Serie A: L'Inter guadagna sul Napoli, bellissimo Bologna, Eutanasia Juventus.
I nerazzurri vincono con la Dea ed accrescono il vantaggio sui partenopei che pareggiano.
I Bianconeri staccano la spina ...
La ventinovesima giornata di Serie A è iniziata venerdì sera con Genoa-Lecce, finita 2 a 1.
Sabato il Milan ha battuto il Como, domenica il Napoli ha pareggiato 0-0 con il Venezia mentre l'ormai spenta Juventus ha fatto scena muta ed ha preso tre gol in casa della Fiorentina.
Il big match, comunque era quello di domenica tra Inter e Atalanta, vinto 2-0 dai nerazzurri di Simone Inzaghi che ora hanno tre punti di vantaggio in classifica sulla seconda, il Napoli.
Bello il Bologna che si piazza quarto battendo nettamente la Lazio e scavalcando la Juve.
Continua la serie positiva della Roma.
Ma vediamo nel dettaglio tutte le gare e le conseguenti classifiche:👇🏼
--------------------------------------------
Fiorentina-Juventus 3-0
⚽ 16' pt Gosens, 18' pt Mandragora, 8' st Gudmundsson
FIORENTINA (3-5-2): De Gea, Pongracic, Pablo Marì, Ranieri (34' st Comuzzo), Dodo, Mandragora, Cataldi (44' st Adli), Fagioli (40' st Folorunsho), Gosens, Kean (44' st Zaniolo), Gudmundsson (34' st Beltran).
All. Palladino
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio, Weah (29' st Conceicao), Kalulu, Veiga (14' st Costa), Kelly (29' st Gatti), Thuram, Locatelli, McKennie, Koopmeiners, Nico Gonzalez (14' st Cambiaso, 41' Mbangula), Kolo Muani. (1 Perin, 23 Pinsoglio, 40 Rouhi, 37 Savona, 10 Yildiz, 9 Vlahovic).
All. Thiago Motta
Ammoniti: Marì, Locatelli, Ranieri, Weah, Thuram per gioco falloso.
La Fiorentina scende in campo agguerrita ed al 15’ su azione di calcio d'angolo, Gosens colpisce di testa, la difesa bianconera ribatte, l’esterno viola ci riprova e di sinistro sblocca la gara.
Ci si aspetta la reazione bianconera ed invece arriva il raddoppio viola al 18’, quando dopo una sponda di Gudmundsson per Fagioli, il centrocampista serve Mandragora, che di sinistro batte Di Gregorio.
Juventus praticamente non pervenuta.
Cosa che non accade nemmeno nella ripresa ed infatti al 53’ l'ex Fagioli serve Gudmundsson, che con il destro infila la palla nell’angolino.
Addirittura potrebbe arrivare anche il poker, al 58’ , ma il gol dell'altro ex Moise Kean viene annullato per posizione di fuorigioco.
La Juve è come Thiago Motta... Nulla.
--------------------------------------------
Roma-Cagliari 1-0
⚽ 17' st Dovbyk
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Rensch, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné (18' st Cristante), Paredes, Angeliño; Soulé (18' st El Shaarawy), Baldanzi (18' st Dybala, 31' st Pisilli); Dovbyk (26' st Shomurodov).
All. Ranieri
CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile; Mina, Luperto, Palomino; Zortea, Adopo (30' st Marin), Prati (18' st Makoumbou), Deiola (36' st Pavoletti), Obert (18' st Augello); Viola (18' st Mutandwa); Piccoli.
All. Nicola
Ammoniti: Viola e Obert per gioco falloso.
Non è una partita spettacolare ed infatti il gol che decide la partita arriva al 62’, sugli sviluppi di un corner, con la palla che arriva a Dovbyk, che si gira e batte Caprile.
Tanto basta alla Roma per incamerare i tre punti ed ormai viaggiare spedita, visti che si tratta del sesto successo consecutivo.
Piuttosto la tegola arriva al 73’ quando Paulo Dybala, entrato da una decina di minuti, deve lasciare il campo per l'ennesimo infortunio.
--------------------------------------------
Bologna-Lazio 5-0
⚽ 16' pt Odgaard, 3' st Orsolini, 4' st Ndoye, 29' st Castro, 39' st Fabbian
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Calabria, Beukema, Lucumi, Miranda, Freuler (14' st Pobega), Ferguson, Orsolini (28' st Cambiaghi), Odgaard (14' st Fabbian), Ndoye (32' st Dominguez), Castro (32' st Dallinga).
All.: Italiano
LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic, Guendouzi (32' st Belahyane), Rovella, Isaksen (1' st Pedro), Vecino (38' st Ibrahimovic), Zaccagni (17' st Tchaouna), Dia (17' st Noslin).
All.: Baroni
Ammoniti: Freuler, Gila Vecino, Romagnoli per gioco scorretto; Castro per comportamento non regolamentare.
Super Bologna nella gara che ridimensiona la Lazio.
Il primo gol arriva al 16’ quando su cross di Miranda, Odgaard anticipa Gila e in spaccata supera Provedel.
Inizia il secondo tempo ed arriva il raddoppio della squadra di Italiano al 48’, quando Ndoye serve Orsolini, che controlla e segna con un pallonetto.
Immediato il tris del Bologna che nasce da un passaggio di Ferguson per Ndoye, che realizza anche grazie alla deviazione di Lazzari.
Al 57’ palo di Zaccagni.
Al 75’ poker rossoblù con Castro che anticipa Romagnoli su assist di Pobega.
All’84’ Bologna ancora in gol quando su un altro assist di Miranda, Fabbian di testa fissa il risultato sul 5-0 e da alla propria squadra il quarto successo di fila che permette di scavalcare la Juve in classifica.
--------------------------------------------
Atalanta-Inter 0-2
⚽ 9' st Carlos Augusto, 42' Lautaro
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi, Djimsiti (29' st Samardzic), Hien, Kolasinac, Bellanova (14' st Ruggeri), Ederson, De Roon, Zappacosta, Pasalic (14' st De Ketelaere); Retegui (29' st Maldini), Lookman (39' st Brescianini).
All.: Gasperini.
INTER (3-5-2): Sommer, Pavard, Acerbi, Bastoni, Dumfries (21' st Bisseck), Barella, Calhanoglu (46' st Asllani), Mkhitaryan (30' st Frattesi), Carlos Augusto, Thuram (46' st Taremi), Lautaro (46' st Correa).
All.: S.Inzaghi.
Ammoniti: Bellanova ed Ederson per comportamento non regolamentare, Bastoni e Pavard per gioco falloso.
Espulsi: Ederson per somma di ammonizioni (reiterate proteste) al 36' st, Gasperini per proteste al 43' st e Bastoni per somma di ammonizioni (gioco falloso) al 50' st.
L'Inter colpisce il palo con Thuram e l’Atalanta si rende pericolosa con un colpo di testa di Pasalic che viene parato da Sommer.
Succede questo o poco di più in un primo tempo che termina a reti inviolate.
Al 54’, dopo circa sei minuti di sospensione della partita per un malore a un tifoso, i nerazzurri vanno in vantaggio con il colpo di testa vincente di Carlos Augusto, su calcio d'angolo battuto da Calhanoglu,
Al 71’ i nerazzurri sembrano raggiungere il raddoppio con Lautaro, ma il gol è annullato perché il gioco era fermo per un fallo su Djimsiti. Ci prova, quindi, Thuram.
Col passare del tempo gli animi si scaldano, infatti, l'Atalanta rimane in 10 per l'espulsione di Ederson.
All'87' Lautaro Martinez sigla il raddoppio e la gara giocata si può dire finisca li, nonostante gli undici minuti di recupero.
C'è però ancora il tempo per assistere all'espulsione di Gasperini ed a quella di Bastoni.
--------------------------------------------
Venezia-Napoli 0-0
VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez (87' Busio), Nicolussi Caviglia, Duncan (70' Doumbia), Ellertsson (87' Haps); Fila (70' Gytkjaer), Maric (38' Oristanio).
All. Di Francesco
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani (76' Juan Jesus), Buongiorno; Politano (76' Olivera), Gilmour (76' Anguissa), Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori (76' Okafor), Lukaku (87' Simeone).
All. Conte
AMMONITI: Candé (V), Nicolussi Caviglia (V), Olivera (N)
Tante occasioni nel primo tempo. In avvio un Prima il palo di Raspadori, poi due grandi parate di Radu sui colpi di testa da distanza ravvicinata di McTominay.
Il portiere del Venezia si ripete anche su Lukaku al 45'.
Da registrare anche una doppia chance per il Venezia con Rrahmani che salva sulla linea un gol certo di Fila.
La ripresa è meno avara di occasioni
All'82' il Venezia sfiora il colpaccio con Gytkjaer, ma le reti restano inviolate fino al termine della gara.
--------------------------------------------
Torino-Empoli 1-0
⚽ 70' Vlasic
TORINO (4-3-2-1): Milinkovic-Savic, Walukiewicz (1' st Masina), Maripan, Coco, Biraghi, Casadei, Ricci, Gineitis (18' st Lazaro), Vlasic (46' st Tameze), Elmas (38' st Karamoh), Adams.
All.: Vanoli
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri, Marianucci, Ismajli, Cacace, Sambia (31' st Kovalenko), Henderson (41' st Konate), Grassi, Pezzella; Esposito (23' st Colombo), Gyasi, Kouame.
All.: D'Aversa
Ammoniti: Gineitis per gioco falloso.
Qualche occasione in un primo tempo sostanzialmente equilibrato.
Nella ripresa occasioni per i padroni di casa con Elmas, Masini e Gineitis.
Al 64' tentativo dei toscani con Pezzella.
Al 70' la sblocca il Torino che trova il vantaggio con Vlasic.
È questo il risultato finale anche s all'81' segna Masina, ma la posizione è ritenuta irregolare.
--------------------------------------------
Milan-Como 2-1
⚽ 33' Da Cunha (C), 53' Pulisic (M), 75' Reijnders (M)
--------------------------------------------
Milan-Como 2-1
⚽ 33' Da Cunha (C), 53' Pulisic (M), 75' Reijnders (M)
MILAN (4-2-3-1): Maignan. Walker, Gabbia, Thiaw, Hernández (1' st Jimenez), Musah (7' st João Félix), Bondo (1' st Fofana), Pulisic, Reijnders, Leão (33' st Loftus-Cheek), Gimenez (23' st Abraham).
All.: Conceição
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolčić, Goldaniga, Kempf (1' st Dossena (17' st van der Brempt)), Valle, Caqueret (17' st Perrone), Da Cunha (35' st Alli); Diao, Nico Paz, Strefezza; Cutrone (27' st Douvikas).
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolčić, Goldaniga, Kempf (1' st Dossena (17' st van der Brempt)), Valle, Caqueret (17' st Perrone), Da Cunha (35' st Alli); Diao, Nico Paz, Strefezza; Cutrone (27' st Douvikas).
All.: Fàbregas
Ammoniti: Bondo, Musah, Perrone, Alli per gioco falloso, Strefezza, Jimenez e Nico Paz per comportamento non regolamentare, Conceiçao per proteste
Espulsi: Elli per gioco pericoloso (ammonizione trasformata in espulsione, decisa dopo controllo immagini al Var), Fabregas per proteste.
Ammoniti: Bondo, Musah, Perrone, Alli per gioco falloso, Strefezza, Jimenez e Nico Paz per comportamento non regolamentare, Conceiçao per proteste
Espulsi: Elli per gioco pericoloso (ammonizione trasformata in espulsione, decisa dopo controllo immagini al Var), Fabregas per proteste.
Il Milan sembra volere partire forte ed infatti al 4’ c'è subito occasione per Musah, che manda fuori a tu per tu con Butez.
Il Como ci prova con Nico Paz.
Al 33’ la squadra di Fabregas trova il vantaggio con Da Cunha.
I rossoneri provano a rispondere con Gimenez e Pulisic, ma Senza particolare pericolosità.
È ancora il Como, poi a rendersi pericoloso.
Al 53’ il Milan pareggia con Pulisic, servito da Reijnders.
Al 69’ i rossoneri sfiorano il vantaggio con Reijnders che sfiora la traversa.
Il Como risponde con un tentativo di Cutrone.
Al 73' i padroni di casa passano in vantaggio con l'assist di Abraham che viene trasformato in gol da Reijnders.
All'85' ancora una conclusione dell'olandese, che finisce di poco fuori.
Al 91' Como in 10: espulso Dele Alli per un fallo su Loftus Cheek.
Ma il risultato era già acquisito.
--------------------------------------------
Udinese-H.Verona 0-1
⚽ 72' Duda
UDINESE (4-4-2): Okoye, Kristensen (1' st Ehizibue), Bijol, Solet, Zemura, Atta, Lovric (35' st Pafundi), Karlstrom, Payero (16' st Iker Bravo), Sanchez (1' st Ekkelenkamp), Lucca (35' st Davis).
All.: Runjaic
H.VERONA: (3-4-1-2): Montipò, Dawidowicz, Coppola, Ghilardi, Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric, Suslov (43' st Faraoni), Mosquera (25' st Kastanos), Sarr (40' Livramento).
All.: Zanetti
Ammoniti: Kastanos, Atta, Iker Bravo, Solet, Ghilardi, Bijol, Kristensen per gioco falloso.
L'Udinese ci prova due volte con Lucca di testa ed il tentativo di Mosquera finisce tra le braccia di Okoye.
C'è praticamente solo questo in un primo tempo bruttino.
Nella ripresa, dopo un tentativo di Ehizibue, la sblocca il Verona con Duda al 72'.
Per il resto nulla da segnalare.
--------------------------------------------
Monza-Parma 1-1
⚽ 60' Izzo (M), 84' Bonny (P)
MONZA (3-5-2): Turati, Pereira, Izzo, D'Ambrosio, Birindelli (27' st Ciurria), Zeroli (40' st Caprari), Bianco (34' st Gagliardini), Castrovilli (27' st Akpa Akpro), Kyriakopoulos (34' st Lekovic), Keita, Mota.
All.: Nesta
PARMA (4-3-3): Suzuki, Delprato, Leoni (18' st Balogh) Valenti, Valeri, Keita, Estevez (18' st Hernani), Bernabè (36' st Ondrejka), Man (18' st Haj), Pellegrino, Almqvist (25' st Bonny).
All.: Chivu
Ammoniti: Leoni, Hernani per gioco falloso, Haj per comportamento non regolamentare.
Birindelli e Mota . Al 27' e Bianco cercano di spaventare il Parma che successivamente si rende pericoloso con Keita e Almqvist.
Dopo un primo tempo a reti bianche, al 60' i padroni di casa passano in vantaggio con Izzo.
All'87' il Parma pareggia con un gol di Bonny e le due squadre si dividono la posta.
--------------------------------------------
Genoa-Lecce 2-1
⚽ 16' pt Miretti (G), 47' pt Miretti (G), 23' st rig. Krstovic (L)
GENOA (4-2-3-1): Leali, Sabelli (36' st Norton-Cuffy), De Winter, Vasquez, Martin, Frendrup, Masini , Zanoli (27' st Ekhator), Malinovskyi (11' st Matturro), Miretti (36' st Onana), Pinamonti.
All.: Vieira
LECCE (4-2-3-1): Falcone, Guilbert (11' st Danilo Veiga), Baschirotto, Jean, Gallo, Coulibaly (11' st Kaba), Berisha, Pierotti (1' st N Dri), Helgason (36' st Banda), Morente (1' st Karlsson), Krstovic.
All. Giampaolo
Ammoniti: Martin, Miretti, Berisha Vasquez per gioco falloso, Krstovic per comportamento non regolamentare
Al 16’, quando Malinovskyi serve Miretti, che colpisce al volo e batte Falcone i rossoblù passano in vantaggio e sorprendono un Lecce che sembrava essere sceso in campo con l'intenzione di giocarsela.
Al 47’ ancora assist di Malinovskyi per Miretti, che di sinistro firma il 2-0 per il Genoa.
Bisogna attendere il 68’ per assistere ad uno squillo dei salentini che accorciano le distanze su rigore assegnato per un tocco di braccio di Matturro sul tiro di Danilo Veiga e realizzato da Krstovic.
A quel punto gli ospiti prendono coraggio, ma è troppo tardi.
--------------------------------------------
Classifica
Inter 64
Napoli 61
Atalanta 58
Bologna 53
Juventus 52
Lazio 51
Roma 49
Fiorentina 48
Milan 47
Udinese 43
Torino 38
Genoa 35
Como 29
Verona 29
Cagliari 26
Lecce 25
Parma 25
Empoli 22
Venezia 20
Monza 15
--------------------------------------------
Marcatori
22 reti
Mateo Retegui (Atalanta);
15 reti
Moise Kean (Fiorentina);
13 reti
Marcus Thuram (Internazionale);
Ademola Lookman (Atalanta);
11 reti
Lautaro Martínez (Internazionale);
10 reti
Dovbyk (Roma);
Orsolini (Bologna);
Krstovic (Lecce);
Lucca (Udinese);
Lukaku (Napoli);
9 reti
Pulisic (Milan);
Vlahovic (Juventus);
Castellanos (Lazio);
Reijnders (Milan);
8 reti
Zaccagni (Lazio);
Adams (Torino);
Pinamonti (Genoa);
Esposito (Empoli);
Castro (Bologna);
Thauvin (Udinese);
7 reti
Piccoli (Cagliari);
Ndoye (Bologna);
Dia (Lazio);
6 reti
Pohjanpalo (Venezia);
Dybala (Roma);
McTominay (Napoli);
Dumfries (Internazionale);
Cutrone (Como);
Gudmundsson (Fiorentina);
Leão (Milan);
Odgaard (Bologna);
Saelemaekers (Roma);
Tengstedt (Hellas Verona);
Pedro (Lazio);
Bonny (Parma);
Paz (Como);
5 reti
Çalhanoglu (Internazionale);
Anguissa (Napoli);
Weah (Juventus);
Kolo Muani (Juventus);
Kvaratskhelia (Napoli);
Colombo (Empoli);
De Ketelaere (Atalanta);
Zortea (Cagliari);
Mosquera (Hellas Verona);
Diao (Como);
Morata (Milan);
4 reti
Zappacosta (Atalanta);
Dimarco (Internazionale);
Gosens (Fiorentina);
Vlasic (Torino);
Mota (Monza);
Frattesi (Internazionale);
Man (Parma);
Nicolussi Caviglia (Venezia);
Raspadori (Napoli);
Beltrán (Fiorentina);
Delprato (Parma);
Sohm (Parma);
Pierotti (Lecce);
Djuric (Parma);
Yildiz (Juventus);
de Roon (Atalanta);
3 reti
Zapata (Torino);
Cataldi (Fiorentina);
Hernani (Parma);
Marin (Cagliari);
Marusic (Lazio);
Barella (Internazionale);
Pellegri (Empoli);
Dele-Bashiru (Lazio);
Chukwueze (Milan);
Ekkelenkamp (Udinese);
Hernández (Milan);
Elmas (Torino);
Augusto (Internazionale);
Thuram (Juventus);
De Winter (Genoa);
Strefezza (Como);
Morente (Lecce);
Adli (Fiorentina);
Isaksen (Lazio);
Brescianini (Atalanta);
Éderson (Atalanta);
da Cunha (Como);
Conceição (Juventus);
Cancellieri (Parma);
Maldini (Atalanta);
Miretti (Genoa);
Sarr (Hellas Verona);
Fabbian (Bologna);
Soulé (Roma);
Mbangula (Juventus);
Domínguez (Bologna);
El Shaarawy (Roma);
Dorgu (Lecce);
Di Lorenzo (Napoli);
2 reti
Kyriakopoulos (Monza);
Cristante (Roma);
Belotti (Como);
Zielinski (Internazionale);
Angeliño (Roma);
Cornet (Genoa);
Politano (Napoli);
Gyasi (Empoli);
Pasalic (Atalanta);
Gigot (Lazio);
Sanabria (Torino);
Abraham (Milan);
Mandragora (Fiorentina);
Pellegrini (Roma);
Lovric (Udinese);
Koopmeiners (Juventus);
Shomurodov (Roma);
Vogliacco (Parma);
Davis (Udinese);
Zappa (Cagliari);
Neres (Napoli);
McKennie (Juventus);
Birindelli (Monza);
Zaniolo (Fiorentina);
Darmian (Internazionale);
Viola (Cagliari);
Arnautovic (Internazionale);
Valeri (Parma);
Vásquez (Genoa);
Giménez (Milan);
Cacace (Empoli);
Dallinga (Bologna);
Frendrup (Genoa);
Colpani (Fiorentina);
Coco (Torino);
Pobega (Bologna);
Oristanio (Venezia);
Koné (Roma);
Samardzic (Atalanta);
Ellertsson (Venezia);
Savona (Juventus);
Cambiaso (Juventus);
Tchatchoua (Hellas Verona);
Pellegrino (Parma);
Noslin (Lazio);
Bravo (Udinese);
Gineitis (Torino);
Pisilli (Roma);
de Vrij (Internazionale);
Gytkjær (Venezia);
Caprari (Monza);
1 rete
Izzo (Monza);
Patric (Lazio);
De Sciglio (Empoli);
Giannetti (Udinese);
Correa (Internazionale);
Romagnoli (Lazio);
Duda (Hellas Verona);
Linetty (Torino);
Sensi (Monza);
Vecino (Lazio);
Zampano (Venezia);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Masina (Torino);
Baldé (Monza);
Mazzitelli (Como);
Magnani (Hellas Verona);
Rrahmani (Napoli);
Simeone (Napoli);
Luperto (Cagliari);
Billing (Napoli);
Ciurria (Monza);
Gabrielloni (Como);
Kamara (Udinese);
Pereira (Monza);
Grassi (Empoli);
Mancini (Roma);
Kastanos (Hellas Verona);
Ikoné (Como);
Taremi (Internazionale);
Karlsson (Lecce);
Coman (Cagliari);
Martínez Quarta (Fiorentina);
De Silvestri (Bologna);
Bastoni (Internazionale);
Gabbia (Milan);
Ranieri (Fiorentina);
Serdar (Hellas Verona);
Sverko (Venezia);
Brenner (Udinese);
Bernede (Hellas Verona);
González (Juventus);
Harroui (Hellas Verona);
Sottil (Milan);
Guendouzi (Lazio);
Zerbin (Venezia);
Buongiorno (Napoli);
Kofod Andersen (Venezia);
Almqvist (Parma);
Busio (Venezia);
Ilic (Torino);
Messias (Genoa);
Payero (Udinese);
Bijol (Udinese);
Okafor (Napoli);
Gaetano (Cagliari);
Bisseck (Internazionale);
Ferguson (Bologna);
Zemura (Udinese);
Idzes (Venezia);
Ricci (Torino);
Svoboda (Venezia);
Fofana (Milan);
Valenti (Parma);
Kalulu (Juventus);
Gila (Lazio);
Bove (Fiorentina);
Iling-Junior (Bologna);
Tchaouna (Lazio);
Holm (Bologna);
Charpentier (Parma);
Luvumbo (Cagliari);
Cambiaghi (Bologna);
Obert (Cagliari);
Pavlovic (Milan);
Engelhardt (Como);
Urbanski (Monza);
Casadei (Torino);
Fadera (Como);
Touré (Udinese);
Parisi (Fiorentina);
Baldanzi (Roma);
Bianco (Monza);
Gatti (Juventus);
Coppola (Hellas Verona);
Livramento (Hellas Verona);
Badelj (Genoa);
Lazovic (Hellas Verona);
Mkhitaryan (Internazionale);
Masini (Genoa);
Hainaut (Parma);
Anas (Parma);
Ekhator (Genoa);
Lambourde (Hellas Verona);
Njie (Torino);
Leoni (Parma);
Pavoletti (Cagliari);
Spinazzola (Napoli);
Kabasele (Udinese);
Biraghi (Torino);
Palomino (Cagliari);
Paredes (Roma);
Djimsiti (Atalanta);
Rebic (Lecce);
Autogol
Thiaw (Milan - 2 autogol);
Giannetti (Udinese - 2 autogol);
Marusic (Lazio - 1 autogol);
Lekovic (Monza - 1 autogol);
Coulibaly (Parma - 1 autogol);
Gallo (Lecce - 1 autogol);
Pongracic (Fiorentina - 1 autogol);
Casale (Bologna - 1 autogol);
Thorsby (Genoa - 1 autogol);
Coco (Torino - 1 autogol);
Darmian (Internazionale - 1 autogol);
Vogliacco (Parma - 1 autogol);
Gyasi (Empoli - 1 autogol);
Kyriakopoulos (Monza - 1 autogol);
Dorgu (Lecce - 1 autogol);
Kolasinac (Atalanta - 1 autogol);
Montipò (Hellas Verona - 1 autogol);
Rrahmani (Napoli - 1 autogol);
Candela (Venezia - 1 autogol);
Bijol (Udinese - 1 autogol);
Hummels (Roma - 1 autogol);
Gila (Lazio - 1 autogol);
Altare (Venezia - 1 autogol);
Touré (Udinese - 1 autogol);
Biraghi (Torino - 1 autogol);
Djimsiti (Atalanta - 1 autogol);
Okoye (Udinese - 1 autogol);
Joronen (Venezia - 1 autogol);
Leali (Genoa - 1 autogol);
Castro (Bologna - 1 autogol);
Commenti