Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

26 Marzo 2025 - “Il patrimonio storico, artistico pugliese dismesso o dimenticato. Mola di Bari, la città come fenomeno culturale per un turismo sostenibile.” - Incontro studio Teatroforma - Castello Angioino.



L'importanza di un turismo che rispetti l'ambiente, la cultura e le comunità locali, promuovendo un modello di turismo che generi benefici economici e sociali, senza compromettere il patrimonio culturale e naturale


L’associazione Teatroforma mercoledì 26 marzo, nell’ambito delle attività culturali primaverili organizza un incontro studio dal titolo:

“Il patrimonio storico, artistico pugliese dismesso o dimenticato. Mola di Bari, la città come fenomeno culturale per un turismo sostenibile.”

L'evento si concentra su un tema di grande rilevanza per la Puglia e in particolare per Mola di Bari: 
la valorizzazione del patrimonio storico e artistico, spesso trascurato, e il suo potenziale per un turismo sostenibile.

Si vuole stimolare, in questa maniera, una riflessione sulle strategie per recuperare e valorizzare questi beni culturali.

Mola di Bari può essere considerata, per certi versi, un esempio di città con un ricco patrimonio culturale che può attrarre un turismo sostenibile.
Ed attraverso la serata si esploreranno le potenzialità come destinazione turistica, tenendo conto della sua storia, arte e tradizioni.

L'incontro si concentra, inoltre, sull'importanza di un turismo che rispetti l'ambiente, la cultura e le comunità locali, promuovendo un modello di turismo che generi benefici economici e sociali, senza compromettere il patrimonio culturale e naturale.

Mola di Bari, del resto, ha ricevuto il riconoscimento di "Città d'arte" dalla Regione Puglia, sottolineando il suo valore culturale.

La città vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con monumenti, chiese e tradizioni che meritano di essere valorizzati.

Questo incontro studio rappresenta un'occasione importante per riflettere sul futuro del turismo in Puglia e sull'importanza di preservare il patrimonio culturale per le generazioni future.

L’appuntamento avrà luogo al Castello Angioino con ingresso alle ore 18.30.

La serata si aprirà con i saluti del Sindaco Giuseppe Colonna.

Successivamente ci saranno gli 
Interventi di

- Angelo Rotolo,
Vicesindaco con deleghe Politiche culturali e turistiche.
- Teresa Palladino Architetto
Dirigente Settore Servizi governo del Territoro.

- Laura Ottomano Ingegnere
Responsabile del Settore governo del Territorio e Opere Pubbliche.

Relazionano:

-Gerardo Milillo Architetto
Specialista in Conservazione e restauro di edifici storici e monumentali.
“Il patrimonio storico artistico alla luce della conservazione e del restauro”.

-Giampiero De Meo Agente di sviluppo
Presidente zona franca Matera.
“Un ecosistema per la valorizzazione culturale come attrattore turistico: il partenariato-pubblico privato.”

-Francesca Palazzo docente di storia dell’Arte.
“Il Convivio Eucaristico: un affresco da salvaguardare.” Sala conferenze degli uffici ASL di Mola di Bari , già Convento di Santa Maria del Passo”.

-Domenico Cannone studente in Scienze dei Beni Culturali e volontario Fai.
“Simboli iconografici nella Chiesa della Purificazione o lo Spasimo “in virtù di nuovi rilievi.

-Beda Pietanza cultore di storia locale.
“-Gli ipogei-frantoi di Mola di Bari nei corpi feudali.
-I capodieci reali dal mare verso il territorio interno.”

Giancarlo Liuzzi giornalista
“Valorizzazione sociale del patrimonio culturale.”

Modera Annalisa Boni

A seguire interazioni con il pubblico.

Ricapitolando:👇

Castello Angioino Aragonese

Ingresso ore 18.30 inizio ore 19.00

Libero ingresso

Organizzazione Annalisa Boni e Giuseppe Alberto Aversa TEATROFORMA

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)