Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

21 Marzo 2025 - "Legalità, Giustizia e Ambiente" con Dario Vassallo, fratello del sindaco pescatore - Rassegna "Sguardi di legalità" - Sede Consiliare - Mola.


Continua il percorso della rassegna culturale “Sguardi di legalità - Insieme, per una cultura dell’antimafia”.


La rassegna è di quelle belle che coniuga arte e cronaca, il bello Nonostante il brutto, la legalità contro la deriva che spesso è portata a prendere la nostra società.

Ideata dal Comune di Mola di Bari in collaborazione con Avviso Pubblico, continua a proporre appuntamenti che possiamo definire, a dir poco interessanti. 

Dopo la partenza:👇🏼


alle donne:👇🏼


Prosegue la rassegna "Sguardi di Legalità. Insieme, per una cultura dell'antimafia." organizzata dal Comune di Mola di Bari insieme con Avviso Pubblico.

Il programma:👇🏼... Come vedete è da una parte molto variegato, ma dall'altra parte tiene puntato il mirino sullo scopo dell'insieme di eventi.

Autori, drammaturghi ed esperti per la conoscenza offrono la loro esperienza e soprattutto l’analisi di punti d’osservazione privilegiati sul ruolo e l’importanza della diffusione della cultura della cittadinanza attiva e responsabile e dell’antimafia sociale.

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 18, arriva un'altra tappa, sempre presso la Sala Consiliare del Comune di Mola di Bari incontro dal titolo "Legalità, Giustizia e Ambiente" con Dario Vassallo, fratello del "sindaco pescatore".

Questo appellativo si riferisce ad Angelo Vassallo, sindaco del comune di Pollica, in provincia di Salerno, dal 1995 al 2010. 
La sua storia ha ispirato un film per la televisione e un libro.

Noto per il suo impegno ambientalista e per la sua lotta contro la criminalità organizzata, prima di diventare sindaco, Vassallo era un pescatore, 

Durante il suo mandato si è battuto per la tutela dell'ambiente e per la promozione del turismo sostenibile nel suo comune ma, purtroppo è stato assassinato il 5 settembre 2010 in un agguato di matrice camorristica.

 * La storia di Angelo Vassallo è stata raccontata nel film per la televisione "Il sindaco pescatore", diretto da Maurizio Zaccaro e interpretato da Sergio Castellitto, liberamente tratto dal libro "Il sindaco pescatore" di Dario Vassallo e Nello Governato.

Il Sindaco del comune di Pollica è diventato un simbolo della lotta per la legalità e per la tutela dell'ambiente. 
Il suo impegno e la sua tragica fine hanno ispirato molte persone a impegnarsi per un futuro migliore.

Con queste premesse non poteva mancare, nella maniera più assoluta una serata dedicata a questo grande uomo nella rassegna molese.

Interverranno 
il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, 
il sindaco di Cellamare Gianluca Vurchio, 
il sindaco di Valenzano Giampaolo Romanazzi, 
il sindaco di Corato e coordinatore di Avviso Pubblico Area Metropolitana di Bari Corrado De Benedittis, 
Michele Abbaticchio, vice presidente di Avviso Pubblico, 
Pierpaolo D'Arienzo, sindaco di Monte Sant'Angelo e coordinatore di Avviso Pubblico Puglia, 
Antonio Decaro, europarlamentare 
e Dario Vassallo, fratello di Angelo, il sindaco pescatore.

Modera la giornalista Viviana Minervini.

Introduce Pietro Sportelli, consigliere comunale di Mola di Bari che ha voluto anticipare la sua partecipazione con un pensiero molto profondo:

"Angelo Vassallo è stato ucciso la sera del 05 settembre 2010 a colpi di pistola.
Era determinato a denunciare il traffico di droga che nel 2010 stava prendendo piede nel Comune di Pollica, dove era primo cittadino.
Lo chiamavano il Sindaco Pescatore, per via della sua attività legata alla pesca che portava avanti assieme al fratello Dario. 
Ed è proprio Dario che lo ha trovato quella sera, nella sua auto.
Dario Vassallo insieme ad altri ospiti, sarà con noi venerdì 21 marzo, alle ore 18, presso l'aula consiliare, per proseguire con tutta la nostra comunità la rassegna "Sguardi di Legalità".
Parlare di legalità oggi può sembrare scontato, inutile - "c'è tanto altro a cui pensare" - ma chi sta seguendo la rassegna da vicino sta certamente comprendendo quanto invece questi temi siano sulla nostra stessa pelle, quanto danno sociale ed economico causino anche sul nostro territorio e quanto chiamino in causa ciascuna e ciascuno di noi.
Ci vediamo venerdì con Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione e Comune di Mola di Bari
"

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)