Nasce l’aggregazione distrettuale “Radici e Onde” promossa dai Distretti Urbani del Commercio di Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano.
Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio.
Quante volte sentiamo dire che promuovere la collaborazione e un approccio integrato allo sviluppo commerciale di prossimità è una strategia vincente perché mira a creare un ecosistema economico, sociale e ambientale più resiliente, sostenibile e in grado di valorizzare le peculiarità di ogni territorio, portando benefici concreti a tutti gli attori coinvolti?
Bene, siamo sulla strada giusta, almeno nelle intenzioni, ora dobbiamo far fruttare quello che si è stabilito.
E' stato sottoscritto, infatti, l’accordo di aggregazione distrettuale tra il Comune di Mola di Bari (capofila) e i Comuni di Polignano a Mare e Rutigliano.
A firmare l’accordo di partenariato, nella sede del Comune di Mola di Bari, sono stati il vice sindaco Angelo Rotolo, su delega del sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna, e il consigliere comunale Matteo Ranieri, delegato alle iniziative di valorizzazione delle attività produttive ed economiche, l’assessore Antonio Pacelli, su delega del sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri, e il vice sindaco Alessandro Milillo, su delega del sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano, la presidente di Confesercenti di Bari e provincia Raffaella Altamura, il vice presidente vicario di Confcommercio Bari-Bat, Vito Abrusci, l’ing. Raphael Aboav, esperto DUC Confcommercio Bari - Bat, e i delegati di Confcommercio di Rutigliano, Nino Valenzano, e di Mola di Bari, Sebastiano De Fonte.
Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio.
Nel medio termine, l'aggregazione distrettuale, con il supporto dei Consigli Direttivi dei Distretti coinvolti, punta a sviluppare una strategia concertata per valorizzare il commercio di prossimità nei centri urbani. Le azioni prevedono la promozione della collaborazione tra operatori commerciali, consumatori, amministrazioni locali e altri soggetti interessati, l’ottimizzazione delle risorse tra i Comuni, la valorizzazione delle specificità territoriali e dei prodotti locali, l’integrazione tra commercio e turismo e la creazione di un sistema di governance per favorire uno sviluppo commerciale di prossimità competitivo e sostenibile a livello territoriale.
Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio.
Nel medio termine, l'aggregazione distrettuale, con il supporto dei Consigli Direttivi dei Distretti coinvolti, punta a sviluppare una strategia concertata per valorizzare il commercio di prossimità nei centri urbani. Le azioni prevedono la promozione della collaborazione tra operatori commerciali, consumatori, amministrazioni locali e altri soggetti interessati, l’ottimizzazione delle risorse tra i Comuni, la valorizzazione delle specificità territoriali e dei prodotti locali, l’integrazione tra commercio e turismo e la creazione di un sistema di governance per favorire uno sviluppo commerciale di prossimità competitivo e sostenibile a livello territoriale.
Commenti