Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari: Un Primo Maggio all'insegna di Musica, Cinema Impegnato e Solidarietà nel Ricordo di Enzo Del Re e Cecilia Mangini - Piazza XX Settembre



"1 maggio Maul" il prossimo giovedì 1° maggio 2025, a partire dalle ore 12:00.

Il cuore pulsante di Piazza XX Settembre si prepara ad accogliere un'edizione ancora più ricca e significativa di "1 maggio Maul" il prossimo giovedì 1° maggio 2025, a partire dalle ore 12:00. 

La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si configura come un vibrante omaggio alla Festa dei Lavoratori, intrecciando le note della musica d'autore, la potenza evocativa del cinema documentario e lo spirito generoso del volontariato. 
L'intera giornata sarà dedicata alla memoria di due figure emblematiche del territorio molese e pugliese: il cantautore dalla forte coscienza sociale Enzo Del Re e la pioniera del cinema del reale Cecilia Mangini.

L'evento è il frutto di una sinergia virtuosa tra l'associazione culturale ETRA ETS, presieduta da Luciano Perrone, anima del progetto "MAUL – Premio Enzo Del Re", la Libreria Culture Club Cafè di Domenico Sparno e la sempre attiva sezione comunale dell'AVIS, potendo contare sul prezioso patrocinio e sostegno del Comune di Mola di Bari.

Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 12:00 con un'immersione nel mondo del cinema di Cecilia Mangini. 
Presso l'elegante cornice della Sala conferenze di Palazzo Roberti, la cooperativa Camera a Sud inaugurerà la suggestiva mostra "Essere donne. Il canto di Cecilia", che resterà aperta al pubblico fino all'11 maggio. 
L'esposizione si articola in dodici manifesti di forte impatto visivo, sapientemente progettati a partire da frammenti di frasi, immagini e visioni che hanno caratterizzato l'opera di questa straordinaria regista.
Un tributo al suo sguardo acuto e profondamente femminista, alla sua capacità di narrare con coraggio e sensibilità le battaglie per i diritti, le dinamiche sociali e il percorso di emancipazione femminile. 
Ogni manifesto si concentra su un tema centrale del suo lavoro – la libertà, l'impegno civile, la memoria collettiva, l'attenzione ai margini, la forza dello sguardo – trasformando il linguaggio grafico in uno strumento di attivazione culturale, capace di dialogare con lo spirito critico e la sensibilità poetica del pubblico. 
La curatela di Camera a Sud e il design di Roberta Cagnetta invitano a una riflessione sul presente attraverso l'eredità viva di una delle voci più radicali e innovative del cinema documentario italiano.

Nel pomeriggio, il testimone passerà alla musica con la seconda edizione di "1 maggio Maul", un evento che ormai da due anni lega indissolubilmente la celebrazione della Festa dei Lavoratori alla selezione di talenti musicali locali che potranno poi calcare il palco del concerto estivo "MAUL", l'omaggio per eccellenza all'arte e alle idee di Enzo Del Re, con la direzione artistica attenta e appassionata della giornalista Timisoara Pinto. 

Proprio ai principi di libertà e memoria, che hanno animato l'impegno artistico e civile del compianto corpofonista molese, si ispira la scelta degli artisti che quest'anno infiammeranno Piazza XX Settembre. In rigoroso ordine alfabetico, si alterneranno sul palco:

  • BACK TO THE FUTURE, un vero e proprio tuffo nel cuore del rock italiano e internazionale degli anni '70/'80, grazie alla passione di musicisti molesi doc: Antonio Diomede (voce), Vito Angelo Colonna (chitarra), Angelo Sabatelli (tastiera), Gianfranco Porcelli (basso) e Alessandro Santoro (batteria).
  • DECARDINALS, un'esplosione di energia punk/hardcore proveniente da Bari, capace di tradurre in musica la forza impetuosa del mare sugli scogli. Il progetto, nato dall'esperienza di Domingo Bombini (voce e chitarra), affiancato da Fabio Casadibari (batteria), Gabriele Rana (basso) e Luca Ficarella (chitarra e cori), porterà sul palco la rabbia, la melodia e la potenza del loro sound, con un demo all'attivo e l'album "American Boy".
  • DEEJAY SKY, al secolo Giuseppe “Joe” Damato, un "Born in the USA" che dal 1996 infiamma le platee con un crossover di generi sorprendente. Dalle radici dell'hip hop old school al soulfoul house, passando per l'R&B, il rock e il leggendario Sound Garage di New York, la sua performance promette di coinvolgere un pubblico eterogeneo.
  • FEEL BEATS BAND  un'autentica espressione musicale molese che, accanto a inediti dal sound pop&rock, rilegge con entusiasmo e coinvolgimento brani iconici della scena italiana e internazionale. L'obiettivo di Mario Pinto (voce e chitarra), Piero Pinto (chitarra ritmica), Mario Iannuzziello (basso) e Giuseppe Pinto (batteria e cori) è trasmettere l'emozione vibrante che solo la buona musica sa regalare.
  • GLI AMICI DI CARLETTO, un progetto esilarante e musicalmente ricercato proveniente da Bari, pronto a far scatenare il pubblico con le sigle dei cartoni animati manga giapponesi degli anni '70, '80 e '90, riarrangiate in chiave rock e accompagnate da travestimenti e costumi di scena. Immancabili i medley che uniranno le sigle più amate a hit rock, metal, pop e persino a gemme del repertorio popolare italiano. La band è composta da Alex K (chitarra), The Demon (basso), Frank Lewis e Antonella Lacasella (voce) e Francesco Romano (batteria).
  • I METAVERSO, una realtà musicale del sud est barese che con Antonio Gridi (voce), Vito Sportelli (batteria), Mauro Conte Giacomo (basso), Nicola Pellegrini (chitarra) e Roberto Verna (tastiere) proporrà il proprio sound pop rock, con un focus sui loro inediti.
  • JOE PANSA, un artista poliedrico classe 1981, cantautore e stand up comedian. Dopo gli esordi nel mondo del rap alla fine degli anni '90, ha saputo evolvere il suo percorso musicale esplorando il funk e il folk, approdando a un cantautorato personale e ricercato, parallelamente alla sua formazione teatrale nel campo della comicità e dell'improvvisazione.
  • KAPADURA, una band orgogliosamente molese che fa del punk drop rock la propria cifra stilistica. La loro musica inedita è un grido potente contro ogni forma di ingiustizia e discriminazione sociale, portata sul palco da Pasquale Di Bari (voce e basso), Dario Contessa (chitarra elettrica) e Giandavide Palumbo (batteria).
  • ZEKKA, alias Marino Daugenti, un talento molese classe 1987 che ha iniziato il suo percorso artistico con la poesia e il rap, per poi sperimentare diverse contaminazioni musicali, dal funk all'elettrofunk con il collettivo Easy Funk, fino al duo acustico Marmenta. Il suo album solista, "CLASSE OPERAIA", è un compendio delle sue influenze di vita e musicali.

Ma "1 maggio Maul" non sarà solo musica e cinema. Per tutta la giornata, la sezione molese dell'AVIS sarà presente con un'area dedicata ai più piccoli, con divertenti gonfiabili, e un gazebo informativo per sensibilizzare sull'importanza cruciale della donazione di sangue e illustrare i servizi offerti dall'associazione.

Inoltre, grazie alla collaborazione con SmilePuglia, Piazza XX Settembre ospiterà dalle 10:00 alle 21:00 "I mercatini del Sorriso", un'occasione per scoprire e acquistare creazioni artigianali, prodotti hobbistici e opere dell'ingegno. Sarà presente anche un importante spazio di sensibilizzazione sulla fibromialgia e sul dolore cronico.

A deliziare i palati e a rendere l'esperienza ancora più conviviale, il Caffè Aroma allestirà un'area food and beverage strategicamente posizionata vicino al palco, garantendo un'offerta gastronomica di qualità con prodotti tipici pugliesi, invitanti show cooking e gustose grigliate.

Le parole dell'assessore comunale alla cultura, Angelo Rotolo, esprimono con chiarezza il significato di questa giornata: "Mola di Bari si prepara a celebrare il Primo Maggio con una significativa giornata dedicata alla musica d’autore e al ricordo di Enzo Del Re. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune, l’associazione ETRA, la Libreria Culture Club Cafè, l’AVIS e Camera a Sud, vuole onorare la Festa dei Lavoratori attraverso l’arte e l’impegno sociale. Sarà un’occasione preziosa per ascoltare i talenti del nostro territorio che si confronteranno con l’eredità musicale e i testi di un artista come Del Re, l’interprete più autentico di una stagione di impegno civile nella quale le canzoni di lotta e di protesta animavano il sogno di una società diversa.  Sarà inoltre possibile assistere all’apertura della mostra 'Essere Donne. Il canto di Cecilia', a cura di Cooperativa Camera a Sud. Una mostra che è un omaggio a Cecilia Mangini, punto di riferimento culturale del nostro territorio, sempre in prima linea nella narrazione dei diritti mancati o conquistati". 

Luciano Perrone, presidente di ETRA ETS, ha aggiunto: "Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, prima edizione di '1 Maggio Maul' in collaborazione con AVIS e Camera a Sud, e con il supporto dell’amministrazione comunale, abbiamo deciso di rinnovare, con piacere, l’impegno anche per quest’anno. Crediamo fortemente nel coinvolgimento di band molesi per l’interpretazione dei brani di Enzo Del Re. Tra loro intendiamo selezionarne una (così come abbiamo fatto l’anno scorso) per la partecipazione a MAUL, il concerto omaggio ad Enzo Del Re che organizziamo nel periodo estivo. Siamo fiduciosi del fatto che l’ampliamento delle collaborazioni sul territorio possa dare ulteriore risonanza al lavoro di valorizzazione del lascito artistico del cantaprotestautore molese, lavoro che fieramente portiamo avanti da alcuni anni".

Infine, Paolo Deliso, presidente dell'Avis sezione di Mola di Bari, ha ricordato il profondo significato del Primo Maggio: "Il primo maggio viene inteso come simbolo di solidarietà tra i lavoratori di tutto il mondo. E’ un momento per unire le forze nella continua ricerca di condizioni lavorative eque e giuste e anche in questa importante giornata l’Avis comunale, in occasione del tradizionale concerto, sarà presente con il proprio gazebo informativo e giochi per i piccini per ricordare a tutti l’importanza del gesto della donazione di sangue quale grande gesto di solidarietà che non ha alcun confine".

L'appuntamento è quindi fissato per un Primo Maggio intenso e partecipato a Mola di Bari, un'occasione per celebrare il lavoro, la cultura, la memoria e la solidarietà nel cuore della comunità.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)