Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo.



È la nave più antica in servizio nella Marina Militare Italiana.

Il veliero della Marina Militare Italiana e nave scuola Amerigo Vespucci, spesso definita "la nave più bella del mondo" ed ha tutte le ragioni per esserlo anche semplicemente per il fatto che la guardi e dici: "È bellissima".

La sua storia affascinante inizia con la sua costruzione nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, dove fu varata il 22 febbraio 1931. 

Il progetto fu opera del Capitano di Vascello Francesco Rotundi, che si ispirò alle linee dei grandi vascelli a vela del passato.

Una delle curiosità che probabilmente non è nota a tutti è che l'Amerigo Vespucci attuale non è la prima nave scuola a portare questo nome. Un precedente incrociatore a vela, varato nel 1882 e radiato nel 1928, aveva già onorato il celebre navigatore italiano.

Dal 1931 l'imbarcazione svolge il ruolo di nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno.
Ed è la nave più antica in servizio nella Marina Militare Italiana.

Ha compiuto numerose campagne addestrative in tutto il mondo, toccando porti in Nord Europa, Mediterraneo, Nord e Sud America e persino l'Oceano Pacifico. 
Durante questi viaggi, è diventata un simbolo dell'Italia e dell'eccellenza marinara italiana, guadagnandosi l'appellativo di "ambasciatrice sul mare".

La celebre frase "Siete la nave più bella del mondo" fu pronunciata via segnale luminoso nel luglio del 1962 dalla portaerei americana USS Independence mentre incrociava l'Amerigo Vespucci nel Mar Mediterraneo.
Alla richiesta di identificazione da parte della portaerei, l'Amerigo Vespucci rispose: "Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana". 
La USS Independence replicò con il famoso complimento.
Questo aneddoto è diventato parte della leggenda che circonda la nave italiana  sottolineando la sua bellezza e il fascino che esercita ancora oggi.

Il suo motto è "Non chi comincia ma quel che persevera", attribuito a Leonardo da Vinci, sottolineando l'importanza della costanza.

Nel corso degli anni, la nave ha subito importanti lavori di manutenzione e ammodernamento per preservarne la funzionalità e la bellezza, come la sostituzione completa dell'albero di trinchetto nel 2006, ricostruito con le tecniche artigianali dell'epoca.

Attualmente (2023-2025), la nave è impegnata in un giro del mondo, un evento significativo nella sua lunga storia.

Per gli amanti delle imbarcazioni e della parte che possiamo definire tecnica queste sono le caratteristiche:

È un brigantino a palo, con tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana) e un bompresso a prua.

Porta 24 vele quadre e di taglio, realizzate in tela olona (fibra vegetale), per una superficie velica totale di circa 2.650 metri quadrati.

L'albero maestro è alto 54 metri, il trinchetto 50 metri e la mezzana 43 metri.

Dispone di circa 36 chilometri di cavi e cordame.

La sua struttura è in acciaio rivettato.

Il ponte di coperta, la timoneria e la battagliola sono in teak, mentre mogano, teak e legno santo sono utilizzati per le attrezzature marinaresche.

A prua spicca la polena in bronzo dorato raffigurante Amerigo Vespucci, mentre i fregi di prora e l'arabesco di poppa sono in legno ricoperto di foglia d'oro zecchino.

È dotata anche di motori diesel-elettrici per la navigazione a motore, con una velocità massima a vela di 15 nodi e 11 nodi a motore.

L'equipaggio è composto da circa 400 persone durante le campagne di istruzione, inclusi gli allievi.

Pur mantenendo il fascino del veliero tradizionale, è dotata di moderni sistemi di navigazione e comunicazione.

L'Amerigo Vespucci continua a navigare, portando con sé la storia, la tradizione e l'eccellenza della marineria italiana, affascinando chiunque la incontri con la sua maestosità ed eleganza.

E soprattutto è possibile visitarla, un'esperienza che potrebbe essere una delle più belle di tutta una vita.


------------------------------------------------------------

Gli articoli recenti su Manciolandia che riguardano l'Amerigo Vespucci:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)