Turismo scolastico, a Mola di Bari un percorso in tredici tappe tra aprile e maggio.
Al momento sono più di 600 le prenotazioni inerenti l’anno scolastico 2024/2025, già in aumento rispetto alla scorsa stagione: con la nuova progettualità si punta ad accrescere ulteriormente un flusso di natura strategica per il territorio e la comunità.
Il turismo scolastico, o turismo educativo, è un tipo di viaggio organizzato per scopi didattici e formativi, rivolto a studenti di ogni età.
Si tratta di un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica, integrando l'apprendimento con l'esplorazione di luoghi di interesse storico, culturale, scientifico o ambientale.
Il turismo scolastico promuove lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di osservazione, il pensiero critico, la collaborazione e l'autonomia.
Offre l'opportunità di conoscere culture diverse, sviluppando la consapevolezza interculturale e il rispetto per l'ambiente.
Tutto questo, diciamo che non è stato mai completamente un mistero, però noi cittadini molesi lo abbiamo sempre visto con noi protagonisti che ci siamo messi in viaggio per visitare altre realtà.
Invece da qualche anno accade anche il contrario, protagonista è la nostra città ed a farci visita sono gli studenti che provengono da altre città.
È merito anche di chi si è prodigato per fare in modo che ci fosse questa tendenza, oltre alla nostra storia ed alla nostra cultura.
Tredici appuntamenti, tra aprile e maggio, con attività laboratoriali ed esperienziali da realizzarsi all’interno del Castello Angioino Aragonese, del Frantoio Ipogeo delle Quattro Fontane e della Chiesa di Loreto, destinate agli istituti scolastici pugliesi di ogni ordine e grado, al fine di favorire lo sviluppo del turismo scolastico a Mola di Bari e diffondere il più possibile la conoscenza del patrimonio culturale della città: è il percorso patrocinato dal Comune di Mola di Bari e proposto dall’Associazione Visit Mola di Bari e dalla Cooperativa Iris per dare ulteriore slancio al turismo scolastico in città.
Si comincia il prossimo 4 aprile 2025 con un calendario in tredici appuntamenti che si concluderà il 22 maggio 2025.
Già nella stagione del turismo scolastico 2023-2024, i laboratori hanno portato a Mola di Bari circa 500 studenti provenienti dal territorio regionale e dalle regioni limitrofe e si è collocato al secondo posto tra i laboratori più gettonati della sezione Ambiente e Natura di Iris.
Numeri ulteriormente in crescita per l’attuale stagione del turismo scolastico 2024-2025: al momento, infatti, si sta registrando un incremento nelle prenotazioni che sono salite a più di 600 studenti provenienti dal territorio regionale e dalle regioni limitrofe.
Commenti