Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

25 Aprile 2025 - ANPI - “Dateci i pantaloni. Resistenza delle donne” con Elisabetta Aloia e Marinella Dipalma - a seguire coro “In… canti di donne" - Teatro Van Westerhout - Mola.



In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la sezione ANPI di Mola di Bari invita tutta la cittadinanza a una giornata di memoria, partecipazione e cultura per celebrare i valori dell’antifascismo e della Resistenza.


Nel periodo del  25 Aprile 2025
Il ritorno in scena dello spettacolo teatrale "Dateci i pantaloni - La Resistenza delle donne" con Elisabetta Aloia e Marinella Dipalma è un'importante occasione per continuare a raccontare e celebrare il ruolo fondamentale delle donne nella lotta contro il fascismo.

Il titolo stesso è evocativo e potente, e suggerisce un approccio che mette in luce la partecipazione attiva e la rivendicazione di un ruolo paritario da parte delle donne durante la Resistenza.

“𝘋𝘢𝘵𝘦𝘤𝘪 𝘪 𝘱𝘢𝘯𝘵𝘢𝘭𝘰𝘯𝘪!” é 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘦𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘭𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘴𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘩𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘢 𝘵𝘢𝘤𝘦𝘳𝘦. 
𝘓’8 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 1943 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘭𝘢𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘭’𝘢𝘳𝘮𝘪𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘪 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰. 
𝘐𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘪𝘭 𝘊𝘓𝘕, 𝘊𝘰𝘮𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘓𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦. 
𝘕𝘢𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘧𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘪 𝘱𝘪ú 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘪: 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘦, 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘪, 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪, 𝘴𝘵𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘦. 𝘈𝘭𝘤𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘣𝘳𝘢𝘤𝘤𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘮𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘮𝘦𝘳𝘦 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰. 
𝘓𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘦, 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘴𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘢𝘭 𝘱𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪. 𝘕𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘶𝘯 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘮𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘨𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘥𝘳𝘪 𝘦 𝘮𝘰𝘨𝘭𝘪, 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘴𝘰 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘰. 
𝘚𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘰𝘵𝘰. 
𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰, 𝘪𝘯 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢'.



Tutto questo ci riporta indietro di qualche anno e mette in relazione l'esperienza di chi ci ha preceduti, con chi, ancora oggi è costretto a vivere questo tipo di brutture.

Una storia che parla e canta di donne combattenti, coraggiose, che troppo spesso la storia stessa ha cercato di mettere a tacere, cancellare e sminuire.
Festeggiamenti dell'8 Marzo? Diritti civili? Diritti umani?
Si ma poi?

La storia della Resistenza e il contributo delle donne continuano a essere rilevanti per la comprensione del nostro passato e per la riflessione sui valori di libertà e democrazia.

L’8 settembre del 1943 viene proclamato l’armistizio e comincia così la guerra di liberazione dal Nazifascismo. Il giorno dopo a Roma nasce il CLN, Comitato di Liberazione Nazionale.

Nascono anche i gruppi di difesa delle donne in cui le partigiane svolgono i ruoli più disparati: infermiere, portaordini, informatrici, staffette.
Alcune di loro imbracceranno le armi fino ad assumere ruoli di comando.

Le donne prendono consapevolezza di essere necessarie, indispensabili al pari degli uomini.
Nasce in loro il sentimento di ribellione contro le molte esclusioni subite durante il fascismo, contro un regime che le vuole ingabbiate nel ruolo di madri e mogli, senza il diritto di avere un peso politico. Senza alcun diritto di voto.

Sono pronte a rischiare tutto, in nome della libertà, parola che qui assume una forza straordinaria: libertà dall’oppressore, dall’ingiustizia e dai soprusi della guerra, libertà e lotta per i diritti delle donne.
“Dateci i pantaloni!” è un tributo alle donne della Resistenza e a tutte le donne che combattono ogni giorno per la libertà.





Elisabetta Aloia e Marinella Dipalma dimostrano una forte sensibilità verso questa pagina di storia e un desiderio di portarla sul palcoscenico per un pubblico più ampio.

Infatti, non avrebbero potuto immaginare modo migliore per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione.

Durante il mese di Aprile lo spettacolo teatrale andrà in scena diverse volte:👇

14 aprile | ANPI M. DIAFERIA CORATO | Auditorium I.I.S.S. Federico II Stupor Mundi, ore 19:00 | Corato ANPI Corato "Maria Diaferia"
23 aprile | ANPI BRINDISI | Sala Gino Strada, Palazzo Granafei Nervegna, ore 17:00 | Brindisi
Anpi Brindisi
25 aprile | ANPI MOLA DI BARI | Teatro N. Van Westerhout ore 19:30 | Mola di Bari #anpimoladibari
26 aprile | ANPI GIOIA DEL COLLE | Teatro Comunale Rossini, ore 20:30 | Gioia del Colle ANPI - Gioia del Colle
27 aprile | COMUNE DI LEVERANO | Teatro Comunale,
ore 20.30 | Leverano Comune di Leverano
29 aprile | ZEFIRO APS | Auditorium Fondazione Giovanni Paolo II, ore 19:00 | Bari Zefiro associazione di promozione sociale

Le tante tappe di questo bellissimo viaggio offrono a diverse comunità la possibilità di assistere a una narrazione teatrale coinvolgente e informativa su un aspetto spesso meno conosciuto della Resistenza.

Per quanto riguarda Mola di Bari, poi, come detto coinciderà proprio il 25 Aprile al Teatro Van Westerhout e personalmente sono ancora più contento.

Oltre alla rappresentazione teatrale, la serata proseguirà con un'altra forma artistica che si lega benissimo al tema della storica data.

A seguire, infatti, si esibirà
Il coro “In… canti di donne”, diretto da Enza Tamborrino 
che chiuderà la serata con un repertorio di canti di lotta, lavoro, amore e resistenza.

Insomma una giornata per ricordare, riflettere e rinnovare l’impegno per i valori della nostra democrazia.

Organizzata dall'ANPI – Sezione di Mola di Bari
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Mola di Bari


--------------------------------------------

Eventi ANPI a Mola 
25 Aprile 2025:👇🏼

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)