Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

28 marzo 2025 - Convegno “Tra scuola e palcoscenico: il teatro come strumento di orientamento e crescita” - Tuttinscena - Castello Angioino - Mola


 

Un evento Organizzato dall’APS Tuttinscena Cultura e Spettacolo, in collaborazione con ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori, Rotaract Bari Alto, il Comune di Mola di Bari, Ordine Assistenti Sociali, F.I.T.A. e AICS per esplorare il valore educativo e sociale del teatro nel percorso formativo dei giovani


Un convegno sul valore educativo e sociale del teatro per i giovani è un'iniziativa di grande importanza, in grado di offrire spunti di riflessione e strumenti pratici per educatori, operatori culturali e tutti coloro che si occupano di formazione.
Ma anche per i giovani stessi e per le loro relazioni sociali a 360°.

  • Il teatro favorisce l'empatia, l'ascolto attivo e la capacità di lavorare in gruppo.
  • Aiuta i giovani a esprimere le proprie emozioni e a gestire lo stress.
  • Promuove l'autostima e la fiducia in sé stessi.
  • Migliora la capacità di parlare in pubblico e di comunicare in modo efficace.
  • Sviluppa la creatività e l'immaginazione.
  • Favorisce l'espressione del proprio pensiero critico.
  • Il teatro può essere utilizzato per affrontare temi sociali importanti, come l'inclusione, la diversità e la lotta contro le discriminazioni.
  • Incoraggia i giovani a riflettere sul mondo che li circonda e a diventare cittadini consapevoli.
  • Il teatro può essere un potente strumento per favorire l'integrazione di giovani con background diversi.
  • Crea spazi di incontro e di dialogo, dove le differenze diventano una risorsa.

  • potremmo continuare all'infinito ...
    ecco perchè l'evento che ci aspetta può essere veramente qualcosa che potrebbe cambiare la vita delle persone.

    Organizzato dall’APS Tuttinscena Cultura e Spettacolo, in collaborazione con ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori, Rotaract Bari Alto, il Comune di Mola di Bari, Ordine Assistenti Sociali, F.I.T.A. e AICS, il convegno si propone di mettere in luce l’importanza del teatro non solo come disciplina artistica, ma anche come strumento pedagogico capace di stimolare l’apprendimento, favorire l’inclusione sociale e supportare l’orientamento e il benessere psicologico dei ragazzi.

    Programma e relatori

    L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali 
    dell’Avv. Giuseppe Colonna, sindaco di Mola di Bari, 
    dell’Avv. Vito Lacoppola, assessore alla Conoscenza, Pubblica Istruzione, Città Universitaria, Ricerca e Innovazione del Comune di Bari, 
    e della Dott.ssa Milena Matera, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia.

    A seguire, interverranno:
    • Vito Rago, orientatore, formatore e presidente dell’APS Tuttinscena Cultura e Spettacolo, che approfondirà il valore del teatro come strumento di crescita e sviluppo delle competenze individuali.
    • Dott.ssa Annie Pontrandolfo, presidente e socio fondatore di ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori, che esaminerà il tema dell’orientamento attraverso il teatro, evidenziando come l’arte scenica possa favorire l’autoconoscenza e la crescita personale.
    • Dott.ssa Luisa Laudadio, funzionario di Servizio Sociale presso il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, che illustrerà il ruolo del teatro nei percorsi di recupero e inclusione per i giovani in situazioni di fragilità sociale.
    • Annamaria Carella, Presidente F.I.T.A. Puglia, che illustrerà le attività della Federazione Italiana Teatro Amatori nel campo sociale, con e per i giovani.

    La moderazione dell’evento sarà affidata alla Dott.ssa Ida Di Tanno, presidente del Rotaract Bari Alto.

    Il convegno rappresenta un’opportunità di confronto tra istituzioni, esperti del settore educativo e teatrale, assistenti sociali, docenti e operatori culturali, offrendo uno spazio di dialogo su metodologie innovative capaci di integrare il teatro nei percorsi scolastici e orientativi.

    L’incontro è aperto al pubblico e rivolto in particolare a educatori, insegnanti, professionisti dell’orientamento, assistenti sociali e operatori del terzo settore.

    Accreditamento per assistenti sociali

    L’evento è riconosciuto come occasione di aggiornamento professionale per gli assistenti sociali e consente la possibilità di richiedere l’accreditamento per il rilascio di tre crediti formativi ( ID 101764). Per ricevere informazioni sulle modalità di accreditamento e iscrizione, è possibile contattare l’organizzazione ai riferimenti indicati di seguito.

    Info e contatti

    Per maggiori informazioni e per accrediti stampa e professionali:
     APS Tuttinscena Cultura e Spettacolo 
    Tel. 348.8734671 

    Commenti

    IL LIBRO DI MANCIO !!!

    IL LIBRO DI MANCIO !!!
    Le cose non sono mai quello che sembrano ©

    © Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

    ACQUISTA SU

    - www.ilmiolibro.it

    ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

    - La Feltrinelli (librerie e/o sito)

    - Cartolandia Mola

    (Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

    - Francesco Basile Strumenti Musicali

    (Via Matteotti, 14 - Taranto )

    - Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

    (versione cartacea Isbn: 9788891066589

    ebook Isbn: 9788891066824)

    CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

    Le cose non sono mai quello che sembrano

    www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

    Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

    Clicca QUI: Acquista ora !!!

    Top 10 (gli articoli più letti di sempre)