Champions League: Ai quarti accedono Inter, Arsenal, Real Madrid, PSG, Aston Villa, Barcelona , Borussia Dortmund e Bayern München.
L'Inter bissa il successo dell'andata,
Il Real vince il derby di Madrid,
Donnarumma decisivo nel passaggio del turno del Paris Saint Germain.
Si sono giocate le gare di ritorno degli ottavi di finale di Champions League ed i verdetti hanno dato vita a quello che sarà il prossimo turno.
Non ci sono state grosse sorprese, semmai conferme sulla maggior parte delle compagini impegnate in questo rush finale della competizione.
Il Sorteggio per i quarti di finale Champions League ha determinato le seguenti partite:
Arsenal (ENG) - Real Madrid (ESP)
Paris (FRA) - Aston Villa (ENG)
Barcelona (ESP) - Borussia Dortmund (GER)
Bayern München (GER) - Inter (ITA).
Ma prima di proiettarci nel futuro rimaniamo su quello che è accaduto durante questo turno.
Nelle gare di martedì, Barcellona, Inter e Bayern München bissano la vittoria dell'andata e passano il turno, praticamente, in tranquillità, mentre il Paris batte il Liverpool ai rigori e qui è entrato in scena da protagonista
Gianluigi Donnarumma che ha parato due rigori al Liverpool ed ha mandato il Paris ai quarti di finale.
Il Dortmund con Arsenal e Aston Villa, che passano il turno comodamente, sono le altre qualificate del mercoledì, raggiunte dal Real Madrid, che vince il derby contro l'Atlético ai calci di rigore.
Questi i risultati:👇🏼
Martedì 11 marzo
Barcelona - Benfica 3-1 (tot. 4-1)
Inter - Feyenoord 2-1 (tot. 4-2)
Leverkusen - Bayern München 0-2 (tot. 0-5)
Liverpool - Paris 0-1 (tot. 1-1, dcr 1-4)
Mercoledì 12 marzo
Lille - Borussia Dortmund 1-2 (tot. 2-3)
Arsenal - PSV 2-2 (tot. 9-3)
Aston Villa - Club Brugge 3-0 (tot. 6-1)
Atleti - Real Madrid 1-1 (tot. 2-2, 2-4 dcr)
Noi chiaramente ci occupiamo in maniera più dettagliata dell'unica squadre italiana ancora in corsa:👇🏼
Inter-Feyenoord 2-1
8' Thuram, 42' Moder (rig.), 51' Calhanoglu (rig.)
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi (39' st Cocchi), Bisseck; Dumfries, Frattesi (39' st Berenbruch), Calhanoglu (16' st Asllani), Mkhitaryan, Carlos Augusto (16' st Bastoni); Thuram (26' st Arnautovic), Taremi.
All.: S. Inzaghi
FEYERNOORD (4-3-3): Wellenreuther; Read (30' st Mitchell), Beelen, Hancko, Bueno; Moder, Smal, Ivanusec (30' st Redmond); Hadj Moussa, Ueda (18' st Trauner), Sliti (18' st Carranza).
FEYERNOORD (4-3-3): Wellenreuther; Read (30' st Mitchell), Beelen, Hancko, Bueno; Moder, Smal, Ivanusec (30' st Redmond); Hadj Moussa, Ueda (18' st Trauner), Sliti (18' st Carranza).
All.: Van Persie
Ammoniti: Thuram per comportamento non regolamentare, Smal e Asllani per gioco falloso
L'Inter parte con il piede giusto e quando Thuram si porta palla sul destro e calcia sul palo opposto battendo Wellenreuther, sono passati solo otto minuti e la gara viene già sbloccata.
Ammoniti: Thuram per comportamento non regolamentare, Smal e Asllani per gioco falloso
L'Inter parte con il piede giusto e quando Thuram si porta palla sul destro e calcia sul palo opposto battendo Wellenreuther, sono passati solo otto minuti e la gara viene già sbloccata.
Al 39esimo arriva, però, un rigore assegnato per un contatto Calhanoglu-Moder in area nerazzurra.
Dal dischetto lo stesso Moder realizza il pareggio per gli olandesi.
In realtà il passaggio del turno non viene mai messo in discussione e quando ad inizio ripresa Beelen interviene su Taremi, viene assegnato un calcio di rigore anche ai nerazzurri.
Calhanoglu, specialista assoluti riporta avanti l'Inter e ristabilisce le distanze.
Bisogna dire che il Feyenoord, comunque ci prova, ma, dopo un tuffo di Thuram in area punito con il cartellino giallo per simulazione è lo stesso attaccante francese a fare la cosa più bella del secondo tempo.
Supera, infatti, alla grande tre avversari e calcia sulla traversa.
Il risultato finale era già stato acquisito e rimane quello fino al termine della gara.
---------------------------------------------------
Commenti