Mola di Bari piange la scomparsa di Terry Mildare, cittadino onorario e studioso del dialetto
Aveva dedicato la sua vita allo studio del dialetto molese
Ci sono tante forme di bellezza, una di queste sicuramente può essere considerata la lingua di un popolo.(Enrico Ruggieri)
Mola di Bari è, quindi, in lutto per la scomparsa di Terry Mildare.
Non ha mai dato l'aria di voler essere Hercules o Emergency per il dialetto del luogo, ma di fatto ha operato al meglio, tipo quello che il FAI fa per i monumenti.
Studioso di linguistica e dialettologia, il professor Mildare, originario di Londra, ha dedicato la sua vita allo studio del dialetto molese, diventando un vero e proprio punto di riferimento per la comunità locale.
Arrivato a Mola di Bari alla fine degli anni '70, Mildare si era innamorato della ricchezza e della particolarità del dialetto locale, tanto da decidere di dedicargli anni di ricerche e pubblicazioni.
Ha pubblicato numerosi studi e ricerche sul dialetto molese, tra cui il volume "Aspetti della fonologia e morfologia del molese, un dialetto pugliese dell'Italia Sud-Orientale".
Il suo lavoro ha contribuito a preservare e tramandare alle future generazioni un importante patrimonio linguistico e culturale.
Grazie al suo lavoro, il dialetto molese è stato valorizzato e promosso, diventando un simbolo dell'identità culturale della città.
Nel 2001, il Comune di Mola di Bari gli aveva conferito la cittadinanza onoraria, a riconoscimento del suo contributo alla comunità. Nel 2013, aveva ricevuto il "Rosone d'argento" dal sindaco Stefano Diperna.
La scomparsa di Terry Mildare rappresenta una perdita importante per Mola di Bari, che viene privata di un cittadino illustre e un appassionato custode della sua cultura.
La comunità molese ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Terry Mildare, un uomo di grande cultura e umanità e lo ricorda con affetto e gratitudine per il suo impegno e la sua dedizione.
Commenti