Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Europa League: La Lazio perde, ma è agli ottavi, la Roma vince e va ai play-off.




I biancocelesti, comunque, chiudono al primo posto nel girone.  
I giallorossi chiudono in crescendo.


Come per la competizione più importante della quale abbiamo parlato in precedenza, la novità di questa nuova stagione che non vede in nessuna squadra di nessuna coppa  le icone degli ultimi anni Cristiano Ronaldo, Leo Messi e Neymar, è il girone unico.

36 sono state le squadre che si sono sfidate nella prima fase dell'Europa League 2024/2025. 

Insieme alle altre due competizioni europee ha riscontrato curiosità la nuova formula.
Del resto è risaputo che quando si parla di calcio non importano neanche tanto le stelle, tutti gli argomenti tipo Enrico Ruggeri, Sant'Antonio, Castellaneta, Bulgaria, Aretha Franklin, Afghanistan, blues, Vito Leccese, Telesveva, Emergency, Aldo Moro, Adelfia, FAI, ecc....
Passano in secondo piano, almeno nel giorno delle partite.

Roma e Lazio sono le due italiane della competizione e sono arrivate allo sprint finale con una classifica diversa.

I club hanno giocato ciascuno otto partite, quattro in casa e quattro in trasferta, contro otto avversarie diverse.
La classifica è unica: alla fine, le prime otto squadre hanno conquistato l'accesso direttamente agli ottavi, quelle dalla nona alla 24esima posizione giocheranno i playoff, mentre dalla 25esima posizione in poi sono eliminate.

Ecco quali sono stati i verdetti finali.

Tutti i risultati dell'ultima giornata di EUROPA LEAGUE:👇🏼

Italiane:👇🏼
-------------------------------------------

Braga-Lazio 1-0: al 6′ R. Horta (BR)

BRAGA (4-3-3): Hornicek; Gomez (44' st Ferrerira), Oliveira, Niakaté (27` pt Arrey-Mbi), Chissumba (44' st Marin); Fernandes (34' st Martinez), Gorby, Moutinho; Horta, El Ouazzani, Gharbi. 
All.: Carlos Carvalhal.

LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gigot, Romagnoli, Pellegrini (43' st Zazza); Gila (26' st Dia), Dele-Bashiru; Tchaouna (21' st Isaksen), Pedro, Noslin; Castellanos (43' st Balde).
All.Baroni.

Ammoniti: Gila per gioco scorretto.

Il Braga va in vantaggio dopo solo sei minuti, grazie alla marcatura di Horta, arrivate dopo un’azione manovrata della squadra portoghese.
I biancocelesti crescono con il passare dei minuti e riescono anche a rendersi pericolosi, senza però riuscire a trovare la rete del pareggio.
Alla fine vincono i padroni di casa, ma i biancocelesti rimangono primi in classifica.

-------------------------------------------

Roma-E. Francoforte 2-0: al 44′ Angelino (RO) e al 69′ Shomurodov (RO)

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers (16' st Soulé), Koné, Paredes (16' st Cristante), Angeliño; Dybala (35' st Pisilli), Pellegrini (35' st Celik); Dovbyk (22' st Shomurodov). 
All. Ranieri.

EINTRACHT FRANCOFORTE (3-4-2-1): Trapp; Tuta (20' st Can Uzun), Koch, Theate; Kristensen, Skhiri, Larsson (20' st Dahoud), Knauff; Bahoya (20' st Nkounkou), Chaibi (39' st Is); Ekitike 27' st Matanovic). 
All. Toppmöller

Ammoniti: Saelemaekers per gioco falloso.

La Roma ha assoluto bisogno di una vittoria e quindi parte fortissimo.
Nel primo tempo i giallorossi hanno diverse occasioni, colpiscono un palo e poco prima dell’intervallo passano in vantaggio grazie al gol di Angelino. 
Nella ripresa i tedeschi si spingono avanti alla ricerca del pari, ma è la Roma a raddoppiare con Shomurodov. 
Missione compiuta ed accesso ai playoff.

-------------------------------------------

Altre gare:👇🏼


Ajax-Galatasaray 2-1: al 23′ Traore (AJ), al 58′ Fitz-Jim (AJ) e al 94′ Osimhen (GA)

Anderlecht-Hoffenheim 3-4: al 18′ Vazquez (AN), al 41′ Hranac (HO), al 54′ Bischof (HO), al 59′ Mokwa Ntusu (HO), al 65′ Hlozek (HO), al 79′ Goto (AN) e all’88’ Augustinsson (AN)

Athletic Bilbao-Viktoria Plzen 3-1: al 25′ N. Williams (AT), al 64′ Alvarez (AT), al 71′ Havel (VI) e al 95′ Javier Marton (AT)

Dynamo Kiev- RFS Riga 1-0: al 76′ Pikhalyonok (DY)

FCSB-Manchester United 0-2: al 60′ Dalot (MA), e al 68′ Mainoo (MA)

Ferencvaros-AZ Alkmaar 4-3: al 9′ e al 45′ Ben Romdhane (FE), al 34′ Traore (FE), al 76′ e al 95′ Mijnans (AZ), all’82’ rig. Varga (FE) e al 90′ Parrott (AZ)

Lione-Ludogorets 1-1: al 54′ Tolisso (LI) e al 77′ Almeida (LU)

Maccabi Tel Aviv-Porto 0-1: al 58′ Nico (PO)

Midtylland-Fenerbahce 2-2: al 27′ Diao (MI), al 39′ En Nesyri (FE), al 47′ Dzeko (FE), all’86’ Byskov (MI)

Nizza-Bodo/Glimt 1-1: al 54′ Bjorkan (BO) e al 74′ Bouanani (NI)

Olympiacos-Qarabag 3-0: al 56′ e al 60′ El Kaabi (OL) e all’89’ Biancone (OL)

Rangers-Union SG 2-1: al 21′ Raskin (RA), al 55′ Cerny (RA) e all’83’ Mac Allister (UN)

Real Sociedad-Paok 2-0: al 43′ e al 48′ Oskarsson (RE)

Slavia Praga-Malmo FF 2-2: al 46′ Chory (SL), al 69′ Ali (MA), al 71′ Bolin (MA) e al 76′ Schranz (SL)

Tottenham-Elfsborg 3-0: al 70′ Scarlett (TO), all’84’ Ajayi (TO) e al 94′ Moore (TO)

Twente-Besiktas 1-0: al 76′ Rots (TW)

-------------------------------------------


Classifica finale


Dalla posizione 1 alle 8, accesso diretto agli ottavi.


Lazio 19 punti (giocate 8, vinte 6, pareggiate 1, perse 1, gol fatti 17, gol subiti 5, differenza reti +12)

Athletic Club 19 punti (giocate 8, vinte 6, pareggiate 1, perse 1, gol fatti 15, gol subiti 7, differenza reti +8)

Manchester United 18 punti (giocate 8, vinte 5, pareggiate 3, perse 0, gol fatti 16, gol subiti 9, differenza reti +7)

Tottenham 17 punti (giocate 8, vinte 5, pareggiate 2, perse 1, gol fatti 17, gol subiti 9, differenza reti +8)

Eintracht Francoforte 16 punti (giocate 8, vinte 5, pareggiate 1, perse 2, gol fatti 14, gol subiti 10, differenza reti +4)

Lione 15 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 3, perse 1, gol fatti 16, gol subiti 8, differenza reti +8) 

Olympiacos 15 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 3, perse 1, gol fatti 9, gol subiti 3, differenza reti +6)

Rangers 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 16, gol subiti 10, differenza reti +6)


Dalla posizione 9 alla 24, accesso ai playoff.

Bodo Glimt 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 14, gol subiti 11, differenza reti +3)

Anderlecht 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 14, gol subiti 12, differenza reti +2)

Fcsb 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 10, gol subiti 9, differenza reti +1)

Ajax 13 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 1, perse 3, gol fatti 16, gol subiti 8, differenza reti +8)

Real Sociedad 13 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 1, perse 3, gol fatti 13, gol subiti 9, differenza reti +4)

Galatasaray 13 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 4, perse 1, gol fatti 19, gol subiti 16, differenza reti +3)

Roma 12 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 3, perse 2, gol fatti 10, gol subiti 6, differenza reti +4)

Viktoria Plzen 12 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 3, perse 2, gol fatti 13, gol subiti 12, differenza reti +1)

Ferencvaros 12 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 0, perse 4, gol fatti 15, gol subiti 15, differenza reti 0)

Porto 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 13, gol subiti 11, differenza reti +2)

AZ Alkmaar 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 13, gol subiti 13, differenza reti 0)

Midtjylland 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 9, gol subiti 9, differenza reti 0)

Union Saint-Gilloise 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 8, gol subiti 8, differenza reti 0)

Paok Salonicco 10 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 1, perse 4, gol fatti 12, gol subiti 10, differenza reti +2)

Twente 10 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 4, perse 2, gol fatti 8, gol subiti 9, differenza reti -1)

Fenerbahce 10 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 4, perse 2, gol fatti 9, gol subiti 11, differenza reti -2)


Dalla posizione 25 alle 36, squadre eliminate.

Braga 10 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 1, perse 4, gol fatti 9, gol subiti 12, differenza reti -3)

Elfsborg 10 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 1, perse 4, gol fatti 9, gol subiti 14, differenza reti -5)

Hoffenheim 9 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 3, perse 3, gol fatti 11, gol subiti 14, differenza reti -3)

Besiktas 9 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 0, perse 5, gol fatti 10, gol subiti 15, differenza reti -5)

Maccabi Tel Aviv 6 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 0, perse 6, gol fatti 8, gol subiti 17, differenza reti -9)

Slavia Praga 5 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 2, perse 5, gol fatti 7, gol subiti 11, differenza reti -4)

Malmoe 5 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 2, perse 5, gol fatti 10, gol subiti 17, differenza reti -7)

Rfs 5 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 2, perse 5, gol fatti 6, gol subiti 13, differenza reti -7)

Ludogorets 4 punti (giocate 8, vinte 0, pareggiate 4, perse 4, gol fatti 4, gol subiti 11, differenza reti -7)

Dynamo Kiev 4 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 1, perse 6, gol fatti 5, gol subiti 18, differenza reti -13)

Nizza 3 punti (giocate 8, vinte 0, pareggiate 3, perse 5, gol fatti 7, gol subiti 16, differenza reti -9)

Qarabag 3 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 0, perse 7, gol fatti 6, gol subiti 20, differenza reti -14)


Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)