Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Si è chiusa l’esperienza del Treno della Memoria 2025


Antonella, Caterina, Elisabetta, Natalia, Sofia e Sabrina, le giovani molesi che hanno partecipato a questa edizione.


Il Treno della Memoria è un progetto proposto dall’omonima associazione "Il Treno della Memoria" e sposato, anche per il 2025, come ormai da sei anni, dal Comune di Mola di Bari.

Non si tratta di organizzazioni, tipo UNICEF che cerca di risolvere i problemi.
In questo caso si tratta di conoscere per prevenire che tutto quello che è successo non si ripeta.

"Siamo quello che siamo"
(Enrico Ruggeri)




Non c'è un dibattito tra destra e sinistra, ma il fascismo è un'altra cosa e l'antifascismo deve essere ritenuto ovvio.

I sogni di gloria di un folle gettarono sul mondo distruzione e vittime di un numero infinito.

"Quando la gloria mondana ti innalza, è segno della tua dannazione". 
(Sant' Antonio di Padova)




Oggi si prova con un viaggio.
Non è una gita premio al mare, che ne so.. a Gallipoli. 

È un salto nella storia alla ricerca di quel dialogo continuo e aperto con altri ragazzi della propria generazione, uno spazio di condivisione di emozioni, pensieri e riflessioni, la responsabilità di essere un nuovo inizio.

"Nessuna guerra è stata vinta mai da un solo uomo"
(Francesco Renga) 




Si è chiusa nel segno di queste valutazioni l’esperienza del Treno della Memoria 2025 vissuta da Antonella, Caterina, Elisabetta, Natalia, Sofia e Sabrina, giovani molesi, in viaggio per sei giorni, dal 21 al 26 gennaio 2025, e culminata con la visita di Cracovia e in particolare della della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

"Se vuoi la pace, prepara la guerra”, dicevano certi antenati. E invece io la penso come i pacifisti di tutto il mondo di oggi: “Se vuoi la pace, prepara la pace".
(Enrico Berlinguer)



L’obiettivo è quello di promuovere, con uno specifico percorso di formazione e relativo viaggio, la cultura della legalità e della cittadinanza attiva, attraverso interventi volti a sensibilizzare i cittadini e le cittadine al rispetto e alla tutela dei diritti umani e alla partecipazione di ciascuno/a alla vita democratica del Paese. 


In particolare il progetto diffonde la memoria della Shoah e induce alla riflessione sui totalitarismi europei.

Ad accompagnare le sei ragazze molesi, selezionate attraverso apposito avviso pubblico, anche il sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna, l'assessore comunale alle Politiche Sociali Lea Vergatti, l’assessore comunale alle Politiche Culturali e Turistiche Angelo Rotolo e i consiglieri comunali Pietro Sportelli e Stefania Capotorto.

“I luoghi del Treno della Memoria non sono solo luoghi da visitare, ma anche luoghi che dobbiamo sentire addosso - ha commentato il sindaco Colonna in uno dei momenti conclusivi del viaggio - Ogni anno è diverso e ogni anno ripropone con diverse sfumature i valori fondanti di questo progetto. Aderiamo al Treno della Memoria perché vogliamo far vivere alle nuove generazioni una grande esperienza, per piantare un seme in grado di abbattere i muri, per rappresentare concretamente quanto l’impegno politico possa contribuire ad un miglioramento della qualità della vita di tutti, di tutta una comunità. L’invito che rivolgo a tutti i partecipanti è quello di portare a casa il senso dell’impegno civico, in grado di far crescere il proprio territorio”.



Sento di ringraziare gli organizzatori del Treno della Memoria - ha continuato l’assessore Vergatti - perché riesce a trasformare un evento tragico della memoria collettiva in un’esperienza vera della memoria personale. La politica non sempre riesce a rappresentare al meglio le esigenze delle generazioni più giovani, ma anche attraverso queste iniziative l’auspicio è quello di creare connessioni e condivisioni in grado di andare oltre la storia ed entrare nell’animo di ognuno di noi”.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)