Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari, approvato il regolamento per l’occupazione del suolo pubblico con dehors.

 

Obiettivo dare una immagine omogenea della città, una maggiore uniformità nell’allestimento dei dehors su suolo pubblico, requisito indispensabile per proseguire lungo la strada della valorizzazione dell’intero territorio, per garantire un utilizzo armonico e ordinato degli spazi pubblici.


Nella seduta dello scorso 27 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Mola di Bari ha approvato a maggioranza il Regolamento comunale per l'occupazione temporanea e pluriennale del suolo pubblico mediante l'allestimento di dehors annessi ai locali commerciali. 

Il regolamento comunale per l'occupazione temporanea e pluriennale del suolo pubblico mediante l'allestimento di dehors annessi ai locali commerciali è un documento che disciplina l'installazione e l'utilizzo di strutture esterne (dehors) da parte dei titolari di attività commerciali.

Diciamo che fino ad ora c'è stata una tendenza a "personalizzare" la zona adiacente le proprie attività con caratteristiche proprie che, talvolta, creavano differenze sostanziali con le altre.

Le intenzioni delle amministrazioni, di solito vanno in un'altra direzione.

Specialmente durante il COVID e da subito dopo, fino allo stato attuale delle cose, diciamo che, per una ripresa dell'economia è stata data carta bianca, sia per quella che possiamo definire la propria fantasia di allestimento che per lo spazio effettivamente occupato.

Regolamentare il tutto oggi può sembrare una privazione, ma intanto ci sono altri elementi che vanno valutati.

Prima di tutto il fatto di definire le norme di sicurezza per l'installazione e l'utilizzo dei dehors, al fine di tutelare l'incolumità pubblica.

Il regolamento intende anche stabilire le modalità e i limiti per l'occupazione del suolo pubblico, al fine di garantire un uso equo e razionale delle aree.

Consente, inoltre ai titolari di attività commerciali di ampliare la propria offerta, nel rispetto delle normative vigenti.

Altro aspetto fondamentale è quello di garantire l'accessibilità ai soggetti diversamente abili.

Altri aspetti si riferiscono al chiarimento dei termini utilizzati nel regolamento (es. dehors, occupazione temporanea, occupazione pluriennale).

Alla classificazione dei dehors in base alle caratteristiche strutturali e dimensionali.

Ai requisiti tecnici e dimensionali per l'installazione dei dehors (es. materiali, colori, dimensioni massime).

Durata dell'occupazione, modalità di richiesta e rilascio delle autorizzazioni.

Requisiti di sicurezza per l'installazione e l'utilizzo dei dehors (es. stabilità, illuminazione, vie di fuga).

Misure sanzionatorie in caso di violazione del regolamento.

Pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico.

Fino agli obblighi del titolare, come la manutenzione e la pulizia del dehors.

A Mola il regolamento, la cui approvazione arriva dopo anni di dibattito e confronto, mira a disciplinare l'occupazione del suolo pubblico da parte di attività commerciali, come bar e ristoranti, attraverso l'installazione di strutture esterne. 

La valorizzazione, la dinamicità ed il miglioramento dell’ambiente urbano oltre che la qualificazione ed il potenziamento anche della vocazione turistica e commerciale della città passano anche dal corretto utilizzo delle aree esterne ai locali di pubblico esercizio per il ristoro all’aperto.

Il regolamento va nella direzione di mantenere i necessari equilibri fra l’esercizio delle attività, che va nella direzione di rendere più attraenti le vie e le piazze di Mola di Bari, e la tutela della pubblica fruibilità degli spazi da parte di tutti i cittadini.

Lo stesso regolamento approvato in Consiglio Comunale si pone l’obiettivo di dare una immagine omogenea della città, una maggiore uniformità nell’allestimento dei dehors su suolo pubblico, requisito indispensabile per proseguire lungo la strada della valorizzazione dell’intero territorio, per garantire un utilizzo armonico e ordinato degli spazi pubblici.

Tra gli obiettivi del nuovo regolamento quello di contribuire a migliorare l'immagine della città e a valorizzare le attività commerciali, definire regole chiare e trasparenti per tutti gli operatori del settore, semplificare le procedure amministrative e incentivare gli investimenti nel settore turistico.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)