Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Primo Maggio a Bari: Un'Esplosione di Gioia al Parco 2 Giugno per Quattro Giorni di Festa



Quando 1 Maggio e primavera si incontrano

Un connubio perfetto tra la brezza primaverile e la sentita celebrazione della Festa dei Lavoratori....
e torna puntuale l'attesissimo Primo Maggio Barese

Quest'anno, l'energia e la vivacità di questa manifestazione raddoppiano, anzi, quadruplicano! 
Per la sua sesta edizione, l'evento che ha conquistato il cuore dei baresi e non solo, si estende per ben quattro giornate, dall'1 al 4 maggio 2025, trasformando il Parco 2 Giugno in un vibrante epicentro di musica, sapori, arte e originali creazioni artigianali.

Preparatevi a immergervi in un'atmosfera di festa contagiosa, dove la gioia di stare insieme si mescola al piacere di scoprire talenti musicali, gustare prelibatezze culinarie e curiosare tra bancarelle ricche di oggetti unici. 

Il Primo Maggio Barese si conferma ancora una volta come l'appuntamento imperdibile per chi desidera vivere appieno questa giornata festiva, e non solo, all'insegna del divertimento accessibile a tutti. 

E come sottolineano gli organizzatori con un affettuoso "bell bell", l'attenzione al rispetto per l'ambiente e per le persone sarà, come sempre, una priorità.

Per non perdere neanche un dettaglio del ricco programma che animerà queste quattro giornate e per scoprire i nomi degli artisti che si esibiranno sul palco del #1MB25, l'invito è a seguire le pagine social dell'evento, veri e propri portali per rimanere sempre aggiornati sulle sorprese in serbo.

Il 1° maggio è tradizionalmente un giorno di riposo e celebrazione, ma spesso la ricerca di eventi gratuiti, adatti alle famiglie o ricchi di proposte culturali senza gravare sul portafoglio, può rivelarsi una sfida. 
A Bari, fortunatamente, dal 2018 esiste una risposta dinamica e coinvolgente a queste esigenze: 
il Primo Maggio Barese. 
Nato da un'iniziativa spontanea, questo evento pubblico e gratuito si è rapidamente affermato come un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera trascorrere la Festa dei Lavoratori nel cuore pulsante della città, all'insegna della condivisione e della partecipazione.

Il Primo Maggio Barese ha mosso i suoi primi passi nel 2018 con un ambizioso obiettivo: 
regalare a Bari un appuntamento fisso per celebrare la Festa dei Lavoratori in modo autentico e partecipativo, unendo musica, cultura e socializzazione in un contesto aperto a tutti. 
Fin dalla sua prima edizione, l'entusiasmo del pubblico è stato palpabile, con oltre 5.000 presenze che hanno sancito il successo dell'iniziativa.

Negli anni successivi, la manifestazione ha continuato a crescere e ad evolversi, grazie al prezioso contributo di associazioni locali, artisti, operatori culturali e piccole imprese del territorio. 
Questo fermento creativo ha permesso di ampliare l'offerta e di raggiungere un pubblico sempre più vasto. 
Un momento cruciale nella storia dell'evento è stato il 2019, quando il Comune di Bari ha riconosciuto il valore dell'iniziativa concedendo il suo patrocinio, un sostegno che ha aperto nuove porte e ha consolidato la sua posizione nel panorama culturale cittadino.

Da una singola giornata di festa si è passati a un evento di più giorni, con un programma sempre più ricco e variegato. 

Oggi, il Primo Maggio Barese è motivo di orgoglio per la Regione Puglia, che lo ha annoverato tra i suoi Grandi Eventi, testimoniando il suo impatto significativo sul territorio con oltre 100.000 presenze complessive registrate nelle passate edizioni.

È fondamentale sottolineare che il Primo Maggio Barese non ha connotazioni politiche o sindacali. 
La sua anima è profondamente culturale e sociale, con la finalità di trasformare la Festa dei Lavoratori in un'opportunità concreta per vivere gli spazi pubblici, promuovere la partecipazione collettiva e celebrare lo spirito comunitario.

Il Programma dell'Edizione 2025:👇

L'edizione 2025 del Primo Maggio Barese promette scintille con un programma denso di appuntamenti che si snoderanno, come detto, dall'1 al 4 maggio

L'accesso all'area dell'evento è completamente gratuito e non richiede alcuna prenotazione, invitando tutti a lasciarsi coinvolgere dalla magia della festa. Le attività saranno distribuite in diverse aree tematiche, pensate per soddisfare i desideri e le curiosità di persone di ogni età.

Il cuore pulsante del festival sarà rappresentato dai suoi tre palchi musicali, ognuno con la propria identità sonora:

  • Main Stage: Sarà il palcoscenico principale per ospitare concerti di artisti locali e nazionali, pronti a far vibrare il pubblico con le loro performance, e coinvolgenti DJ set che accompagneranno i momenti di festa.
  • Barmaster Stage: Dedicato agli amanti delle sonorità elettroniche, questo palco offrirà le performance di DJ emergenti, creando un'atmosfera dinamica e all'avanguardia.
  • Gutter Stage: Curato dall'eclettica etichetta Gutter Corp, questo spazio sarà dedicato alle sonorità black, con le coinvolgenti proposte di artisti come Sgamo e Guido Cagiva, promettendo ritmi intensi e atmosfere uniche.

Durante tutte le giornate dell'evento, un'attenzione speciale sarà riservata alle famiglie e ai bambini, con un ricco programma di iniziative pensate appositamente per loro:

  • Emozionanti spettacoli di marionette, tra cui la classica e intramontabile favola di "Biancaneve e i sette nani", che incanterà i più piccoli con la sua magia.
  • Stimolanti laboratori creativi, come quello dedicato all'antica arte della cartapesta, curato dalla sapiente maestria di Gesi Bianco, dove i bambini potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e manualità.
  • Allegri spazi gioco attrezzati con gonfiabili e divertenti giostre, per regalare momenti di spensieratezza e movimento in totale sicurezza.


Per chi desidera partecipare attivamente alla festa e dedicarsi al proprio benessere fisico, il Primo Maggio Barese offrirà diverse opportunità:

  • Rilassanti lezioni di yoga all'aperto, per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente in armonia con la natura del parco.
  • Coinvolgenti corsi di ballo swing, per lasciarsi trasportare dal ritmo contagioso di questo genere musicale e scatenarsi in allegria.
  • Competitivi tornei di basket, per sfidarsi in appassionanti partite all'insegna dello sport e del divertimento di squadra.

L'area dedicata al cibo sarà curata dall'apprezzato GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, che porterà al Parco 2 Giugno una variegata selezione di proposte gastronomiche provenienti da diverse regioni italiane e non solo. Un vero e proprio viaggio nel gusto per soddisfare tutti i palati con sapori autentici e prelibatezze da scoprire.

Ad arricchire ulteriormente l'esperienza, sarà presente un mercatino vintage e artigianale, un vero scrigno di tesori dove si potranno trovare capi d'abbigliamento unici, originali oggetti di design, vinili per gli amanti della buona musica, curiosa oggettistica e creazioni handmade frutto dell'ingegno e della passione di artigiani locali.


Raggiungere il Parco 2 Giugno è semplice grazie ai numerosi collegamenti con i mezzi pubblici. 
Le linee dell'AMTAB che effettuano fermate nelle immediate vicinanze includono:
  • Linea 2 (fermata denominata proprio "Parco 2 Giugno").
  • Le linee 6, 10, 14 e 16 (con fermate situate su Viale Einaudi o Viale della Repubblica, a breve distanza dal parco).

Durante i giorni dell'evento, è possibile che vengano attivate navette straordinarie per facilitare l'afflusso di visitatori. Si consiglia di consultare il sito ufficiale del Primo Maggio Barese o il sito dell'AMTAB per eventuali aggiornamenti sugli orari e i percorsi.

Per chi preferisce arrivare in auto, è possibile impostare sul navigatore Google Maps l'indirizzo: Parco 2 Giugno – Viale Einaudi, Bari. Tuttavia, è importante tenere presente che l'area circostante il parco potrebbe essere parzialmente chiusa al traffico o soggetta a limitazioni durante i giorni del Primo Maggio Barese 2025. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi pubblici, ma data l'alta affluenza prevista, si raccomanda di arrivare con un certo anticipo per trovare posto con più facilità.

Ora non resta che recarsi, almeno in uno di questi giorni, nel capoluogo pugliese. 

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)