Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Giornata della Terra 2025, tema e modi di condividere i valori che si vogliono mettere in evidenza.



Il tema ufficiale dell'"Earth Day" 2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta” (“Our Power, Our Planet”): un invito forte e chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva nel guidare il necessario cambiamento



Oggi, 22 aprile 2025, si celebra la Giornata della Terra, un momento importante in cui persone di tutto il mondo si uniscono per sottolineare l'importanza di proteggere il nostro pianeta. 

Quest'anno, il tema scelto è "Il nostro potere, il nostro Pianeta", un vero e proprio invito a usare la forza che abbiamo insieme per affrontare il problema del cambiamento climatico e costruire un futuro in cui la sostenibilità sia al primo posto.

In Italia, l'evento principale per celebrare l'Earth Day è rappresentato dal "Villaggio per la Terra", che si è tenuto a Villa Borghese a Roma dal 10 al 13 aprile. 

Ma le iniziative, ovviamente, non sono terminate li: 
viene proposta anche un'azione digitale, facile da realizzare anche a scuola, che consiste nel condividere sui social media un impegno concreto per l'ambiente. 

L'obiettivo è stimolare la riflessione e incoraggiare comportamenti più rispettosi del nostro pianeta.
Il focus della Giornata della Terra 2025 è l'energia rinnovabile, con un'attenzione particolare alla necessità di triplicare la produzione di energia pulita a livello globale entro il 2030. 
È un traguardo ambizioso, ma che possiamo raggiungere se ognuno di noi fa la sua parte.
Ci sono diverse azioni concrete che possiamo intraprendere per contribuire a questo obiettivo. 

Ad esempio, possiamo ridurre il nostro consumo di energia spegnendo le luci quando non servono, usando lampadine a LED che consumano meno, e isolando meglio le nostre case. 
Se possibile, possiamo anche passare a fonti di energia rinnovabile, come installare pannelli solari. 

È importante anche sostenere le politiche che promuovono l'energia pulita, contattando i nostri rappresentanti politici a livello locale e nazionale per chiedere loro di dare priorità a questo tema. 
Infine, unirsi a un gruppo ambientalista può amplificare il nostro impatto, perché le azioni collettive hanno una forza maggiore nel portare un cambiamento reale.

La Giornata della Terra è un'occasione preziosa per informarsi meglio sulla crisi climatica e su cosa possiamo fare per contrastarla. 

È anche un momento per sentirci parte di un movimento globale, uniti a milioni di persone che desiderano un futuro più sostenibile per tutti.

Ci sono molti modi per partecipare alla Giornata della Terra 2025. È possibile partecipare a un evento locale oppure organizzare un proprio evento, o semplicemente fare una piccola azione per aiutare il pianeta.

Per trovare tutte le iniziative programmate 
e quelle più vicine alla propria residenza, 
Basta cliccare sul link seguente:👇.

https://www.earthday.org/earth-day-2025/#map

Gli organizzatori della Giornata della Terra 2025 propongono un’Earth Action, un’azione che riguardi il tema della Giornata e che coinvolga la comunità di appartenenza. Si può agire attraverso l’educazione e la formazione (docenti e studenti) oppure tramite petizioni e richieste a politici e amministratori, o con mobilitazioni locali (assemblee e incontri pubblici).

L’Earth Day Italia vuole radunare esperienze provenienti da settori diversi per evidenziare l’interdipendenza dei problemi e delle soluzioni. Tutti i partecipanti vengono sensibilizzati sul problema ambientale, con l’invito ad adottare stili di vita rispettosi dell’ambiente e in sintonia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo globale sostenibile.
La tua azione digitale per il Pianeta

Uno dei modi suggeriti per partecipate attivamente alla Giornata della Terra, come detto, 
 è l’“azione digitale”, che sfrutta i social media per promuovere contenuti e iniziative e incoraggiare gli altri a partecipare.

Passo 1 – Crea

Partecipa a un’azione per la Giornata d’azione della Terra o crea il tuo impegno per la Terra.
Passo 2 – Pubblica

Pubblica l’azione che hai intrapreso o l’impegno che hai preso sui social media usando #EarthActionDay e tagga sui canali social dedicati: Instagram, X, Youtube.
Passo 3 – Condividi

Condividilo con 5 persone, organizzazioni o aziende.

E' uno dei metodi che sfrutta l'attinenza delle nuove generazioni ed il modo di comunicare che diventa sempre più diffuso.

Insomma, in qualsiasi maniera, ognuno può fare la propria parte.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)