12 aprile 2025 - La Puglia Porta d’Oriente Terra di Luce e di Magia - Castello Angioino - Mola.
Immaginate una storia ambientata in Puglia, che celebra l'ulivo e l'olio, mescolando elementi mitologici e fantastici in contesti reali e ricchi di storia.
Immaginate di trovarvi di fronte ad un lessico chiaro e capace di trasformare le parole in immagini, coinvolgendo il lettore nella narrazione.
Immaginate di rimanere contemporaneamente ancorati alla vostra terra ed in una situazione sospesa attraverso uno stile ricco, eclettico e capace di intrecciare diversi livelli narrativi e culturali, offrendo al lettore un'esperienza di lettura che spazia tra il concreto e l'immaginario, il tradizionale e il contemporaneo.
La ragguardevole tecnica narrativa di Carmen Mari è il risultato di una vita dedicata, da sempre, allo studio e approfondimento di metodi didattici e di comunicazione.
Un impegno che le ha spalancato le porte in vari enti, da quelli universitari a quelli bibliotecari. Ed assecondando questa passione ha messo a frutto progetti letterari che l’hanno gratificata anche con premi e riconoscimenti. Una narrativa ispirata che coniuga molteplici aspetti la cui sinergia conquista l’intelletto del lettore.
In tempi recenti di tale acume ne ha dato prova componendo “lo straniero dal mantello d’oro” un titolo dedicato al patrono barese San Nicola. Ed anche nella sua ultima impresa non ve ombra di dubbio che il piacere della lettura sarà appagato.
Un lessico rigoglioso per i lettori, da sette anni in su, che è un elogio colto del territorio rurale pugliese.
In “Orocolato”, edito da Gelsorosso, il racconto verte sulla storia dell’ulivo, – orgoglio della nostra regione –, nonché dei prodotti da sempre presenti sulle nostre tavole. Carmen Mari “condisce” le vicende dei protagonisti alternando realtà e fantasia, con rimandi mitologici, espressioni idiomatiche, reminiscenze antropologiche senza tralasciare l’attualità.
Un albo illustrato stimolante perché offre molteplici spunti di approfondimento. La lettura è gradevolmente accompagnata dalle pregevoli opere dell’affermato artista Salentino, nonché grafico, Piero Schirinzi.
Il risultato è un connubio creativo ed intellettuale che rende a pieno titolo avvincente il racconto; che, infatti, ha conquistato l’interesse dell’associazione Le Antiche Ville odv il cui merito consiste nella valorizzazione dell’Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari e nell’attuazione annuale della rassegna Baricentro di Cultura in Collina – giunta alla ventitreesima edizione –.
In tale incontro, inserito nella suddetta rassegna, ci sarà l’occasione per presentare l’iniziativa di un concorso legato ad un’attività creativa/artistica rivolta alle scuole elementari e medie di I grado.
Pertanto, per celebrare il “sodalizio”, si svolgerà a Mola di Bari, presso il Castello Angioino, sabato 12 aprile ora 18.00 l’evento “La Puglia Porta d’Oriente Terra di Luce e di Magia” – nonché titolo del concorso –.
Durante l’iniziativa, l’autrice Carmen Mari e l’illustratore Piero Schirinzi dialogheranno con la prof.ssa Patrizia Sollecito.
La serata sarà allietata dalla voce narrante di Franco Giacopino, dal chitarrista Paolo Battista e il violinista Antonio Lofù. L’evento riceverà i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Colonna e della Direttrice dell’Ecomuseo Giancarla Aniello.
Mola di Bari (Bari)
Castello Angioino
via C. Colombo, 20
ore 18:00
ingresso libero
età consigliata per i bambini: dai 7 anni in su.
Commenti