Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

12 Aprile 2025 - PASSEGGIATA FORMATIVA FAI a sud di Cozze

 


Giornata finalizzata alla conoscenza e valorizzazione del territorio quasi completamente privo di elementi antropici

Come si può facilmente immaginare un territorio completamente privo di qualsiasi traccia di attività umana è estremamente raro, se non inesistente, a causa dell'impatto globale, anche indiretto, dell'umanità (ad esempio, l'inquinamento atmosferico che può raggiungere anche le aree più remote). 
Pertanto, si parla più correttamente di territori quasi completamente privi di elementi antropici.

Ma precisamente, di cosa si tratta?

Un territorio quasi completamente privo di elementi antropici è un'area geografica dove l'impatto dell'attività umana è minimo o assente.

In questi luoghi, la natura domina incontrastata e gli elementi artificiali creati dall'uomo sono rari o del tutto inesistenti.

In questi luoghi l'inquinamento, la deforestazione, l'urbanizzazione e altre forme di degrado ambientale causate dall'uomo sono trascurabili.

Questi ambienti spesso ospitano una ricca varietà di specie animali e vegetali, molte delle quali potrebbero essere rare o endemiche.

Chiaramente non è facile ritrovarsi tanto facilmente in prossimità di questi luoghi, ma paradossalmente capita anche che si possono trovare dove neanche c'è li immaginiamo.

Una prova?

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30 si terrà una lezione formativa lungo la costa a sud di Cozze (frazione di Mola di Bari) finalizzata, (indovinate un po'?) alla conoscenza e valorizzazione del territorio quasi completamente privo di elementi antropici.

La lezione itinerante FAI avrà la durata di 2 ore 30 minuti circa e permetterà ai partecipanti di conoscere la storia e le tradizioni del nostro territorio legate alle erbe edibili, alle costruzioni a secco e alla storia locale.

Il percorso si svolgerà lungo la costa ed è accidentato: sono consigliate scarpe da ginnastica con suola rigida o scarpe da trekking e abbigliamento comodo.

Portare bottiglietta d’acqua, piccolo snack e cappellino.

Il luogo di incontro è il parcheggio di Via del Mare a Cozze:👇🏼

https://maps.app.goo.gl/48VpmrDXDvy1MaWBA?g_st=com.google.maps.preview.copy

Si consiglia di giungere 15 minuti prima dell’orario convenuto.

La passeggiata sarà condotta dai soci FAI Francesca Ruggieri, Michele Calabrese, Domenico Cannone e Francesco Spilotros.

Evento a numero chiuso.

Info e prenotazioni al 3481813320 ( messaggio whatsapp).

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)