Serie A: Il Napoli batte la Juventus, vincono anche Milan, Inter ed Atalanta. Fiorentina corsara in casa della Lazio.
La partita più attesa ha visto il Napoli battere la la Juventus per 2 a 1, con quest' ultima fare un risultato diverso dal pareggio, ma gradito ancora meno.
I bianconeri dovranno votarsi a Sant' Antonio mentre i partenopei consolidando il primo posto in classifica.
il Milan non è Goldrake o Mazinga, ma ha battuto il Parma e l’Inter ha vinto contro il Lecce per 4 a 0.
La Fiorentina ha battuto per 2 a 1 la Lazio in trasferta, l'Atalanta torna vittoriosa in casa del Como.
Anche la Roma vince in trasferta.
Ma ora vediamo le gare nel dettaglio e le relative classifiche che ne conseguono:👇🏼
--------------------------------------------
Napoli-Juventus 2-1
⚽ nel pt 42' Kolo Muani; nel st 11' Anguissa, 23' Lukaku (rigore)
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka (44' st Gilmour), McTominay; Politano (36' st Mazzocchi), Lukaku (44' st Simeone), David Neres (46' st Ngonge).
All.: Conte
JUVENTUS (4-3-3): Di Gregorio; McKennie (19' st Savona), Gatti, Kalulu, Cambiaso; Koopmeiners, Locatelli (28' Douglas Luiz), Thuram; Yildiz (19' st Mbangula), Kolo Muani (36' st Vlahovic), Gonzalez (28' st Conceicao).
All.: Thiago Motta
Ammoniti: Lobotka, Spinazzola e Koopmeiners per gioco falloso; Cambiaso per proteste.
La squadra con Save the Children sulla maglia parte meglio ed è subito pericolosa con Kenan Yildiz che calcia da pochi passi a botta sicura, ma Meret compie un miracolo e salva.
La squadra di Antonio Conte risponde con Politano e Anguissa.
È la Juventus, comunque, a dimostrare di essere in partita e si fanno vedere con Nico Gonzalez.
Al 43esimo al limite dell’area Koopmeiners viene anticipato, ma la palla arriva a Kolo Muani che gira in rete segnando al suo esordio in Serie A.
Ad inizio ripresa un colpo di testa di Lukaku viene sventato da Di Gregorio.
Sembra una casualità, invece è l'avvisaglia che la Juve non è quasi rientrata in campo.
Al 57esimo i partenopei pareggiano con Aguissa su cross di Politano.
Al minuto 68 Locatelli atterra McTominay e la frittata è fatta.
Lukaku realizza il penalty ed i tifosi juventini tornano a parlare di Del Piero e Marchisio.
Thiago Motta cerca di mescolare le carte con diversi cambi, ma non cambia nulla
Il Napoli vince e consolida il primato.
La Juventus perde la sua prima gara in campionato.
--------------------------------------------
Como-Atalanta 1-2
⚽ nel pt 30' Paz; nel st 12' e 25' Retegui
COMO (4-2-3-1): Butez; Engelhardt, Dossena, Kempf (29' st Belotti), Moreno (26' pt Fellipe Jack); Perrone (22' st Caqueret), Da Cunha; Diao, Paz, Fadera; Strefezza (22' st Cutrone).
All.: Fabregas
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini (10' st Ruggeri), Djimsiti, Kolasinac; Cuadrado (10' st Brescianini), De Roon (1' st De Ketelaere), Ederson, Zappacosta (1' st Bellanova); Samarzdic; Lookman (33' st Toloi), Retegui.
All.: Gasperini
Ammoniti: Lookman, Fellipe Jack, Brescianini, Samarzdic per gioco falloso, Cutrone per comportamento non regolamentare.
L’Atalanta fatica a carburare così i padroni di casa sbloccano il match al 30esimo, quando Fadera approfitta di una palla persa da Zappacosta e crossa per Nico Paz che batte Carnesecchi.di sinistro.
Nella ripresa, scende in campo la vera Dea ed al 56esimo pareggia con Mateo Retegui che, su cross di Brescianini, anticipa tutti con una girata e la mette nell’angolino.
Al 70esimo il centravanti della Dea trova la doppietta e ribalta il punteggio, ancora servito da Brescianini.
Il Como va in gol con Cutrone, ma la marcatura viene annullata per fuorigioco.
Anche l'Atalanta segna quello che potrebbe essere il terzo gol con De Ketelaere, ma anche in questo caso la rete viene annullata per un tocco di braccio.
Dunque la gara finisce e la squadra nerazzurra porta a casa la vittoria.
--------------------------------------------
Empoli-Bologna 1-1
⚽ 24' pt Colombo, 44' pt Dominguez
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Henderson (23' st Maleh), Grassi (27 st Anjorin), Pezzella (37' st De Sciglio), Esposito, Fazzini; Colombo (37' st Cacace).
All.: D'Aversa
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis (31' st Miranda), Freuler, Moro (29' st Ferguson), Ndoye, Odgaard (29' st Fabbian), Dominguez (34' st Iling-Junior), Dallinga (1' st Castro).
All.: Italiano
Ammoniti: Henderson, Grassi, Pezzella per gioco falloso.
L’Empoli va in vantaggio al 24esimo con Colombo che anticipa tutti e segna su assist di Pezzella.
20 minuti dopo il Bologna pareggia con
Dominguez che calcia al volo su cross di
Lykogiannis.
Nella ripresa, a parte un'occasione per Odgaard, l'unico ad avvicinarsi davvero al gol è Beukema all'80', ma in realtà succede ben poco.
--------------------------------------------
Torino-Cagliari 2-0
⚽ nel pt 6’ e nel st 18' Adams
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic, Pedersen (21' st Walukiewicz), Maripan, Coco, Sosa (32' st Masina), Ricci (39' st Linetty), Tameze (21' st Gineitis), Lazaro, Vlasic, Karamoh (39' st Njie), Adams.
All. Vanoli
CAGLIARI (4-4-1-1): Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Obert (13' st Augello), Zortea, Marin (13' st Makoumbou), Deiola (13' st Adopo), Felici, Gaetano (13' st Pavoletti), Piccoli (31' st Lapadula).
All. Nicola
Ammoniti: Zortea per gioco falloso
Parte bene il Toro che dopo 6 minuti si ritrova già in vantaggio.
Adams realizza su cross di Ricci .
I padroni di casa continuano ad attaccare e costruiscono altre due grandi occasioni con Karamoh e con Vlasic, ma i sardi si salvsno.
A inizio ripresa arriva quello che sarebbe potuto essere il raddoppio di Lazaro, ma il gol viene annullato dal Var per un fuorigioco a inizio azione di Karamoh.
Al 60esimo Adams prende il palo, ma appena un minuto dopo trova la doppietta personale segnando dopo un tiro di Karamoh ribattuto dalla traversa.
Il Cagliari non riesce più a reagire ed i granata portano a casa il punteggio pieno.
--------------------------------------------
Genoa-Monza 2-0
⚽ nel st 16' De Winter, 39' Vasquez
GENOA (4-3-3): Leali, Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin, Kassa (10' st Cornet), Frendrup, Masini, Thorsby (41' st Ekhator), Pinamonti (31' st Ekuban), Miretti $1' st Vitinha).
All.: Vieira
MONZA (4-4-2): Turati, D'ambrosio (29' st Lekovic), Izzo, Carboni, Kyriakopoulos (1' st Mota Carvalho), Pereira, Urbanski, Akpa Akpro (44' pt Bianco), Ciurria, Maldini (22' st Petagna), Caprari (22' st Vignato).
All.: Bocchetti
Ammoniti: Caprari, Kyriakopoulos, Akpa Akpro per gioco falloso, Bianco per proteste.
Al 16esimo ci prova Kyriakopoulos, uno dei pochi in un primo tempo Senza particolari emozioni.
Al 29esimo ci potrebbe essere la svolta, ma Pinamonti si fa parare il penalty concesso per fallo in area su Vazquez.
Nella ripresa i padroni di casa la sbloccano al 61esimo Martin batte una punizione sul secondo palo e De Winter segna di testa.
All’84esimo arriva il raddoppio con Vasquez che realizza si cross di Cornet.
--------------------------------------------
Venezia-H.Verona 1-1
⚽ 28' Zerbin, 76' Tchatchoua
VENEZIA (3-5-2): Stankovic; Idzes, Candé, Haps; Zerbin (42' st Carboni), Doumbia (35' st Bjarkason), Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson (24' st Zampano); Oristanio (35' st Yeboah), Pohjanpalo (42' st Gytkjaer).
All.: Di Francesco
H VERONA (3-4-1-2): Montipò, Daniliuc, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Serdar, Belahyane, Bradaric (17' st Mosquera); Suslov (37' st Lazovic); Tengstedt (40' st Kastanos), Sarr (37' st Livramento).
All.: Zanetti
Ammoniti: Kastanos, Pohjapalo per gioco falloso
Il primo tempo non produce tantissime occasioni.
All’11esimo Serdar ci prova, ma la sua conclusione viene parata.
Al 28esimo i padroni di casa passano in vantaggio con Zerbin che ribadisce in rete un tiro di Pohjanpalo rimpallato.
Nella ripresa il Verona pareggia al 76esimo con Tchatchoua che approfitta di un rimpallo favorevole per realizzare la marcatura.
Alla fine le due squadre concludono in parità.
--------------------------------------------
Lazio-Fiorentina 1-2
⚽ 11' Adli, 17' Beltran, 90+2' Marusic
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini (21' st Hysaj); Dele-Bashiru (1' st Rovella), Guendouzi; Isaksen (1' st Pedro), Dia (35' st Noslin), Zaccagni; Castellanos.
All.: Baroni.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò (32' Parisi), Pongracic, Ranieri, Gosens; Adli (18' st Comuzzo), Mandragora; Beltran, Gudmundsson (32' Sottil), Folorunsho (41' st Richardson); Kean.
All.: Palladino
Espulso: al 18' st Adli (dalla panchina)
Ammoniti: Adli, Dodò, Pedro per comportamento scorretto. Mandragora per gioco falloso
La viola parte forte ed all’undicesimo è Adli a sbloccare il risultato per i viola, mentre al diciassettesimo è Beltran a raddoppiare.
La Lazio che per 20 minuti è rimasta a dormire prova a reagire e si rende pericolosa, ma anche la Fiorentina va vicina a segnare nuovamente prima che termini la prima frazione.
Nella ripresa la squadra di Baroni spinge alla ricerca di un gol che possa riaprire la partita, e nel recupero Marusic accorcia le distanze.
Alla fine la Lazio riesce quasi a pareggiare, ma Pedro a tempo scaduto si vede il tiro respinto dal palo.
Quindi al triplice fischio finale è la Fiorentina a prendere i tre punti.
--------------------------------------------
Lecce-Inter 0-4
⚽ 6’ Frattesi, 39’ L.Martinez, 57’ Dumfries, 61’ Taremi (rig.)
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Dorgu; Coulibaly (1' st Ramadani), Pierret (27' st Kaba), Helgason; Pierotti, Krstovic (41' st Burnete), Morente (37' st Karlsson).
All.: Giampaolo.
INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij (1' st Bisseck), Bastoni; Dumfries (17 st Buchanan), Frattesi (30' st Asllani), Zielinski, Mkhitaryan (14' st Barella), Carlos Augusto; Thuram. Lautaro Martinez (14' st Taremi).
All.: Inzaghi.
Ammoniti: De Vrij, Taremi per gioco falloso, Inzaghi per proteste.
I nerazzurri superano il Lecce grazie a due gol per tempo.
Nella prima frazione a portare in vantaggio gli uomini di Simone Inzaghi dopo sei minuti è Frattesi ed al 39esimo Lautaro Martinez raddoppia.
Nel secondo tempo al 57esimo è Dumfries a siglare la terza rete, mentre quattro minuti dopo è Taremi su calcio di rigore a fissare il risultato sul definitivo 4 a 0.
Non c'è molto altro da dire, Lecce non pervenuto.
--------------------------------------------
Udinese-Roma 1-2
⚽ 38’ Lucca, 50’ Pellegrini (rig.), 64’ Dovbyk (rig.)
UDINESE (4-3-1-2): Sava, Kristensen, Bijol, Tourè (6' pt Kabasele), Modesto (33' st Sanchez), Lovric (20' st Ekkelenkamp), Karlstrom (20' st Atta), Payero (33' st Pafundi), Zemura, Thauvin, Lucca.
All. Runjaic.
ROMA (3-4-2-1): Svilar, Rensch (25' st Zalewski), Mancini, N'Dicka, Celik (1' st Shomurodov), Konè, Pisilli, Angelino, Baldanzi (13' st El Shaarawy), Pellegrini (36' st Cristante), Dovbyk (36' st Dybala).
All. Ranieri.
Ammoniti: Atta, Karlstrom, Pellegrini, Celik per gioco falloso
Partono meglio i padroni di casa in quella che si presenta come una partita equilibrata.
Al minuto 38 è Lorenzo Lucca a sbloccare la partita.
Nella ripresa la Roma cresce e riesce a ribaltare la partita grazie a due calci di rigore.
Il primo è realizzato da Pellegrini, il secondo da Dovbyk.
Nell’ultima mezz’ora di partita entrambe le squadre spingono alla ricerca della rete, ma il risultato non cambia più.
--------------------------------------------
Milan-Parma 3-2
⚽ 24' Cancellieri (P), 38' Pulisic Rig. (M), 80' Delprato (P), 90' + 2' Reijnders (M), 90' + 5' Chukwueze (M)
MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria (32' st Jovic), Gabbia, Pavlović, Hernández (1' st Bartesaghi); Musah, Fofana (12' st Chukwueze), Reijnders; Pulisic, Morata I(12' st Abraham), Leão (1' st Bennacer).
All.: Conceição
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Hernani (25' st Haj), Sohm; Man (24' st Almqvist), Cancellieri (38' st Hainaut), Mihăilă (32' L›vik); Djurić (25' st Camara).
All.: Pecchia
Ammoniti: Sohm per comportamento non regolamentare; Pavlovic, Vogliacco, Fofana, Del Prato, Haj, Hainaut per gioco falloso
Il Parma parte forte e ci prova con Djuric, al quale risponde Gabbia.
Al 23’ Leao spreca e un minuto dopo la sblocca Cancellieri.
Al 36’ viene assegnato un rigore per il Milan per un fallo di Suzuki su Pavlovic.
Trasforma Pulisic che pareggia.
Dopo diverse occasioni da gol è il Parma all'80' ad andare di nuovo in vantaggio con un gol di Delprato,
Il pareggio dei padroni di casa arriva al 92' con Reijnders.
Poi al 95' Chukwueze segna il gol della vittoria per il Milan.
--------------------------------------------
Classifica
Napoli 53
Inter 50
Atalanta 46
Lazio 39
Juventus 37
Fiorentina 36
Bologna 34
Milan 34
Roma 30
Udinese 26
Torino 26
Genoa 26
Como 22
Empoli 21
Cagliari 21
Parma 20
Lecce 20
Verona 20
Venezia 16
Monza 13
(partite da recuperare: Bologna-Milan, Fiorentina-Inter)
--------------------------------------------
Marcatori
16 reti
Mateo Retegui (Atalanta);
13 reti
Marcus Thuram (Internazionale);
12 reti
Moise Kean (Fiorentina);
10 reti
Ademola Lookman (Atalanta);
9 reti
Lautaro Martínez (Internazionale);
Romelu Lukaku (Napoli);
8 reti
Dovbyk (Roma);
Esposito (Empoli);
Lucca (Udinese);
7 reti
Adams (Torino);
Orsolini (Bologna);
Vlahovic (Juventus);
Castellanos (Lazio);
6 reti
Pohjanpalo (Venezia);
Zaccagni (Lazio);
Pulisic (Milan);
Dumfries (Internazionale);
Cutrone (Como);
Pinamonti (Genoa);
Krstovic (Lecce);
Reijnders (Milan);
Dia (Lazio);
Tengstedt (Hellas Verona);
Castro (Bologna);
5 reti
Dybala (Roma);
McTominay (Napoli);
Anguissa (Napoli);
Weah (Juventus);
Piccoli (Cagliari);
Kvaratskhelia (Napoli);
Colombo (Empoli);
De Ketelaere (Atalanta);
Zortea (Cagliari);
Paz (Como);
Morata (Milan);
Thauvin (Udinese);
4 reti
Çalhanoglu (Internazionale);
Leão (Milan);
Odgaard (Bologna);
Mota (Monza);
Frattesi (Internazionale);
Man (Parma);
Saelemaekers (Roma);
Beltrán (Fiorentina);
Delprato (Parma);
Djuric (Monza);
Mosquera (Hellas Verona);
Bonny (Parma);
Yildiz (Juventus);
3 reti
Zapata (Torino);
Cataldi (Fiorentina);
Hernani (Parma);
Dimarco (Internazionale);
Marin (Cagliari);
Barella (Internazionale);
Pellegri (Empoli);
Gudmundsson (Fiorentina);
Hernández (Milan);
Strefezza (Como);
Morente (Lecce);
Adli (Fiorentina);
Nicolussi Caviglia (Venezia);
Sohm (Parma);
Ndoye (Bologna);
Brescianini (Atalanta);
Cancellieri (Parma);
Maldini (Monza);
Pedro (Lazio);
Sarr (Hellas Verona);
Mbangula (Juventus);
Domínguez (Bologna);
El Shaarawy (Roma);
Dorgu (Lecce);
de Roon (Atalanta);
Di Lorenzo (Napoli);
2 reti
Zappacosta (Atalanta);
Kyriakopoulos (Monza);
Belotti (Como);
Zielinski (Internazionale);
Politano (Napoli);
Gyasi (Empoli);
Pasalic (Atalanta);
Gigot (Lazio);
Sanabria (Torino);
Marusic (Lazio);
Abraham (Milan);
Gosens (Fiorentina);
Vlasic (Torino);
Pellegrini (Roma);
Vogliacco (Genoa);
Dele-Bashiru (Lazio);
Chukwueze (Milan);
Davis (Udinese);
Augusto (Internazionale);
Zappa (Cagliari);
Neres (Napoli);
McKennie (Juventus);
Thuram (Juventus);
Zaniolo (Atalanta);
De Winter (Genoa);
Darmian (Internazionale);
Cacace (Empoli);
Dallinga (Bologna);
Frendrup (Genoa);
Colpani (Fiorentina);
Isaksen (Lazio);
Coco (Torino);
Pobega (Bologna);
Éderson (Atalanta);
Oristanio (Venezia);
Koné (Roma);
Samardzic (Atalanta);
Pierotti (Lecce);
Ellertsson (Venezia);
Savona (Juventus);
Cambiaso (Juventus);
Tchatchoua (Hellas Verona);
Noslin (Lazio);
Pisilli (Roma);
Diao (Como);
Caprari (Monza);
1 reti
Patric (Lazio);
Cristante (Roma);
Giannetti (Udinese);
Correa (Internazionale);
Linetty (Torino);
Vecino (Lazio);
Zampano (Venezia);
Ekuban (Genoa);
Masina (Torino);
Mazzitelli (Como);
Magnani (Hellas Verona);
Rrahmani (Napoli);
Simeone (Napoli);
Luperto (Cagliari);
Ciurria (Monza);
Gabrielloni (Como);
Kamara (Udinese);
Pereira (Monza);
Lovric (Udinese);
Mancini (Roma);
Kastanos (Hellas Verona);
Taremi (Internazionale);
Koopmeiners (Juventus);
Shomurodov (Roma);
Karlsson (Lecce);
Martínez Quarta (Fiorentina);
Bastoni (Internazionale);
Gabbia (Milan);
Serdar (Hellas Verona);
Sverko (Venezia);
Brenner (Udinese);
González (Juventus);
Harroui (Hellas Verona);
Sottil (Fiorentina);
Birindelli (Monza);
Guendouzi (Lazio);
Zerbin (Napoli);
Buongiorno (Napoli);
Kofod Andersen (Venezia);
Almqvist (Parma);
Viola (Cagliari);
Busio (Venezia);
Valeri (Parma);
Ilic (Torino);
Vásquez (Genoa);
Messias (Genoa);
Payero (Udinese);
Bijol (Udinese);
Okafor (Milan);
Gaetano (Cagliari);
Bisseck (Internazionale);
Ferguson (Bologna);
Raspadori (Napoli);
Zemura (Udinese);
Idzes (Venezia);
Ricci (Torino);
Svoboda (Venezia);
Fofana (Milan);
Valenti (Parma);
da Cunha (Como);
Conceição (Juventus);
Kalulu (Juventus);
Gila (Lazio);
Bove (Fiorentina);
Iling-Junior (Bologna);
Tchaouna (Lazio);
Holm (Bologna);
Charpentier (Parma);
Luvumbo (Cagliari);
Obert (Cagliari);
Pavlovic (Milan);
Engelhardt (Como);
Miretti (Genoa);
Urbanski (Bologna);
Fadera (Como);
Fabbian (Bologna);
Soulé (Roma);
Touré (Udinese);
Parisi (Fiorentina);
Baldanzi (Roma);
Bianco (Monza);
Gatti (Juventus);
Coppola (Hellas Verona);
Bravo (Udinese);
Livramento (Hellas Verona);
Gineitis (Torino);
Badelj (Genoa);
Lazovic (Hellas Verona);
Mkhitaryan (Internazionale);
Masini (Genoa);
Hainaut (Parma);
Anas (Parma);
Ekhator (Genoa);
Lambourde (Hellas Verona);
Njie (Torino);
Pavoletti (Cagliari);
de Vrij (Internazionale);
Kabasele (Udinese);
Biraghi (Fiorentina);
Palomino (Cagliari);
Paredes (Roma);
Rebic (Lecce);
Autogol
Giannetti (Udinese - 2 autogol);
Thiaw (Milan - 1 autogol);
Altare (Venezia - 1 autogol);
Hummels (Roma - 1 autogol);
Casale (Bologna - 1 autogol);
Candela (Venezia - 1 autogol);
Dorgu (Lecce - 1 autogol);
Leali (Genoa - 1 autogol);
Joronen (Venezia - 1 autogol);
Touré (Udinese - 1 autogol);
Gila (Lazio - 1 autogol);
Bijol (Udinese - 1 autogol);
Coco (Torino - 1 autogol);
Darmian (Internazionale - 1 autogol);
Coulibaly (Parma - 1 autogol);
Kolasinac (Atalanta - 1 autogol);
Okoye (Udinese - 1 autogol);
Montipò (Hellas Verona - 1 autogol);
Djimsiti (Atalanta - 1 autogol);
Castro (Bologna - 1 autogol
Commenti