31 Marzo 2025 - Lunedì di Cultura Molese - FAI - “Colori suoni memorie di Puglia” di Michele Calabrese - Castello Angioino - Mola.
Ritornano gli appuntamenti a Castello.
Non si fermano gli appuntamenti del FAI dedicati alle lezioni di storia molese.
Se è vera la premessa
"Come un libro da sfogliare il nostro passato lega a sé storie, detti e proverbi di una tradizione che resiste".
Così è altrettanto vero che
“Colori suoni memorie di Puglia” consegna al lettore la chiave per ritrovare le proprie radici.
In una giornata che vedrà alcune chicche come la voce recitante di Maria Mancini
Quest’opera senza tempo ricca di infinite sfumature e spunti di ricerca sarà il fulcro di questo interessante appuntamento.
Il libro scritto da Michele Calabrese possiamo definirlo un viaggio attraverso la Puglia, esplorando la regione attraverso i suoi colori, suoni e memorie.
Michele Calabrese cattura l'essenza della Puglia, dipingendo un ritratto vivido della sua cultura, paesaggi e tradizioni.
L'opera può essere intesa come una dichiarazione d'amore per questa regione, e per le sue tradizioni.
L' autore non solo ha dedicato la sua opera alla descrizione e alla valorizzazione della Regione, ma è anche un musicista, quindi è facile immaginare come la musica e i suoni tipici della Puglia siano descritti in maniera molto efficace.
Il libro esplora temi come l'identità regionale, la memoria storica, la bellezza del paesaggio e la ricchezza della cultura pugliese.
Ed a proposito di musica, come non sottolineare la partecipazione del Coro In...Canti di donne durante la serata?
Di tutto questo Mola è parte integrante e protagonista, condividendo molto con le realtà locali vicine, ma avendo anche caratteristiche proprie da mettere in evidenza.
È possibile farlo Lunedì 31 Marzo alle ore 19:30 presso il castello Angioino Aragonese.
Commenti