7 Aprile 2025 - Convegno "Rivoluzione green e innovazione: quale sarà l'evoluzione del porta a porta? - Settimana dell'ambiente - Palazzo Roberti- Mola."
LA SETTIMANA DELL'AMBIENTE 2025
Lunedì 7 aprile 2025, ore 18
Palazzo Roberti
Si apre questa speciale settimana in quel di Mola con un Convegno intitolato:
"Rivoluzione green e innovazione: quale sarà l'evoluzione del porta a porta?"
Sarà l’occasione per affrontare la tematica della "Rivoluzione verde".
Questo è un concetto vasto che si è evoluto nel tempo.
Inizialmente, si riferiva a un insieme di iniziative di ricerca e trasferimento di tecnologie avvenute tra gli anni '40 e '60, che hanno aumentato la produzione agricola in tutto il mondo, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Oggi, il termine è spesso usato in un contesto più ampio, riferendosi agli sforzi per promuovere la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica.
Oggi la "formula" si concentra soprattutto sulla promozione di pratiche agricole sostenibili, sull'uso di energie rinnovabili, sulla riduzione dell'inquinamento e sulla conservazione della biodiversità.
Include anche la transizione verso un'economia circolare, che mira a ridurre i rifiuti e a riutilizzare le risorse.
In questi gli Stati svolgono un ruolo fondamentale nel favorire la transizione ecologica, attraverso politiche e investimenti in settori come le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e l'efficienza energetica.
Iniziative come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Italia includono fondi significativi per progetti legati alla rivoluzione verde.
Questa deve affrontare sfide come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la necessità di garantire la sicurezza alimentare per una popolazione mondiale in crescita.
L'innovazione tecnologica, la collaborazione internazionale e la consapevolezza dei cittadini sono essenziali per il successo della transizione ecologica.
Insomma, c'è bisogno di un impegno globale per un futuro più sostenibile, in cui l'agricoltura, l'industria e la società nel loro complesso adottano pratiche rispettose dell'ambiente.
Come detto, quindi, attraverso la Rivoluzione verde, lo Stato si impegna a favorire la transizione ecologica, attraverso la promozione dell’economia circolare, incentivando la sostenibilità ambientale e rendendo le città più green implementando strategie di efficientamento nella gestione dei rifiuti.
Ed è principalmente questo che sarà il centro del convegno molese.
Tra i relatori, ci saranno il RUP ARO BA 8,
Arch. Donato Lamacchia e l'Amministratore Delegato di Navita, Dott. Francesco Roca.
Commenti