Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano Β©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

1 Aprile 2025 - Antonio Panzini presenta il libro "Racconti per un anno" - Dialoga con l'autore Lisa Angelillo - Illustratrice Marinella Sorino - Vito Ruggiero Performance al Sax - Pro Loco - Mola


L'opera mira a sostenere la Lega del Filo d'Oro

 

Sicuramente un appuntamento da non perdere quello che ci sarΓ  nella sede della Pro Loco di Mola di Bari in Piazza XX Settembre.

La presentazione di un libro particolare che diventerΓ  un appuntamento a 360° perchΓ¨ vede la presenza di figure importanti oltra all'autore, ma anche un connubio tra diverse arti come possono essere la scrittura e la musica.

"Racconti per un anno" 
di Antonio Panzini, 
edito da Ideapress, 

Γ¨ una raccolta di racconti che offre una varietΓ  di storie. 
Γ¨ una raccolta che offre una lettura piacevole e stimolante, adatta a chi ama le storie brevi e ben scritte, ma anche a chi vuole trovare un filo che le unisce facendole sembrare un insieme con tutte le altre.

Il volume offre, infatti, un campionario variegato dell'esistenza umana, con dodici storie, una per ciascun mese dell'anno.
I racconti esplorano temi diversi, offrendo una panoramica delle esperienze umane.

Il titolo della richiama le "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello, ma nel caso provenga proprio da lΓ¬ la scelta, credo si tratti solo di un omaggio al grande drammaturgo, scrittore e poeta italiano.
Le storie di Panzini, infatti, hanno una loro originalitΓ , e si distinguono per il loro stile.
Questo lavoro Γ¨ un libro di 216 pagine  bilingue Italiano-Inglese.

Il libro si presenta bene e la premessa stessa giΓ  ci mette in sintonia con esso:πŸ‘‡πŸ»

"L’autore dipinge, con la destrezza di un abile pittore espressionista, anime e ritratti che con disinvoltura si destreggiano tra l’intimitΓ  familiare e i grandi temi dei nostri tempi". 

Del resto giΓ  conosciamo il rapporto tra Antonio Panzini e la cultura, l'arte.
I suoi scritti, le trasposizioni teatrali di quanto riesce a riportare la realtΓ  che ci circonda, adattandola in modo tale che tutti possano farla propria, sono qualcosa che sentiamo giΓ  nostra da tantissimi anni.

L'evento, come detto, è di quelli che mi piace perchè mescola diversi aspetti della creatività.
Di conseguenza anche chi interviene diventa protagonista della serata.

Se scriviamo, per esempio, dialoga con l'autore una grande artista come Lisa Angelillo, non possiamo relegare in secondo piano una figura del genere.

Quindi se la serata rappresenta un'occasione per approfondire la conoscenza dell'opera e per dialogare con l'autore, 
La presenza di Lisa Angelillo come interlocutrice offre l'opportunitΓ  di approfondire i temi e le ispirazioni di chi ha scritto l'opera, attraverso un dialogo stimolante.
Si Γ¨ praticamente certi che Lisa Angelillo con la sua esperienza artistica a 360°, possa aiutare il pubblico a meglio comprendere le opere di Antonio Panzini e tirare fuori contenuti che, probabilmente con altri interlocutori, non verrebbero fuori.

Discorso simile possiamo fare per Marinella Sorino, contenta di aver realizzato le illustrazioni ai racconti delicati sulle varie sfaccettature di storia umana.
In particolare ha detto di essere molto soddisfatta della copertina che l' ha travolta tra ispirazione e creativitΓ .

E cosa Γ¨ la vita senza una colonna sonora?
Ebbene si, la musica non puΓ² mai mancare nell'esistenza di ognuno di noi 
anche perchè come in un film, evoca immediatamente ricordi e sensazioni.

E non mancherΓ  nemmeno in questa presentazione 
.....e dopo lo scritto, le parole, nel senso di dialogo, le immagini con le illustrazioni, avremo anche la colonna sonora che ci avvolgerΓ  attraverso gradevolissime performances al sax di Vito Ruggiero.....
(Mancionipote πŸ˜‰πŸ˜‰πŸ˜‰)
 
Dopo aver parlato dell'aspetto artistico e promozionale, non possiamo non sottolineare un altro aspetto molto importante di quest'opera che mira a sostenere la Lega del Filo d'oro.

L'appuntamento, infatti, rientra in una moltitudine di altri incontri che fanno parte di un progetto rivolto al supporto di persone sordo-cieche che prevede, tra le altre attivitΓ , la realizzazione di audio libri che permettano alle persone non vedenti di fruire dei libri.

Insomma, non bastano nemmeno i 360°.
Per ora l'appuntamento Γ¨ per il primo del mese di Aprile e credo sia il caso di accorrere numerosi.

L'evento prevede 
i saluti del Presidente della Pro Loco
Gianni Russo

INGRESSO LIBERO in Sala priva di Barriere Architettoniche


PRO LOCO - Contatti:

0809678425

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli piΓΉ letti di sempre)

MOLA: PESCHERECCIO SI INCAGLIA NEL PORTO PER VIA DELL'INSABBIAMENTO!