Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Dal 18 Marzo 2025 - Percorso partecipativo nell’ambito dell’Avviso pubblico Programma Regionale Puglia 2021-2027 , con l’obiettivo di selezionare proposte progettuali per la realizzazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane a Mola di Bari.


Obiettivo: Selezionare proposte progettuali per la realizzazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane.

La selezione di proposte progettuali per la realizzazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane è un tema di grande rilevanza che coinvolge diversi aspetti legati alla sostenibilità ambientale, alla qualità della vita e alla resilienza dei territori. 

Le infrastrutture verdi urbane e periurbane mirano a:

Migliorare la qualità dell'aria e del microclima.
Aumentare la biodiversità e la connettività ecologica.
Mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, come le ondate di calore e le alluvioni.
Promuovere la salute e il benessere dei cittadini.
Valorizzare il paesaggio e gli spazi pubblici.

Per la realizzazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane, sono disponibili diverse fonti di finanziamento, tra cui:

Fondi europei: come il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Fondi nazionali: come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Fondi regionali e comunali.

È importante monitorare i bandi e gli avvisi pubblici emessi dalle diverse amministrazioni, per individuare le opportunità di finanziamento disponibili.
Ma diventa fondamentale anche la partecipazione delle popolazioni locali.

Il Comune di Mola di Bari, in collaborazione con "Altereco: pratiche di prossimità" e "Lampi" ha avviato un importante percorso partecipativo nell’ambito dell’Avviso pubblico Programma Regionale Puglia 2021-2027 , con l’obiettivo di selezionare proposte progettuali per la realizzazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane.


Le aree selezionate per la candidatura al finanziamento sono:

I Giardini di Don Pedro, il giardino - opera d'arte di Pietro Di Giorgio;
Un sistema di aree verdi, adesso in abbandono.

La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per condividere idee e bisogni reali della Comunità, sviluppare soluzioni sostenibili e innovative, creare uno spazio urbano più inclusivo e vivibile. dare voce a chi vive il territorio ogni giorno.

Tre momenti di incontro dove tutti i cittadini, le associazioni e i professionisti del territorio potranno portare il loro contributo:

18 marzo 2025 – 16:00-17:30 - Giardini Don Pedro
Passeggiata esplorativa – Un’opportunità per osservare e riflettere insieme sui luoghi della città che potrebbero trasformarsi in nuove infrastrutture verdi.

28 marzo 2025 – 17:30-19:30 - Salone Parrocchia SS. Trinità
Incontro aperto – Un momento di confronto per discutere idee, proposte e strategie.

16 aprile 2025 – 17:30-19:30 - Castello Angioino
Presentazione dei risultati – Condivideremo le idee emerse e i primi passi concreti per realizzare gli interventi.

Il futuro della nostra città dipende da tutti.
Iscrizione per partecipare  bit.ly/41Hw3e1

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)