Serie A: Il Derby tra Milan ed Inter finisce pari, come l’Atalanta col Torino e il Napoli con la Roma, torna a vincere la Juventus.
Lecce corsaro a Parma
Nella ventitreesima giornata di un campionato come quello di Serie A che come il jazz è in costante trasformazione, le prime tre della classifica hanno pareggiato, e tutte per 1-1: l’Atalanta col Torino, l’Inter col Milan e il Napoli con la Roma.
Torna alla vittoria la Juventus che ha un primo tempo da "mistero" di Enrico Ruggieri e poi porta a casa i tre punti.
Importante successo esterno del Lecce sul campo del Parma.
Nel posticipo di lunedì sera la Lazio ha vinto 2 a 1 in casa del Cagliari.
Ma vediamo le gare nel dettaglio
e le conseguenti classifiche:👇
----------------------------------------------
Juventus-Empoli 4-1
⚽ 4' pt De Sciglio (E), 16' st e 19' st Kolo Muani (J), 45' st Vlahovic (J), 47' st Conceicao (J)
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio, Weah, Gatti, Veiga, Savona, Locatelli, McKennie (41' st Thuram), Nico Gonzalez (41' st Conceicao), Koopmeiners, Yildiz (20' st Vlahovic), Kolo Muani.
----------------------------------------------
Milan-Inter 1-1
----------------------------------------------
Dopo 9 minuti un destro al volo in girata di Moise Kean, dopo una punizione battuta da Mandragora, sbloccala gara ed al 30' arriva il raddoppio vola di Gudmundsson.
Bologna-Como 2-0
Il Bologna prima al 14’colpisce una traversa con Lucumì e poi al 25’ passa in vantaggio con De Silvestri.
I padroni di casa vogliono continuare a volare e trovano il gol al 21’, quando su cross di Brescianini, Bellanova di destro batte Milinkovic-Savic.
Succede tutto nella ripresa.
Classifica
Napoli 54
Inter 51
Atalanta 47
Lazio42
Juventus 40
Fiorentina 39
Bologna 37
Milan 35
Roma 31
Udinese 29
Torino 27
Genoa 26
Verona 23
Lecce 23
Como 22
Empoli 21
Cagliari 21
Parma 20
Venezia 16
Monza 13
(partite da recuperare: Bologna-Milan, Fiorentina-Inter)
----------------------------------------------
Juventus-Empoli 4-1
⚽ 4' pt De Sciglio (E), 16' st e 19' st Kolo Muani (J), 45' st Vlahovic (J), 47' st Conceicao (J)
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio, Weah, Gatti, Veiga, Savona, Locatelli, McKennie (41' st Thuram), Nico Gonzalez (41' st Conceicao), Koopmeiners, Yildiz (20' st Vlahovic), Kolo Muani.
All. Thiago Motta
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez, De Sciglio, Ismajli (14' st Goglichidze), Marianucci (47' st Tosto), Gyasi, Henderson (47' st Bacci), Anjorin (4' st Zurkowski), Cacace, Esposito (47' st Konate), Maleh, Colombo.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez, De Sciglio, Ismajli (14' st Goglichidze), Marianucci (47' st Tosto), Gyasi, Henderson (47' st Bacci), Anjorin (4' st Zurkowski), Cacace, Esposito (47' st Konate), Maleh, Colombo.
All. D'Aversa
Ammoniti: Gyasi, Maleh
Espulsi: al 39' st Maleh per doppia ammonizione.
Dopo 4 minuti gli ospiti vanno in vantaggio con l:ex De Sciglio che di testa gira in rete da pochi passi sugli sviluppi di un corner.
Ammoniti: Gyasi, Maleh
Espulsi: al 39' st Maleh per doppia ammonizione.
Dopo 4 minuti gli ospiti vanno in vantaggio con l:ex De Sciglio che di testa gira in rete da pochi passi sugli sviluppi di un corner.
La squadra con Save the Children sulla maglia reagisce e al 24' Nico Gonzalez sfiora l'eurogol in rovesciata.
Anche Weah da fuori e Koopmeiners in area, sono pericolosi, ma sembra l'ennesima gara che ti fa rimpiangere i Del Piero e Marchisio del passato e soprattutto l'assenza di carattere.
La svolta arriva al 61’ quando Kolo Muani, con un destro sul primo palo pareggia.
Dopo tre minuti, Yildiz serve Weah, che da fuori lascia partire un destro che viene deviato in porta ancora dal centravanti francese e la squadra di Thiago Motta ribalta la situazione. All’83’ l’Empoli rimane in dieci, dopo il secondo giallo a Maleh.
Al 90’ partecipa alla festa anche Dusan Vlahovic, con un sinistro dal limite che sigla il tris bianconero
Poker della Juventus Al 92’, quando Conceição fissa il risultato finale.
----------------------------------------------
Cagliari- Lazio 1-2
⚽ 41' pt Zaccagni (L), 11' st Piccoli (C), 19' st Castellanos (L)
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile, Zappa (30' st Pavoletti), Mina, Luperto, Augello, Adopo (30' st Deiola), Makoumbou (43' st Prati), Zortea, Viola (24' st Gaetano), Felici (43' st Kingstone), Piccoli.
All.: Nicola
LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Marusic, Gila, Romagnoli, Hysaj (17' st Gigot), Rovella, Guendouzi, Isaksen (42' st Pedro) Dia (42' st Noslin), Zaccagni (42' st Dele Bashiru), Castellanos.
All.: Del Rosso (Baroni squalificato)
La Lazio sarebbe potuta essere in vantaggio dopo 17 minuti, ma è annullato il gol di Dia per fallo di mano.
Al 41’ Hysaj crossa dal fondo, Zaccagni dal secondo palo batte Caprile e questa volta il gol è buono.
Il Cagliari pareggia al 56’ quando un corner battuto da Viola, permette a Piccoli di superare Provedel.
I biancocelesti si portano di nuovo avanti al 64’, quando Zaccagni serve di testa Castellanos, che da due passi firma il 2-1 per gli ospiti.
Il Cagliari ci prova a pareggiare, ma Provedel impedisce ogni tentativo.
----------------------------------------------
Roma-Napoli 1-1
⚽ 29' pt Spinazzola, 45'+2' st Angelino
ROMA (3-5-2): Svilar, Rensch (35' st Baldanzi), Mancini, Ndicka, Angelino, Manu Koné (11' st Paredes), Cristante (19' st Dovbyk), Pisilli, Soulé, Shomurodov (35' st Dybala), El Shaarawy (10' st Saelemaekers).
All. Ranieri
NAPOLI (4-3-3): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesùs, Spinazzola, Anguissa, Lobotka, McTominay, Politano (41' st Raspadori), Lukaku (36' st Simeone), Neres (31' st Mazzocchi).
All. Conte
Ammoniti: Politano per simulazione, Manu Koné, Pisilli per gioco scorretto.
La gara è equilibrata e sono gli ospiti a passare in vantaggio al 29’ con Spinazzola chr servito da Juan Jesus, supera Svilar con un pallonetto.
Il Napoli si avvicina al raddoppio ad inizio secondo tempo con McTominay, ma la palla è troppo alta.
La Roma non sta a guardare e dopo una decina di minuti sfiora il pari con Angelino.
Paredes e Lukaku poi si prendono la scena, ma nessuno riesce a marcare per la propria squadra. I giallorossi non vogliono, comunque, perdere e riescono a pareggiare al 92', con un sinistro al volo di Angelino.
----------------------------------------------
Milan-Inter 1-1
⚽ 45' pt Reijnders (M), 48' st De Vrij (I)
MILAN (4-3-3): Maignan; Walker, Tomori, Pavlović, Hernández; Musah (33' st Terracciano), Bennacer (1' st Jimenez), Reijnders; Pulisic (40' st Chukwueze), Abraham (33' st Camarda), Leão (40' st Gabbia).
All. Conceiçao
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard (18' st Bisseck), De Vrij, Bastoni (18' st C. Augusto); Dumfries, Barella, Çalhanoğlu (18' st Zieliński), Mkhitaryan (30' st Frattesi), Dimarco (30' st Zalewski); Thuram, L. Martínez.
All. Inzaghi
Ammoniti: Bastoni, Dumfries per gioco falloso.
L'Inter meriterebbe qualcosa in più, ma nel derby le due milanesi si dividono la posta.
L'Inter meriterebbe qualcosa in più, ma nel derby le due milanesi si dividono la posta.
Dopo sette minuti segna Dimarco, ma al momento del cross Lautaro è in fuorigioco e il gol viene annullato.
Al 33’ altra rete annullata all’Inter, questa volta a Lautaro per la posizione di fuorigioco di Barella. Sembra una gara segnata, quando Leao crossa teso al centro, Sommer respinge ed arriva il vantaggio di Reijnders che ribadisce in gol.
Al 64’ viene annullato un altro gol a Lautaro, per un fallo di Dumfries su Theo.
Tre minuti dopo Bisseck sugli sviluppi di un calcio d’angolo, prende il palo.
La stessa cosa accade all’82’ a Thuram ed al 91 a Dumfries di testa.
L'Inter continua ad insistere ed al 93’ Bisseck mette la palla sul secondo palo e, dopo la sponda di Zalewski arriva la girata vincente di De Vrij.
----------------------------------------------
Fiorentina-Genoa 2-1
⚽ 9' pt Kean (F), 30' pt Gudmundsson (F), 10' st De Winter (G)
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo; Pongracic, Ranieri, Gosens; Richardson (11' st Comuzzo), Mandragora; Folorunsho, Gudmundsson, Beltran (26' st Parisi); Kean (38' st Kouame).
⚽ 9' pt Kean (F), 30' pt Gudmundsson (F), 10' st De Winter (G)
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo; Pongracic, Ranieri, Gosens; Richardson (11' st Comuzzo), Mandragora; Folorunsho, Gudmundsson, Beltran (26' st Parisi); Kean (38' st Kouame).
All. Citterio (Palladino squalificato)
GENOA (4-4-1-1) Leali; Sabelli (37' st Ekhator), De Winter, Vasquez, Martin; Cornet (1' st Vitinha), Masini (37' st Badelj), Frendrup, Miretti (21' st Messias); Thorsby (21' st Ekuban); Pinamonti.
GENOA (4-4-1-1) Leali; Sabelli (37' st Ekhator), De Winter, Vasquez, Martin; Cornet (1' st Vitinha), Masini (37' st Badelj), Frendrup, Miretti (21' st Messias); Thorsby (21' st Ekuban); Pinamonti.
All. Vieira
Ammoniti: Beltran, Folorunsho, De Winter per gioco falloso.
Ammoniti: Beltran, Folorunsho, De Winter per gioco falloso.
Gli ospiti ci provano, ma devono aspettare il secondo tempo per accorciare, precisamente lo fanno al 55’, quando, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, De Winter stacca al centro dell’area e di testa infila la palla sotto la traversa.
I rossoblù si galvanizzano e, specialmente nel finale le provano tutte, ma la Fiorentina non capitola e vince la gara.
----------------------------------------------
Bologna-Como 2-0
⚽ 25' pt De Silvestri, 21' st Fabbian
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, De Silvestri, Beukema, Lucumi, Lykogiannis (1' st Miranda), Freuler, Moro (38' st El Azzouzi), Ndoye (7' st Fabbian), Odgaard, Dominguez (38' st Cambiaghi), Dallinga (20' st Castro).
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, De Silvestri, Beukema, Lucumi, Lykogiannis (1' st Miranda), Freuler, Moro (38' st El Azzouzi), Ndoye (7' st Fabbian), Odgaard, Dominguez (38' st Cambiaghi), Dallinga (20' st Castro).
All.: Italiano
COMO (4-2-3-1): Butez, Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Valle (40' st Jack), Perrone (32'st Strefezza), Caqueret (1' st Da Cunha), Diao (40'st Iovine), Paz, Fadera, Cutrone (18' st Ikonè).
COMO (4-2-3-1): Butez, Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Valle (40' st Jack), Perrone (32'st Strefezza), Caqueret (1' st Da Cunha), Diao (40'st Iovine), Paz, Fadera, Cutrone (18' st Ikonè).
All.: Fabregas
Ammoniti: Perrone, Lykogiannis, Caqueret, Ndoye, Diao, Freuler per gioco scorretto; Fadera per comportamento non regolamentare
Espulso: Fadera al minuto 39 del primo tempo per proteste.
Ammoniti: Perrone, Lykogiannis, Caqueret, Ndoye, Diao, Freuler per gioco scorretto; Fadera per comportamento non regolamentare
Espulso: Fadera al minuto 39 del primo tempo per proteste.
Al 38’ seconda traversa colpita dai padroni di casa, questa volta con Dallinga.
Come se non bastasse, il Como rimane in dieci a causa del rosso diretto a Fadera, che prima protesta e poi insulta l'arbitro.
Nel recupero Odgaard e Dallinga sfiorano il raddoppio.
Nella ripresa il Como ci prova ed al 51’ Diao va vicino al pareggio.
Al 66’ il Bologna raddoppia con Fabbian su cross di Mirandasegna.
Al 70’ ad andare vicino alla rete è Ikoné.
All’80’ sinistro di Strefezza deviato da Moro e traversa del Como.
Ma ormai il risultato è quello finale.
----------------------------------------------
Atalanta-Torino 1-1
⚽ 35' pt Djimsiti (A), 40' pt Maripan (T)
ATALANTA (3-4-2-1): Rui Patricio; Djimsiti, Hien, Kolasinac (30' pt Toloi); Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri (12' st Cuadrado); Brescianini (12' st Samardzic), De Ketelaere (12' st Pasalic); Retegui (40' st Scamacca).
All.: Gasperini
TORINO (5-4-1): Milinkovic-Savic; Lazaro (40' st Masina), Pedersen (1' st Walukiewicz), Maripan, Coco, Sosa; Vlasic, Ricci, Tameze (31' st Gineitis), Karamoh (18' st Njie); Adams (18' st Sanabria).
All.: Vanoli
Ammoniti: Coco e Tameze per gioco falloso, Milinkovic-Savic per comportamento non regolamentare
Note: Milinkovic-Savic para il rigore a Retegui al 29' st.
La rete, però, viene annullata per un tocco di mano dell’esterno.
Il vantaggio dell’Atalanta arriva, comunque, al 35’ quando su cross di Bellanova, Djimsiti di testa va in gol.
Il Torino pareggia, però, 5 minuti dopo, quando dopo un calcio di punizione di Lazaro, Maripan schiaccia di testa e batte il portiere atalantino.
Nella ripresa, al 72’ viene assegnato un calcio di rigore per l’Atalanta per un fallo in area di Tameze su Retegui.
Proprio il capocannoniere tenta la realizzazione dal dischetto, ma Milinkovic-Savic para.
La gara, quindi, finisce in parità.
----------------------------------------------
Monza-H.Verona 0-1
⚽ 13' pt autogol Lekovic
MONZA (3-4-2-1): Turati (22' st Pizzignacco); Izzo, Lekovic, Palacios (37' st Maric); Pereira, Urbanski, Sensi (13' st Castrovilli), Kyriakopoulos (13' st Martins); Ciurria, Vignato (37' st Petagna); Mota.
All.: Bocchetti
H.VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Belahyane, Serdar (1' st Niasse), Bradaric (37' st Lazovic); Suslov; Mosquera (37' st Dawidowicz), Sarr (28' st Livramento (44' st Ajayi).
All. Zanetti
Ammoniti: Niasse, Izzo, Bradaric, Martins per gioco falloso, Mosquera per comportamento non regolamentare.
Il Verona è corsaro a Monza è già pericoloso con Serdar.
Ciurria spreca dall'altra parte.
A sbloccare la partita, al 14' è un autogol: di Lekovic.
Nella ripresa Niasse e Mosquera vanno vicini al raddoppio e nel finale i padroni di casa provano a pareggiarla.
Ma il risultato non cambia più.
----------------------------------------------
Udinese-Venezia 3-2
⚽ 2' st Lucca (U), 7 st Lovric (U), 19' st Nicolussi Caviglia (V), 34' st Gytkjaer (V), 39' st Iker Bravo (U)
UDINESE (4-2-3-1): Sava, Kristensen, Bijol, Solet, Kamara (20' st Zemura), Thauvin (47' st Zarraga), Lovric, Payero (20' st Atta), Ekkelenkamp (37' Pafundi), Sanchez (21' st Iker Bravo), Lucca.
All. Runjaic
VENEZIA (3-5-2): Stankovic (18' pt Joronen), Schingtienne, Idzes, Candé, Zerbin, Doumbia (16' st Ellertsson), Nicolussi Caviglia, Busio (16' st Perez), Haps, Oristanio (16' st Gytkjaer), Yeboah.
All.: Di Francesco
Ammoniti: Lucca, Bjarkason, Yeboah, Bjiol, Kamara, Haps per gioco falloso.
Succede tutto nella ripresa.
L’Udinese va in vantaggio al 47’ grazie ad un tiro al volo di Lucca.
Il raddoppio dei padroni di casa al 52’ con Thauvic che mette in mezzo per la rete di Lovric.
Al 64’ il Venezia accorcia con Nicolussi Caviglia, direttamente da calcio di punizione da posizione defilata.
Il pareggio degli ospiti arriva al 78’ con Gytkjaer.
L’Udinese torna in vantaggio all’84’ con Iker Bravo, che di esterno batte Joronen.
----------------------------------------------
Parma-Lecce 1-3
⚽ 34' Valeri Rig. (P), 36' Krstovic (L), 63' e 90' + 3' Pierotti (L)
PARMA (4-2-3-1): Suzuki, Leoni, Vogliacco, Valenti (24' st Hainaut), Valeri, Keita (24' st Almqvist), Sohm, Cancellieri (31' st Ondrejka), Haj Mohamed (1' st Camara), Mihaila (45' pt Bonny), Djuric.
All.: Pecchia
LECCE (3-5-2): Falcone, Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo, Helgason, Ramadani (11' st Coulibaly), Pierret, Pierotti, Krstovic, Karlsson (11' st Morente).
All.: Giampaolo
Ammoniti: Ramadani, Camara per gioco falloso, Karlsson per comportamento non regolamentare.
Il Lecce parte bene, anche se è, al 21', Mihaila ad andare vicino al vantaggio.
Al 24' gol annullato per fuorigioco a Krstovic, che sfiora la rete dell'1-0 anche cinque minuti dopo.
A sbloccarla è il Parma al 33' su rigore calciato da Valeri, concesso per un tocco di braccio di Baschirotto.
Al 36' arriva il pareggio di testa di Krstovic.
Nella ripresa il Parma sfiora il gol con Cancellieri, poi al 64' arriva il vantaggio del Lecce con Pierotti.
I padroni di casa spingono per trovare il pareggio, ma all'81' il Lecce si rende ancora pericoloso con Morente che tira poco sopra la traversa.
All'89' Parma vicino al pari con Valeri, ma al 93' Pierotti firma la doppietta personale chiude definitivamente la partita.
----------------------------------------------
Napoli 54
Inter 51
Atalanta 47
Lazio42
Juventus 40
Fiorentina 39
Bologna 37
Milan 35
Roma 31
Udinese 29
Torino 27
Genoa 26
Verona 23
Lecce 23
Como 22
Empoli 21
Cagliari 21
Parma 20
Venezia 16
Monza 13
(partite da recuperare: Bologna-Milan, Fiorentina-Inter)
----------------------------------------------
Marcatori
16 reti
Mateo Retegui (Atalanta);
13 reti
Marcus Thuram (Internazionale);
Moise Kean (Fiorentina);
10 reti
Ademola Lookman (Atalanta);
9 reti
Lautaro Martínez (Internazionale);
Lorenzo Lucca (Udinese);
Romelu Lukaku (Napoli);
8 reti
Dovbyk (Roma);
Vlahovic (Juventus);
Castellanos (Lazio);
Esposito (Empoli);
7 reti
Zaccagni (Lazio);
Adams (Torino);
Orsolini (Bologna);
Krstovic (Lecce);
Reijnders (Milan);
6 reti
Pohjanpalo (Venezia);
Pulisic (Milan);
Dumfries (Internazionale);
Cutrone (Como);
Pinamonti (Genoa);
Piccoli (Cagliari);
Dia (Lazio);
Tengstedt (Hellas Verona);
Castro (Bologna);
5 reti
Dybala (Roma);
McTominay (Napoli);
Anguissa (Napoli);
Weah (Juventus);
Kvaratskhelia (Napoli);
Colombo (Empoli);
De Ketelaere (Atalanta);
Zortea (Cagliari);
Paz (Como);
Morata (Milan);
Thauvin (Udinese);
4 reti
Çalhanoglu (Internazionale);
Gudmundsson (Fiorentina);
Leão (Milan);
Odgaard (Bologna);
Mota (Monza);
Frattesi (Internazionale);
Man (Parma);
Saelemaekers (Roma);
Nicolussi Caviglia (Venezia);
Beltrán (Fiorentina);
Delprato (Parma);
Pierotti (Lecce);
Djuric (Monza);
Mosquera (Hellas Verona);
Bonny (Parma);
Yildiz (Juventus);
3 reti
Zapata (Torino);
Cataldi (Fiorentina);
Hernani (Parma);
Dimarco (Internazionale);
Marin (Cagliari);
Barella (Internazionale);
Pellegri (Empoli);
Hernández (Milan);
De Winter (Genoa);
Strefezza (Como);
Morente (Lecce);
Adli (Fiorentina);
Sohm (Parma);
Ndoye (Bologna);
Brescianini (Atalanta);
Cancellieri (Parma);
Maldini (Monza);
Pedro (Lazio);
Sarr (Hellas Verona);
Mbangula (Juventus);
Domínguez (Bologna);
El Shaarawy (Roma);
Dorgu (Lecce);
de Roon (Atalanta);
Di Lorenzo (Napoli);
2 reti
Zappacosta (Atalanta);
Kyriakopoulos (Monza);
Belotti (Como);
Zielinski (Internazionale);
Politano (Napoli);
Gyasi (Empoli);
Pasalic (Atalanta);
Gigot (Lazio);
Sanabria (Torino);
Marusic (Lazio);
Abraham (Milan);
Gosens (Fiorentina);
Vlasic (Torino);
Pellegrini (Roma);
Lovric (Udinese);
Vogliacco (Genoa);
Dele-Bashiru (Lazio);
Chukwueze (Milan);
Davis (Udinese);
Augusto (Internazionale);
Zappa (Cagliari);
Neres (Napoli);
McKennie (Juventus);
Thuram (Juventus);
Zaniolo (Atalanta);
Darmian (Internazionale);
Valeri (Parma);
Cacace (Empoli);
Dallinga (Bologna);
Frendrup (Genoa);
Colpani (Fiorentina);
Isaksen (Lazio);
Coco (Torino);
Pobega (Bologna);
Éderson (Atalanta);
Oristanio (Venezia);
Conceição (Juventus);
Koné (Roma);
Samardzic (Atalanta);
Ellertsson (Venezia);
Savona (Juventus);
Fabbian (Bologna);
Cambiaso (Juventus);
Tchatchoua (Hellas Verona);
Noslin (Lazio);
Bravo (Udinese);
Pisilli (Roma);
Diao (Como);
de Vrij (Internazionale);
Caprari (Monza);
1 reti
Patric (Lazio);
De Sciglio (Empoli);
Cristante (Roma);
Giannetti (Udinese);
Correa (Internazionale);
Linetty (Torino);
Angeliño (Roma);
Vecino (Lazio);
Zampano (Venezia);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Masina (Torino);
Mazzitelli (Como);
Magnani (Hellas Verona);
Rrahmani (Napoli);
Simeone (Napoli);
Luperto (Cagliari);
Ciurria (Monza);
Gabrielloni (Como);
Kamara (Udinese);
Pereira (Monza);
Mancini (Roma);
Kastanos (Hellas Verona);
Taremi (Internazionale);
Koopmeiners (Juventus);
Shomurodov (Roma);
Karlsson (Lecce);
Martínez Quarta (Fiorentina);
De Silvestri (Bologna);
Bastoni (Internazionale);
Gabbia (Milan);
Serdar (Hellas Verona);
Sverko (Venezia);
Brenner (Udinese);
González (Juventus);
Harroui (Hellas Verona);
Sottil (Fiorentina);
Birindelli (Monza);
Guendouzi (Lazio);
Zerbin (Napoli);
Buongiorno (Napoli);
Kofod Andersen (Venezia);
Almqvist (Parma);
Viola (Cagliari);
Busio (Venezia);
Ilic (Torino);
Vásquez (Genoa);
Messias (Genoa);
Payero (Udinese);
Bijol (Udinese);
Okafor (Milan);
Gaetano (Cagliari);
Bisseck (Internazionale);
Ferguson (Bologna);
Raspadori (Napoli);
Zemura (Udinese);
Idzes (Venezia);
Ricci (Torino);
Svoboda (Venezia);
Fofana (Milan);
Valenti (Parma);
da Cunha (Como);
Kalulu (Juventus);
Gila (Lazio);
Bove (Fiorentina);
Iling-Junior (Bologna);
Tchaouna (Lazio);
Holm (Bologna);
Charpentier (Parma);
Luvumbo (Cagliari);
Obert (Cagliari);
Pavlovic (Milan);
Engelhardt (Como);
Miretti (Genoa);
Urbanski (Bologna);
Fadera (Como);
Soulé (Roma);
Touré (Udinese);
Parisi (Fiorentina);
Baldanzi (Roma);
Bianco (Monza);
Gatti (Juventus);
Coppola (Hellas Verona);
Livramento (Hellas Verona);
Gineitis (Torino);
Badelj (Genoa);
Lazovic (Hellas Verona);
Mkhitaryan (Internazionale);
Masini (Genoa);
Hainaut (Parma);
Anas (Parma);
Ekhator (Genoa);
Lambourde (Hellas Verona);
Njie (Torino);
Pavoletti (Cagliari);
Spinazzola (Napoli);
Gytkjær (Venezia);
Kabasele (Udinese);
Biraghi (Fiorentina);
Palomino (Cagliari);
Paredes (Roma);
Djimsiti (Atalanta);
Rebic (Lecce);
Auto gol
Giannetti (Udinese - 2 autogol);
Altare (Venezia - 1 autogol);
Hummels (Roma - 1 autogol);
Casale (Bologna - 1 autogol);
Candela (Venezia - 1 autogol);
Montipò (Hellas Verona - 1 autogol);
Dorgu (Lecce - 1 autogol);
Okoye (Udinese - 1 autogol);
Djimsiti (Atalanta - 1 autogol);
Touré (Udinese - 1 autogol);
Gila (Lazio - 1 autogol);
Bijol (Udinese - 1 autogol);
Coco (Torino - 1 autogol);
Darmian (Internazionale - 1 autogol);
Thiaw (Milan - 1 autogol);
Joronen (Venezia - 1 autogol);
Coulibaly (Parma - 1 autogol);
Kolasinac (Atalanta - 1 autogol);
Leali (Genoa - 1 autogol);
Castro (Bologna - 1 autogol);
Commenti