Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

27 Aprile 2025 - "Oltre il Tasto Invio" presentazione-spettacolo del romanzo di Vito Rago e Isabella Gigante - Teatro Van Westerhout di Mola di Bari.


 

Un Viaggio Corale nel Cuore Fragile dell'Adolescenza Digitale

Immergersi nel complesso universo emotivo degli adolescenti nell'era digitale: è questa la potente missione di "Oltre il Tasto Invio", il nuovo romanzo corale firmato da Vito Rago e Isabella Gigante, pubblicato da Gelsorosso Edizioni. 
Un'opera che va oltre la semplice narrazione, trasformandosi in un vero e proprio progetto di ascolto e di voce per chi, spesso, fatica a farsi sentire.


Addirittura in questo momento storico potremmo fare anche parallelismi dettati dall'attualità e dalla "viralità" degli accadimenti che ci fanno trovare legami, anche dove, non avremmo fatto caso ci fossero, o quantomeno non li avremmo accomunati.

E' facile, per esempio, in questi giorni, dire che sia il compianto Papa Francesco che "Oltre il Tasto Invio" condividono una profonda sensibilità verso le fragilità umane e un forte desiderio di promuovere l'ascolto, la comprensione e la solidarietà, specialmente verso i giovani.
Ma è anche la dimostrazione che spesso alcuni aspetti del mondo che ci circonda riusciamo a scorgerli se a proporceli è la scatola magica che, una volta poteva essere la televisione, ma che oggi più che mai è il PC o lo smartphone che ci ha proiettato tutti in un nuovo universo.
Spesso addirittura parallelo.

Ma parallelo rispetto a cosa?
Parallelo perchè?

Ma è veramente così?
Beh l'opera che si va a presentare cerca di navigare in queste acque agitate che rappresentano la vita delle persone.


Tutto spesso dipende dai punti di vista.
Se ci basiamo su alcune convinzioni, possiamo essere anche convinti del contrario, ma poi quel contrario può essere più vicino al concetto iniziale di quello che si pensa.

Ah si lo so che è complessa questa sottospecie di teoria, ma la vita non ha un copione scritto o una direzione netta da seguire.

Paradossalmente potremmo fare un esempio pratico (molto semplicistico ad onor del vero)
Leggi Vito Rago e pensi immediatamente a Tuttinscena, teatro, musical, commedia....
ed invece si tratta di una presentazione di un libro.

Ok, ci eravamo confusi.....
poi leggi il resto anche di questo scritto e quello che accadrà non è distante da quello che avevi pensato inizialmente.....

Come è possibile?
Proseguiamo:

Il libro, arricchito dalla preziosa prefazione di Mimmo Mazza, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno, ci conduce nelle vite intrecciate di sette giovani, le cui paure, solitudini e battaglie interiori si riflettono in una chat apparentemente leggera. 

Giulia, il filo conduttore di questa storia, incarna la pressione di dover apparire sempre impeccabile, celando un profondo disagio interiore. 
Al suo fianco, Francesco, Martina, Daniele, Chiara, Luca e Federico danno corpo a tematiche cruciali e urgenti come il bullismo, la diversità, l'omosessualità, la disabilità e l'opprimente Standard di perfezione imposto dalla società contemporanea e amplificato dai social media.

Il bullismo, per esempio, emerge con forza attraverso le esperienze di Francesco, che cela la sua vulnerabilità dietro l'ironia, e Daniele, segnato da umiliazioni psicologiche. Gli autori non edulcorano la realtà, ma affrontano queste ferite con delicatezza e profondità. 

Allo stesso modo, il lato oscuro dei social media viene esplorato attraverso le ossessioni di controllo di Martina e il peso silenzioso che grava su Chiara, impegnata nella cura del fratello autistico. 
Queste narrazioni mettono in luce il divario tra l'apparenza patinata del mondo online e le fragilità nascoste dietro gli schermi.

La scrittura fluida e contemporanea, con dialoghi che rispecchiano autenticamente il linguaggio dei giovani, rende il romanzo incredibilmente attuale e coinvolgente. 
Le conversazioni in chat diventano finestre sulle loro anime, svelando un mondo di emozioni spesso taciute.

Ma "Oltre il Tasto Invio" non è solo un libro da leggere, è un'esperienza multisensoriale. 
Grazie a un QR code integrato nel volume, i lettori possono ascoltare la voce di Giulia, interpretata da Federica Guarino, e un brano musicale inedito di Giuseppe Carulli, creando un legame ancora più intimo con la narrazione. 
Le illustrazioni di Simona Ercole arricchiscono ulteriormente la forza espressiva del racconto.

Un'occasione unica per immergersi nel cuore di questo progetto si terrà domenica 27 aprile 2025, alle ore 19.30, presso il Teatro N. Van Westerhout di Mola di Bari. 

Una speciale presentazione-spettacolo unirà parole, musica ed emozioni, con gli attori Emanuela Pietanza, Stefano Gaudiuso e Francesco Buonsante che daranno vita a un breve racconto scenico ispirato al libro. 

Seguirà la presentazione vera e propria del romanzo.

L'incontro con gli autori Vito Rago e Isabella Gigante, insieme al dott. Mimmo Mazza, rappresenta un momento cruciale dell'evento di presentazione di "Oltre il Tasto Invio". 

La moderazione affidata alla giornalista di Telenorba, Maria Liuzzi, promette di tessere un dialogo dinamico e approfondito, offrendo al pubblico una comprensione a 360 gradi dell'opera e sarà fondamentale nel guidare la conversazione. 
La sua esperienza nel giornalismo le permetterà di porre domande incisive, stimolando gli autori e il prefatore a esplorare i diversi aspetti del romanzo. 
Sarà lei a fare da ponte tra gli ospiti e il pubblico, creando uno spazio di interazione e di scambio di riflessioni. 
La sua capacità di cogliere i punti salienti e di porre le domande giuste permetterà di svelare le sfumature più profonde del volume in questione e di rendere l'incontro un'esperienza arricchente per tutti i partecipanti.

Gli autori Vito Rago e Isabella Gigante porteranno la loro esperienza pluriennale nel mondo dell'educazione, della scuola, della formazione, del teatro e della scrittura. 

Sarà l'occasione per comprendere come questo background abbia plasmato la narrazione e la sensibilità con cui hanno affrontato le complesse realtà giovanili. 
Potranno condividere il processo creativo che ha portato alla nascita di questo romanzo corale, svelando le storie vere che hanno ispirato i personaggi e le tematiche affrontate. 
Ci si potrà addentrare nelle loro motivazioni più profonde: perché hanno sentito l'urgenza di dare voce a queste fragilità? Qual è il messaggio che sperano arrivi ai giovani lettori e al mondo adulto? 
Sarà, insomma, un'opportunità per capire come la loro esperienza sul campo li abbia resi testimoni delle paure, delle solitudini e delle battaglie interiori che spesso rimangono inespresse dietro uno schermo.

La presenza del dott. Mimmo Mazza, direttore responsabile ed editoriale de La Gazzetta del Mezzogiorno, aggiunge un ulteriore livello di profondità all'incontro. 
La sua prefazione ha già evidenziato l'importanza educativa, sociale e culturale del romanzo in un'epoca segnata dalla sottile linea di confine tra connessione e isolamento. 

Durante la presentazione, il dott. Mazza potrà offrire la sua analisi critica dell'opera, sottolineandone il valore letterario e la sua capacità di intercettare le dinamiche cruciali del mondo giovanile contemporaneo. 
Il suo intervento potrà illuminare il pubblico sul significato più ampio del libro nel panorama culturale attuale e sul suo potenziale impatto sulla riflessione collettiva.

Insieme, questi protagonisti del mondo della scrittura e della comunicazione offriranno al pubblico una prospettiva completa su "Oltre il Tasto Invio", trasformando la presentazione in un vero e proprio viaggio tra le emozioni, le riflessioni e la consapevolezza che il libro intende suscitare. 

Sarà un'occasione imperdibile per chiunque voglia comprendere più a fondo le dinamiche del mondo giovanile e l'importanza di andare "oltre il tasto invio".

"Oltre il Tasto Invio" si preannuncia come un'opera necessaria, un ponte tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti. 
Un invito ad andare oltre la superficie, a interpretare gli errori come segnali e ad ascoltare quei messaggi silenziosi che i ragazzi ci inviano ogni giorno. 

Un libro che si "sente", si "ascolta" e si "respira" tra le righe, un abbraccio delicato capace di raggiungere anche le ferite più invisibili.

L'evento è ad ingresso alle ore 19.00, con sipario alle 19.30. 

La prenotazione è obbligatoria al numero 348.8734671. 

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)