22 Aprila 2025 - Opportunità di finanziamenti e modalità di accesso ai Bandi del CSR Puglia 2023-2027 - Castello Angioino - Mola
Il CSR mira a sostenere la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole pugliesi.
Le opportunità di finanziamento del CSR (Complemento di Sviluppo Rurale) Puglia 2023-2027 sono diverse e mirano a sostenere lo sviluppo del settore agricolo e delle aree rurali della regione. I bandi vengono pubblicati periodicamente e riguardano diverse tipologie di interventi.
Di solito si parla di Consultazione del Sito Web Ufficiale.
Ovviamente Il punto di riferimento principale è il sito web ufficiale del PSR Puglia (che ora è denominato CSR Puglia 2023-2027).
Qui vengono pubblicati:
- I testi integrali dei bandi.
- Le scadenze per la presentazione delle domande.
- Le istruzioni operative e le linee guida.
- Le FAQ (Domande Frequenti).
- Gli esiti e le graduatorie.
- La documentazione necessaria per la presentazione delle domande.
- Eventuali aggiornamenti o modifiche ai bandi.
Ma è compito anche delle Istituzioni organizzare incontri per portare a conoscenza la popolazione circa le opportunità che ci possono essere e le strade che si vogliono seguire.
Il Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Puglia offre diverse opportunità di finanziamento per i produttori agricoli, inclusi quelli del settore viticolo. Con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 1,2 miliardi di euro, il CSR mira a sostenere la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole pugliesi.Tra gli interventi previsti, alcuni sono particolarmente rilevanti per i produttori di uva:
SRD01.03 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – Comparto Uva da Tavola” Approvato l'avviso pubblico per la presentazione delle Domande di Sostegno” con Determinazione dell'Autorità di Gestione n. 7 del 12.02.2025
SRA01 - Produzione integrata: Supporta pratiche agricole che combinano metodi biologici e convenzionali per garantire la sostenibilità e la qualità delle produzioni.
SRA29 - Agricoltura biologica: Incentiva la conversione e il mantenimento delle aziende agricole in regime biologico, promuovendo la sostenibilità ambientale e la qualità dei prodotti.
SRA24 - Agricoltura di precisione: Finanzia l'adozione di tecnologie avanzate per ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'efficienza produttiva.
Per fornire aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento e sulle modalità di accesso ai bandi, il Comune di Mola di Bari organizza un incontro martedì 22 aprile 2025 alle ore 17 presso il Castello Angioino-Aragonese.
Interverranno Giuseppe Colonna, sindaco di Mola di Bari, Marino Liuzzi, assessore comunale all'Agricoltura, Francesco Paolicelli, consigliere Regionale e presidente della IV Commissione Regione Puglia Sviluppo economico, Vito Filippo Ripa, dirigente Regione Puglia e responsabile di Raccordo (RR) degli Interventi Strutturali CSR 2023/2027, Pasquale Redavid, presidente del GAL Sud Est Barese, e Pasquale Nigro, Agronomo Coldiretti Bari.
Sul sito ufficiale della Regione Puglia sono disponibili gli avvisi pubblici relativi al CSR 2023-2027.
Partecipare a incontri con agricoltori e associazioni di categoria può essere utile per condividere esperienze e ottenere informazioni pratiche sull'accesso ai finanziamenti disponibili.
SRD01.03 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – Comparto Uva da Tavola” Approvato l'avviso pubblico per la presentazione delle Domande di Sostegno” con Determinazione dell'Autorità di Gestione n. 7 del 12.02.2025
SRA01 - Produzione integrata: Supporta pratiche agricole che combinano metodi biologici e convenzionali per garantire la sostenibilità e la qualità delle produzioni.
SRA29 - Agricoltura biologica: Incentiva la conversione e il mantenimento delle aziende agricole in regime biologico, promuovendo la sostenibilità ambientale e la qualità dei prodotti.
SRA24 - Agricoltura di precisione: Finanzia l'adozione di tecnologie avanzate per ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'efficienza produttiva.
Per fornire aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento e sulle modalità di accesso ai bandi, il Comune di Mola di Bari organizza un incontro martedì 22 aprile 2025 alle ore 17 presso il Castello Angioino-Aragonese.
Interverranno Giuseppe Colonna, sindaco di Mola di Bari, Marino Liuzzi, assessore comunale all'Agricoltura, Francesco Paolicelli, consigliere Regionale e presidente della IV Commissione Regione Puglia Sviluppo economico, Vito Filippo Ripa, dirigente Regione Puglia e responsabile di Raccordo (RR) degli Interventi Strutturali CSR 2023/2027, Pasquale Redavid, presidente del GAL Sud Est Barese, e Pasquale Nigro, Agronomo Coldiretti Bari.
Sul sito ufficiale della Regione Puglia sono disponibili gli avvisi pubblici relativi al CSR 2023-2027.
Partecipare a incontri con agricoltori e associazioni di categoria può essere utile per condividere esperienze e ottenere informazioni pratiche sull'accesso ai finanziamenti disponibili.
Commenti