avevamo già sottolineato come anche quest'anno la programmazione si arricchisce di proposte variegate, alternando ai concerti di solo organo, spettacoli polistrumentali e multidisciplinari, per offrire al pubblico la possibilità di sperimentare la versatilità dell'organo a canne quale strumento dalle infinite potenzialità, capace anche di dialogare con altri strumenti musicali e combinarsi con ogni forma d'arte (teatro, cinema, poesia, danza, canto).
Di conseguenza la proposta che da il via, spazia proprio in questo senso.
La serata prevede, infatti, l'incontro di musica e teatro che si fondono attraverso drammaturgia e lirica barocca, recitazione, canto e tanta musica.
Lo spettacolo si concentra, come detto, sulle storie di donne provenienti dalla mitologia greca, dalla tradizione biblica e dalla letteratura, offrendo una prospettiva femminile sulle dinamiche dell'amore e delle emozioni.
L'Ensemble Quatrelier e Barbara Grilli uniscono le loro competenze artistiche per creare un'esperienza coinvolgente e suggestiva, in cui la musica e la recitazione si intrecciano armoniosamente.
Attraverso le storie di figure femminili iconiche, lo spettacolo offre una riflessione profonda sulla complessità dei sentimenti e sulle diverse sfaccettature dell'amore.
in questa maniera si può descrivere il punto di vista femminile in tema di sentimenti senza tempo, dando voce a donne di epoche diverse.
L'ensemble musicale apporta un valore aggiunto all'evento, attraverso l'esecuzione di brani che sottolineano e amplificano le emozioni evocate dalle storie narrate.
L'attrice Barbara Grilli, con la sua interpretazione, dà vita ai personaggi femminili, rendendo le loro storie intense e coinvolgenti per il pubblico.
Commenti