“Com-e - Fare una comunità energetica rinnovabile e solidale”: l’eredità del percorso partecipativo di Mola.
Con l’evento di sabato 5 aprile presso il Teatro Van Westerhout di Mola si è chiuso il progetto promosso dal Comune di Mola di Bari: bilanci e prospettive di un viaggio iniziato a novembre e costruito nel coinvolgimento attivo di tutta la comunità.
Si è chiuso sabato 5 aprile 2025 il percorso di partecipazione intitolato “Com-e - Fare una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale” promosso dal Comune di Mola di Bari - assessorato all’Ambiente - Settore VIII Ufficio Igiene e Ambiente, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio (DUC), il GAL Sud Est Barese e Legacoop Puglia.
Ne avevamo parlato qui, anche su Manciolandia:👇
E devo dire che quanto premesso è stato sviluppato durante l'esposizione nel corso della serata.
L’evento “Evoluzioni del percorso partecipativo”, tenutosi presso il Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, ha rappresentato, infatti, un momento riassuntivo di tutte le fasi vissute da novembre 2024 e passato per conferenze itineranti, per il ciclo di seminari “Istruzioni per l’uso” e per le attività dei PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento con i ragazzi e le ragazze dell’IISS Da Vinci - Majorana di Mola di Bari.
L’evento “Evoluzioni del percorso partecipativo”, tenutosi presso il Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, ha rappresentato, infatti, un momento riassuntivo di tutte le fasi vissute da novembre 2024 e passato per conferenze itineranti, per il ciclo di seminari “Istruzioni per l’uso” e per le attività dei PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento con i ragazzi e le ragazze dell’IISS Da Vinci - Majorana di Mola di Bari.
È stato proprio un flash mob degli alunni (che hanno steso uno striscione verde in tessuto lungo 30 metri) ad aprire l’evento, moderato dalla giornalista Maria Liuzzi, che ha registrato la partecipazione del sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, dell’assessore comunale all’Ambiente, Marino Liuzzi, del Comandante della Polizia Locale di Mola di Bari, Nicola Leone, di Francesco Paolicelli, consigliere della Regione Puglia e presidente della IV Commissione Consiliare Sviluppo Economico, di Fiorenza Pascazio, presidente Anci Puglia, di Francesco Vitulli dell’Ufficio Igiene e Ambiente del Comune di Mola di Bari, e dei tecnici Andrea Gelao, Saverio Massaro e Marghita D’Alò.
L’evento che è stata anche occasione per inaugurare la prima edizione della Settimana dell’Ambiente si è chiuso con la performance artistica e musicale “Aetherius Eco Waves” a cura di Dynamic Lab.
Commenti