15 Marzo 2025 - Le Misanthrope (IL MISANTROPO, tratto da Molière) - Teatro Van Westerhout di Mola di Bari
È considerata una delle opere più importanti dell'autore e un capolavoro del teatro francese
Il 15 marzo 2025 al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari,
ingresso ore 20.30, sipario ore 21:00,
TEATROFORMA presenta:
Le Misanthrope (IL MISANTROPO, tratto da Molière)
Le Misanthrope (IL MISANTROPO, tratto da Molière)
regia : Roberto Romeo
adattamento: Roberto Romeo, Sarah Pofi
aiutoregia : Sarah Pofi
musiche : Massimo Abrescia
costumi : Sarah Pofi
foto: Raffaella Fasano
Compagnia S.C.EN.E. APS
con : Roberto Romeo (Alceste) , Sarah Pofi ( A. Béjart - Celìne), Marco De Letteriis (Oronte) , Simona De Santis (Arsinoè), Mina Albanese (Eliante), Aldo Berardi (Filinto)
introduce : Annalisa Boni
organizzazione: Giuseppe Alberto Aversa
steward di sala Angelica Verga
La celebre commedia di Molière, IL MISANTROPO, in un adattamento originale che porta in scena il carattere intransigente e idealista di Alceste, che pretende di comportarsi senza ipocrisie e senza piegarsi a compromessi, negli Anni Folli della Parigi anni ‘20.
Paradossalmente è innamorato di Célimène, una giovane vedova che incarna proprio quei tratti che lui disprezza: la superficialità e la tendenza al pettegolezzo.
Quindi diventa inevitabile dover esplorare il conflitto tra l'idealismo di Alceste e la realtà del mondo che lo circonda, mettendo in scena situazioni comiche e amare.
Vengono, quindi messi in evidenza:
L'ipocrisia e la falsità della società.
Il conflitto tra idealismo e realismo.
Le dinamiche dell'amore e delle relazioni sociali.
la critica al comportamento della nobiltà.
In questa commedia a tratti divertente, incredibilmente realistica e attuale, tutti i personaggi impersonano vizi, ragioni, nevrosi, ipocrisie, eccessi e contraddizioni che caratterizzano il genere umano; farsa e tragedia si intrecciano coinvolgendo lo spettatore in una vicenda in cui si abbattono le barriere del tempo e dello spazio.
"Il misantropo" è considerato un classico del teatro mondiale, ancora oggi rappresentato e studiato.
La commedia offre una riflessione profonda sulla natura umana e sulle dinamiche sociali, che rimangono attuali anche ai giorni nostri.
Parte dell'incasso verrà devoluta all'associazione Dario Favia - Lasciateci le Ali, che si occupa di supporto ai giovani con disagi psicologici.
Infotel: 3394289295 (ore 17.30 - 20.30) ;
Il conflitto tra idealismo e realismo.
Le dinamiche dell'amore e delle relazioni sociali.
la critica al comportamento della nobiltà.
In questa commedia a tratti divertente, incredibilmente realistica e attuale, tutti i personaggi impersonano vizi, ragioni, nevrosi, ipocrisie, eccessi e contraddizioni che caratterizzano il genere umano; farsa e tragedia si intrecciano coinvolgendo lo spettatore in una vicenda in cui si abbattono le barriere del tempo e dello spazio.
La commedia offre una riflessione profonda sulla natura umana e sulle dinamiche sociali, che rimangono attuali anche ai giorni nostri.
Parte dell'incasso verrà devoluta all'associazione Dario Favia - Lasciateci le Ali, che si occupa di supporto ai giovani con disagi psicologici.
Infotel: 3394289295 (ore 17.30 - 20.30) ;
3409130180 (ore 10.00 - 13.00) ;
3396148090 (ore 12.00 - 13.30 / 18.00 - 20.30)
Commenti