12 Aprile 2025 - La sua Pasqua con gli amici - Spettacolo musicale dei ragazzi dell'iniziazione cristiana - Chiesa Sacro Cuore - Mola
le varie fasi della Passione e Risurrezione di Gesù attraverso il racconto dei personaggi che con lui vissero i momenti più salienti
In questo periodo ci sono tante iniziative che si riferiscono alle festività pasquali.
Ce n'è per tutti i gusti, dalle manifestazioni strettamente ecclesiastiche, potremmo definire istituzionali, tipo Messe e processioni ed altre che esulano dal contesto strettamente rituale, ma che affrontano ugualmente le tematiche della Pasqua.
tra queste spicca la proposta teatrale e musicale per i ragazzi, nata proprio per essere realizzata nel periodo di Quaresima-Pasqua.
Gli autori sono di tutto rispetto e noti.
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009).
Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi.
È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma.
Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore.
Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita.
Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani, tra cui Il Risorto, l’Atteso, Kolbe.
I ragazzi dell'iniziazione cristiana hanno pensato bene di proporre questo lavoro presso la Chiesa Sacro Cuore a Mola di Bari.
Fondamentalmente si tratta di uno spettacolo che comprende nove canzoni che hanno i seguenti titoli:
Che festa in città - Riuniti per la cena - Pietro, quella notte - Proprio io, ma perché - Non piangere, Maria - Il giorno dopo il sabato - Maria Maddalena - Credimi, Tommaso - Shalom, pace a voi.
Più un breve copione da mettere in scena.
Sarà l’occasione per ripercorrere le varie fasi della Passione e Risurrezione di Gesù attraverso il racconto dei personaggi che con lui vissero i momenti più salienti: Pietro, Giovanni, Maria Maddalena, Giuda, Tommaso e sua madre Maria.
Commenti