15 Aprile 2025 - La prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Mola di Bari. - Sala Consiliare - Mola.
Convocata per martedì 15 aprile 2025, alle ore 17, nella Sala Consiliare presso la Sede Municipale di via De Gasperi, la prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Mola di Bari.
L'Ordine del giorno sembra ricalcare quella di un normale insediamento di una amministrazione:
Proclamazione delle/dei consigliere/consiglieri elette/eletti;
Insediamento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi;
Elezione del sindaco in seno al CCRR, a scrutinio segreto e preferenza unica.
Ma, ovviamente La prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Mola di Bari ha un valore simbolico, ma anche di quelli che guardano al futuro.
La convocazione della prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Mola di Bari rappresenta un momento di grande importanza per diverse ragioni e li analizziamo proprio attraverso i punti che partono proprio fallo scopo primario e cioè dall'educazione alla Cittadinanza Attiva e alla Democrazia:
È importante anche la capacità nello sviluppo di comprendere le competenze Chiave.
Essere eletti consiglieri, infatti, comporta l'assunzione di responsabilità nei confronti dei propri elettori (gli altri ragazzi della comunità) e l'impegno a portare avanti le loro istanze e proposte.
Durante le discussioni e le votazioni, inoltre, i giovani consiglieri sono chiamati a esprimere le proprie opinioni, ascoltare quelle degli altri, valutare diverse prospettive e prendere decisioni collettive.
Il funzionamento del consiglio richiede capacità di comunicare in modo efficace le proprie idee, di argomentare le proprie posizioni e di collaborare con gli altri per raggiungere obiettivi comuni.
L'elezione del sindaco e la partecipazione alle attività del consiglio offrono opportunità per sviluppare capacità di leadership, imparando a guidare un gruppo e a rappresentarlo.
Il CCRR è uno strumento per dare voce ai bambini e ai ragazzi, permettendo loro di esprimere i propri bisogni, le proprie idee e le proprie preoccupazioni riguardo alla vita della loro città.
Essere coinvolti attivamente nelle decisioni che riguardano la comunità, anche se a livello simbolico, rafforza il loro senso di appartenenza e la loro identità come cittadini.
Questa esperienza precoce, inoltre, può contribuire a formare cittadini più consapevoli e interessati alla politica e alla partecipazione democratica in futuro.
La seduta odierna rappresenta quindi l'inizio di un percorso educativo e partecipativo molto significativo per i giovani di Mola di Bari.
Commenti