Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

LA STATUARIA DI CARTAPESTA - Culturosa - Palazzo della Cultura (ex Municipio) - Mola.

 


Terza serata della rassegna Chiavi di Memoria


È una tappa di "Chiavi di memoria" un po' anomala, visto l'argomento.

Facciamo una premessa:
Che si parli di Enrico Ruggeri, Sant'Antonio, Mazinga, Goldrake, Viareggio, Terlizzi, Sandro Pertini, Pesaro, Mina, ecc ...
Ognuno ha una propria opinione e spesso si travalicano i limiti, specialmente con l'accento dei social che trasformano alcune Persone nei cosiddetti haters.

Se poi l'argomento riguarda eventi tradizionali come possono essere i festeggiamenti per la Patrona di un paese, si aggiungono altre dinamiche. 

Certo, la Festa Patronale a Mola è una tradizione antica, ma è l'oggetto dell'incontro.
La novità e l'argomento di discussione degli ultimi festeggiamenti in onore di Maria SS.Addolorate a Mola di Bari.

Proprio per questo 
Ecco che nella terza serata, l'Associazione Culturosa ha deciso di parlare di Lei ...
com’è giusto che sia! 

Infatti 

L'associazione Culturosa presenta

LA STATUARIA DI CARTAPESTA


Cosa ha scatenato le polemiche?
Magari quello che potremmo definire il Design della statua.
Non è che l'aspetto sia troppo innovativo e contemporaneo, anche se la realizzazione è stata affidata ad un rinomato giovane artista.

L'opera ha diviso l'opinione pubblica perché troppo simile alle rappresentazioni di cartapesta che riguardano soprattutto le caricature sui carri del carnevale di Putignano. 
E non è perché a Mola "U carrettaune è un'altra cosa che ci sono state le discussioni.

Sta di fatto che alcuni hanno apprezzato l'interpretazione moderna di un soggetto religioso tradizionale, mentre altri l'hanno considerata troppo distante dalla rappresentazione classica della Madonna Addolorata.

All'epoca presentai la cosa 
in questo modo:👇🏼

Poco prima della festa, un forte temporale sembrava avesse danneggiato gravemente la statua, scatenando un dibattito sulla sua fragilità e sulla sua collocazione.
Diciamo che l'avventura non partì benissimo.
Ma si trattò di un malinteso, visto che non si era ancora montata la testa.

Sui social media e sui giornali locali sono comparse numerose critiche, sia all'aspetto estetico della statua che alla sua fragilità. 
Alcuni hanno espresso il loro disappunto per la scelta di un'opera così moderna e costosa.

 Il costo elevato della statua, finanziato in parte dalla comunità italo-americana, ha sollevato questioni sulla gestione delle risorse pubbliche.

La questione economica non è state mai chiarita fino in fondo.
Sembrerebbe che l'opera sia stata sovvenzionata interamente dai nostri "parenti all'estero".
È stato il loro contributo, quindi non c'è stata quest'anno nessuna donazione in denaro, si è scelta la statua tra le alternative.

Ad un certo punto si è andato così sul pesante che c'è stato un intervento importante della comunità italo americana, amareggiata per tutto quello che stava accadendo:👇🏼

Altre persone hanno difeso la statua, sottolineando l'importanza di rinnovare le tradizioni e di valorizzare l'arte contemporanea.

Hanno anche apprezzato il gesto dei circoli italo-americani e la volontà di rendere la festa patronale un evento unico.

La discussione sulla statua ha evidenziato l'importanza di preservare il patrimonio culturale e religioso di una comunità, ma anche la necessità di conciliare la tradizione con l'innovazione.

Le opinioni sulla statua sono molto diverse e non esiste un unico punto di vista condiviso da tutti.
I social media hanno amplificato il dibattito, consentendo a un vasto pubblico di esprimere la propria opinione e di confrontarsi con altre persone. 

Di conseguenza il dibattito è ancora aperto e, sicuramente, si ripresenterà durante la prossima festa Patronale.

L'Incontro organizzato da Culturosa, quindi, non solo incuriosisce, ma metterà anche di fronte le persone Senza i filtri dello schermo che spesso amplifica le questioni.


INTERVERRANNO: 
ANGELO ROTOLO - EMANUELE MANGIOLINI


PRESENTA: MARIANNA D'AMBRUOSO

L'appuntamento si terrà presso Il Palazzo della Cultura( ex Municipio) alle ore 20.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)