Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

6 Aprile 2025 - DA BACH A CHIAMBRETTI 4 secoli di musica in tv ANDREA BACCHETTI pianoforte - Agimus - Teatro Van Westerhout - Mola.

 


Domenica 6 Aprile 2025 ore 19.15
Mola di Bari - Teatro comunale Niccolò van Westerhout


Il titolo è particolare: 
DA BACH A CHIAMBRETTI
4 secoli di musica in tv
con
ANDREA BACCHETTI pianoforte

Andrea Bacchetti è un autentico enfant prodige, tanto da essere notato da figure come Herbert von Karajan, Nikita Magaloff e Luciano Berio. Debutta a undici anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano e da allora è ospite fisso dei maggiori festival internazionali, dove viene invitato in qualità di solista, ma anche di camerista. 

Proficue sono le collaborazioni con Rocco Filippini, il Prazak Quartet, il Quatur Ysaye, il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Uto Ughi e Antonella Ruggiero.
La discografia di Bacchetti è notevole e affronta i generi più disparati: da Bach, alla musica contemporanea d’autore, fino a qualche incursione in altri repertori.
È noto al grande pubblico per le sue numerosissime presenze televisive, iniziate in tenerissima età nelle trasmissioni di Mike Bongiorno come prodigio della tastiera e proseguite in tempi più recenti in qualità di pianista in celebri trasmissioni di Maurizio Costanzo e Piero Chiambretti del quale è stato stretto collaboratore in TV nella nota trasmissione Tiki Taka.

La proposta è concepita come un’occasione per offrire al pubblico un percorso originale attraverso la musica classica, con un'attenzione particolare per l’innovazione e la contaminazione tra generi. Proprio in questo solco si colloca la presenza di Andrea Bacchetti, artista poliedrico e affascinante, dotato di un talento unico e di una personalità tanto vivace quanto ricca di sfumature. 

Con il suo stile inconfondibile, Bacchetti ha saputo avvicinare la musica classica a un pubblico ampio e diversificato, anche grazie alla sua abilità di muoversi con naturalezza tra il mondo della musica d’arte e quello televisivo. L’artista è infatti divenuto un volto noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione nei programmi di Piero Chiambretti, dove ha saputo portare con grazia e ironia il repertorio classico sul piccolo schermo. 
Questi interventi hanno permesso al pubblico di apprezzare una dimensione più leggera e immediata della musica classica, avvicinando nuove generazioni a opere senza tempo.

Dotato di un'intelligenza curiosa, di un’originalità che cattura e di un perfezionismo ormai proverbiale, Bacchetti riesce a dare una prospettiva inaspettata alle sue interpretazioni, mantenendo sempre intatta la profondità della sua arte. 

Il programma che presenta, dal titolo "Da Bach a Chiambretti - 4 secoli di musica in tv", offre una selezione di brani che abbraccia quattro secoli di musica, dai grandi classici di Johann Sebastian Bach a sorprendenti riletture moderne. Ogni pezzo è un tassello di un viaggio sonoro che lega epoche e linguaggi diversi, dimostrando come la musica sappia evolversi e raggiungere nuove generazioni anche attraverso i media.


🎫 BIGLIETTI (posti numerati)
-Platea e Palchi centrali di I e II ordine: 15 euro | 10 euro (ridotto under 30, disabili) 
-Palchi laterali di I e II ordine: 13 euro | 8 euro (ridotto under 30, disabili)
-Loggione: 10 euro | 5 euro (ridotto under 30, disabili)
-INGRESSO GRATUITO TITOLARI AgìmusCard (tutte le tipologie)


📌BOOKING
-Biglietteria online 
-Botteghino Teatro (nel giorno di spettacolo)
-Centri vendita Vivaticket

📲 INFO
368 568412 – 393 9935266

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)