Italia.

Su Rai 3, la diretta inizierà con un'anteprima dalle 15:00 alle 16:00, seguita dalla prima parte del concerto (16:00-18:55), dalla seconda parte (20:00-21:00) e si concluderà con la terza parte (21:05-24:00). 

Ospiti in studio e inviati animeranno la diretta con spazi dedicati alla musica e interviste esclusive con gli artisti che si alterneranno sul palco.

Il concerto sarà visibile integralmente in streaming anche sul sito web di www.rainews.rai.it

Il Giornale Radio Rai seguirà l'evento con servizi e collegamenti in diretta durante le varie edizioni del GR e nei programmi di Rai Radio1 per tutta la giornata, con l'inviata Marcella Sullo.

Sulla piattaforma RaiPlay, il Concertone sarà integralmente visibile in diretta. 
Inoltre, clip di tutte le esibizioni musicali, i momenti più emozionanti e le interviste realizzate nel backstage saranno pubblicate in tempo reale. 

Su RaiPlay Sound, oltre alla diretta radiofonica, sarà possibile riascoltare il Concertone on demand. 
La piattaforma radio offrirà anche numerosi contenuti Original e documentari a tema. 

I canali social di Rai 3 e RaiPlay seguiranno l'evento con foto e video esclusivi per tutta la giornata.

Rai Radio2 si conferma la radio ufficiale del Concertone e trasmetterà l'intera giornata in diretta dalle 15:15 fino a oltre la mezzanotte, in simulcast con Rai 3. 
Lo studio di Rai Radio2, realizzato in collaborazione con SIAE, sarà situato in una postazione esclusiva nel backstage di Piazza San Giovanni, da dove passeranno tutti gli artisti subito dopo l'esibizione per essere intervistati a caldo e condividere retroscena ed emozioni. 

I conduttori di Rai Radio2 si alterneranno durante le oltre dieci ore di diretta. 
Ad aprire la trasmissione da questa postazione speciale saranno Giulia Nannini e Julian Borghesan, conduttori del programma "Sogni di Gloria", che dalle 15:15 guideranno il pubblico attraverso le emozioni della finale di 1MNEXT.
Dalle 16:00 alle 19:00 circa, il pomeriggio in musica sarà condotto da Silvia Boschero. 

Alle 19:00, Ema Stokholma si esibirà in un DJ set dal palco principale, facendo ballare Piazza San Giovanni e gli ascoltatori di Rai Radio2, che potranno seguire la diretta anche sul canale 202 del digitale terrestre. 
Alle 20:00, Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini, veterani del Concertone, accompagneranno gli ascoltatori durante le esibizioni dei Big e intervisteranno i cantanti nel backstage. 
Come sempre, sui canali social della radio saranno disponibili contenuti multimediali inediti con tutti i protagonisti del Concertone, dalle prove del 29 e 30 aprile alla diretta del Primo Maggio.

Anche quest'anno, inoltre, il "Concerto del Primo Maggio" si conferma un evento pienamente inclusivo grazie all'impegno di Rai Pubblica Utilità. 
A partire dalle 15:00 e per tutta la durata del concerto, saranno disponibili i sottotitoli realizzati in diretta dallo studio di Saxa Rubra sulla pagina 777 di Televideo. 
Dalle 20:00, sarà disponibile l'audiodescrizione (attivabile sul canale audio dedicato e in streaming su RaiPlay), permettendo anche alle persone cieche di conoscere i dettagli relativi a luci, scenografia, abiti e movimenti degli artisti e dei conduttori sul palco. 
Sempre a partire dalle 20:00, su RaiPlay inizierà la diretta accessibile con sottotitoli e LIS (Lingua dei Segni Italiana), realizzata dallo studio 2 di Via Teulada, che ospiterà, come di consueto, anche il pubblico. 

Una squadra di sette performer (tra cui anche due giovani performer sorde) e due interpreti si alterneranno per tradurre in LIS le parole di conduttori e ospiti e interpretare, sempre nella Lingua dei Segni Italiana, tutte le canzoni proposte sul palco di Piazza San Giovanni, trasmettendo attraverso i movimenti del corpo emozioni e ritmo musicale e offrendo uno spettacolo artistico godibile non solo per il pubblico sordo, ma per una platea di spettatori più ampia. L'accessibilità in LIS sarà garantita anche in Piazza San Giovanni, sempre a partire dalle 20:00, attraverso il rimando dell'immagine di interpreti e performer sui ledwall laterali del palco, creando così una piena inclusione e partecipazione all'evento.

Il Primo Maggio si preannuncia dunque come una grande festa di musica, impegno sociale e inclusività, con Roma ancora una volta protagonista di un evento capace di unire generazioni e sensibilità diverse nel segno dei diritti e della celebrazione del lavoro.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)