Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

12 Aprile 2025 - AVIS e Juventus insieme per la donazione di sangue e plasma!


 

Autoemoteca, punto informativo e mascotte in campo ed un programma speciale per la giornata. 


Dopo l'iniziativa con la Lega Serie A dello scorso weekend, della quale abbiamo parlato anche su Manciolandia: 👇
 
Torniamo a parlare di qualcosa che rafforza ulteriormente il legame tra AVIS e il mondo del calcio.

In occasione dell'incontro di Campionato: Juventus-Lecce, sabato 12 aprile alle ore 20.45 presso l’Allianz Stadium, 
AVIS e Juventus scendono in campo per sensibilizzare il pubblico presente ed i telespettatori che seguono l'incontro sull’importanza di donare sangue e plasma; un gesto concreto che può fare la differenza nella vita di molte persone.

L’iniziativa prosegue il percorso già avviato all’interno del Club bianconero, dove i dipendenti hanno avuto l’opportunità di donare il sangue presso l’Headquarter e l’Allianz Training Center di Vinovo.

Ogni giorno in Italia vengono effettuate circa 1.800 trasfusioni di globuli rossi, fondamentali per i pazienti cronici – come le persone affette da talassemia – che ne dipendono per vivere. 
A queste si aggiungono le necessità quotidiane degli ospedali, sia in caso di emergenza che per interventi programmati.

A differenza dei globuli rossi, invece, per quanto riguarda il plasma l’Italia non è ancora autosufficiente. Secondo il Ministero della Salute, per garantire l’autosufficienza nazionale sarebbe necessario raccogliere 18 kg di plasma ogni 1.000 abitanti. 
Un obiettivo che possiamo raggiungere solo se ci impegniamo insieme. 
Tutti.

Coloro che si recheranno allo stadio, sabato, avranno la possibilità di incontrare i volontari e il personale sanitario messi a disposizione da AVIS Comunale Torino accanto all’ingresso dello Juventus Megastore dove, dalle 9:00 alle 21:00, saranno presenti un’autoemoteca e un gazebo informativo. 
Lì sarà possibile ottenere informazioni sull’associazione e sul sistema trasfusionale, nonché effettuare la donazione vera e propria.

Dopo la collaborazione con la Lega Serie A lo scorso weekend, la partnership con il Club bianconero va in naturale continuità rafforzando ancora di più il legame tra AVIS e il mondo del calcio.

La visibilità offerta da un club calcistico popolare come la Juventus è enorme. 
Questa partnership permette ad AVIS di raggiungere un vasto pubblico di tifosi, molti dei quali potrebbero non essere ancora donatori o non pienamente consapevoli dell'importanza della donazione di sangue. 
Le iniziative congiunte possono incentivare nuovi individui a diventare donatori regolari, garantendo una maggiore disponibilità di sangue per chi ne ha bisogno. 

Associarsi a un'entità positiva e popolare come una squadra di calcio può rafforzare l'immagine di AVIS, rendendola più dinamica e vicina alle persone, soprattutto ai giovani. 
Questo può contribuire a superare eventuali timori o pregiudizi legati alla donazione.
La partnership, inoltre,  può dar vita a eventi congiunti allo stadio, iniziative di sensibilizzazione con i giocatori, campagne social e video promozionali che sfruttano la popolarità del club per veicolare il messaggio della donazione.

La partnership con AVIS dimostra l'impegno sociale del club verso la comunità e i valori di solidarietà e altruismo. 
Questo rafforza la sua immagine come entità responsabile e attenta alle esigenze del territorio e dei suoi cittadini.
Il club può utilizzare la sua piattaforma per educare e sensibilizzare i propri tifosi su un tema cruciale come la donazione di sangue, promuovendo un senso di responsabilità civica e partecipazione attiva.

Sostenere una causa nobile come la donazione di sangue può creare un legame emotivo più profondo tra il club e i suoi tifosi, andando oltre il semplice tifo sportivo.
La partnership può essere integrata in campagne di marketing sociale che valorizzino l'impegno del club verso la comunità, migliorando la sua percezione pubblica.

I benefici, insomma sono per tutti, ma la speranza è che lo siano soprattutto per la comunità.  
L'obiettivo principale della partnership è aumentare il numero di donatori e, di conseguenza, la disponibilità di sangue e emocomponenti per i pazienti che ne hanno bisogno negli ospedali.
Le iniziative congiunte contribuiscono a diffondere una cultura della donazione consapevole e regolare, superando la mentalità dell'emergenza e garantendo un approvvigionamento costante.
La collaborazione tra un'importante associazione di volontariato e un simbolo sportivo popolare può rafforzare il senso di comunità e solidarietà tra i cittadini.
Insomma parliamo di una sinergia positiva che sfrutta la visibilità e la popolarità del calcio per promuovere un gesto di grande importanza sociale come la donazione di sangue, portando benefici tangibili sia all'associazione che alla comunità nel suo complesso. 
Di conseguenza, il rafforzamento di questo legame non può che amplificare questi effetti positivi.

Come ha dichiarato il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, «siamo molto contenti di aver ricevuto la disponibilità della Juventus a organizzare un evento così importante. 
Grazie alla società avremo modo di incontrare tanti tifosi di ogni fascia d’età, per far conoscere il mondo della donazione e spiegare cosa fa ogni giorno la nostra associazione insieme ai propri volontari. 
Il calcio, da questo punto di vista, rappresenta il canale migliore per parlare alle persone: una cassa di risonanza straordinaria anche in virtù dell’enorme seguito e della passione generati dalla stessa Juventus. 
Non è un caso se stiamo parlando del club che ha più tifosi nel nostro Paese. 
La mia speranza è che quella di sabato sia solo la prima di tante altre iniziative che potremo portare avanti insieme. 
Per fare in modo che il calcio diventi sempre più strumento di unione e impegno civico».

La Juventus, del resto, già si fregia quest'anno del nome "Save the Children" sulle maglie, quindi è una società ben disposta verso tematiche importanti

«Ringraziamo AVIS per il supporto e la disponibilità dimostrata – ha dichiarato Felice Fabrizio, Head of ESG di Juventus – Siamo contenti di aver coinvolto sia i dipendenti sia i tifosi, la community bianconera, in questa importante iniziativa, perché attraverso l’informazione e l’attenzione agli altri possiamo lasciare il segno, insieme». 

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)