Sono una delle italiane esce definitivamente, Inter 4^, la Dea sfiora l'impresa, Juve e Milan che sofferenza.
Si è chiusa l’ultima giornata del girone unico di Champions League.
Le italiane portano a casa 1 vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte.
L’Atalanta sfiora l’impresa, ma alla fine è costretta ad arrendersi alla forza blaugrana e per un solo punto non accede direttamente agli ottavi di finale.
Il Bologna è l'unica squadra ad uscire definitivamente, ma comunque conclude con un pari dignitoso questa sua prima avventura in Champions.
Se dovessimo trovare una colonna sonora per l’Inter, sarebbe una canzone degli U2.
I nerazzurri sono bravi e fortunati a sfruttare la superiorità numerica.
Alla fine arriva il 4° posto in classifica e l’accesso agli ottavi di finale.
Le note dolenti arrivano da Serata da Milan e Juventus che dovranno votarsi a Sant'Antonio per riprendersi dal periodo difficile.
I rossoneri perdono in casa della Dinamo Zagabria e questo li fa retrocedere definitivamente al 13° posto costringendo così il Diavolo a giocarsi i Playoff.
I bianconeri diventano, invece, più "mistero" di quello cantato da Enrico Ruggeri.
Con la sconfitta casalinga confermano il loro momentaccio e dovranno giocare anche loro gli spareggi.
Le altre partite mettono in evidenza la rimonta fatta dal Manchester City contro il Brugges che vale l’accesso agli spareggi e la goleada del Lille contro il Feyenoord.
Non di poco conto anche le nette affermazioni di Real Madrid, Atletico Madrid e PSG.
Venerdì ci saranno i sorteggi delle squadre che si sono piazzate tra il 9° ed il 24° posto, le quali si giocheranno i play-off.
Ma adesso vediamo tutte le gare nel dettaglio con la lente d'ingrandimento sulle gare delle italiane e la risultante classifica finale:👇🏼
Le partite delle italiane:👇🏼
-----------------------------------------------
- Juventus-Benfica 0-2
(16′ Pavlidis (B), 81′ Kokcu (B))
JUVENTUS (4-2-3-1): Perin, Weah, Gatti, Kalulu (16' pt Locatelli), McKennie, Douglas Luiz, Thuram (16' st Koopmeiners), Conceicao, Yildiz, Mbangula (16' st Nico Gonzalez), Vlahovic.
All. Motta
BENFICA (4-3-3): Trubin, Araujo (47' st Rego), Otamendi, Antonio Silva, Bah, Florentino, Aursnes, Kokcu (47' st Rollheiser), Di Maria (27' st Akturkoglu), Pavlidis (39' st Amdouni), Schjelderup (27' st Barreiro).
All. Lage
Ammoniti: Vlahovic, Otamendi, Bah per gioco falloso.
Il Benfica è corsara sul campo della squadra con Save the Children sulla maglia che rimane inconcludente Nonostante le diverse scelte di Thiago Motta nelle ultime gare.
Angel Di Maria, torna allo stadium da vincitore.
Gli ospiti si portano in vantaggio al 16’ quando Bah appoggia per Pavlidis che da solo davanti a Perin realizza.
I bianconeri tentano di fare qualcosa, ma sono i Portoghesi ad andare vicini al raddoppio prima dell’intervallo, grazie ad una conclusione di Aursnes che viene sventato da Perin.
Il secondo tempo segue il copione del primo alla Juventus servirebbe un Del Piero, un Marchisio, ma anche qualche altro giocatore di personalità.
Quindi invece del pari, arriva il raddoppio del Benfica all’80’ con Pavlidis che mette la palla in mezzo per Kokcu, che batte Perin.
La Juve tenta uno sterile forcing finale, ma il risultato non cambia, i playoff sono comunque sicuri
-----------------------------------------------
- Barcellona-Atalanta 2-2
(47′ Yamal (B), 67′ Ederson (A), 73′ Araujo (B), 80′ Pasalic (A))
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Araujo, Garcia (24' st Cubarsì), Balde; De Jong, Pedri (35' st Casadò); Yamal (51' st Pau Victor), Gavi (24' st Fermìn Lopez), Raphinha; Lewandowski (24' st Ferran Torres).
All. Flick
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac (10' st Scalvini); Bellanova (32' st Cuadrado), De Roon, Ederson, Zappacosta (32' st Ruggeri); Pasalic; De Ketelaere (42' st Brescianini), Retegui (32' st Zaniolo).
All. Gasperini
Ammoniti: Kolasinac e De Roon per gioco falloso, Ederson e Pasalic per comportamento non regolamentare.
L’Atalanta parte forte a Barcellona ed al 35’ Zappacosta segna pure, ma è in fuorigioco e il gol viene annullato.
Dopo un primo tempo si senza reti, Nonostante la presenza del capocannoniere Retegui, si riparte ed al 47' Yamal, servito da Raphinha, firma l’1-0 a porta vuota per il Barca.
L’Atalanta pareggia al 67’, grazie a un destro potentissimo dal limite dell'area di Ederson.
Al 72’ Barcellona di nuovo in vantaggio con gol di Araujo di testa.
Al 79’ l’Atalanta riacciuffa il pareggio con Pasalic mette la palla sotto le gambe di Szczesny, dopo un cross di De Roon.
La Dea dovrà passare dai playoff.
-----------------------------------------------
- Sporting Lisbona-Bologna 1-1
(21′ Pobega (B), 77′ Harder (SL))
Sporting-Bologna 1-1 (GLI HIGHLIGHTS)
21' pt Pobega (B), 32' st Harder (S)
SPORTING (4-2-3-1): Israel, Fresneda, Diomande, Inacio, Araujo, Hjulmand, Debast (5' st Simoes), Tricao (42' st Reis), Braganca (18' st Quenda), Catamo, Harder.
All. Rui Borges
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia, Holm (1' st Lykogiannis), Beukema (1'st Erlic), Casale, Miranda, Ferguson (10' pt Moro), Pobega (30' st Odgaard), Ndoye, Fabbian, Iling-Junior (34' st Dallinga), Castro.
All.Italiano
Ammoniti: Holm, Beukema, Debast, Iling-Junior, Lykogiannis, Simoes, Erlic, Quenda per gioco scorretto; Hjulmand per comportamento non regolamentare.
I rossoblù non hanno nulla da perdere e partono bene, infatti dopo 3 minuti prendono la traversa con Beukema.
Sempre Beukema protagonista, quando su azione di calcio d'angolo, al 21’, gira sul primo palo e poi Pobega di testa realizza il vantaggio.
Lo Sporting pareggia al 77’ con Harder.
Il Bologna abbandona con un pari la competizione.
-----------------------------------------------
Dinamo Zagabria-Milan 2-1
(19′ Baturina (DZ), 53′ Pulisic (M), 60′ Pjaca (DZ)
DINAMO ZAGABRIA (3-5-2): Nevistić; Torrente, Théophile-Catherine, Mmaee; Pierre-Gabriel (48' st Jakurovic), Baturina (48' st Mbuku), Ademi (25' st Rog), Mišić, Pjaca (25' st Ristovski) , Stojković (29' st Córdoba), Kulenović.
All. Cannavaro
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Tomori, Gabbia (1' st Terracciano), Pavlović, Hernández; Fofana, Musah; Pulisic, Reijnders (37' st Abraham), Leão (37' st Okafor); Morata (1' st Chukwueze).
All. Conceição
Ammoniti: Pulisic, Maignan, Cannavaro per proteste, Musah, Misic e Nevistic per comportamento non regolamentare, Pjaca, Nevistic per gioco falloso
Espulsi: 38' pt Musah per doppia ammonizione.
I padroni di casa sbloccano la partita al 18’ a causa di un errore di Gabbia che controlla male la palla e la regala a Baturina, che s’invola da solo verso la porta e batte Maignan.
Al 39’ i rossoneri rimangono in dieci a causa del secondo giallo per Musah che ne provoca l'espulsione.
Alvaro Morata non sembra debilitato, ma non incide granché. Nonostante il gran lavoro
Al 53’ arriva il pareggio del Milan con Pulisic.
Al 60’ dopo due reti annullate i padroni di casa vanno di nuovo in vantaggio con Pjaca.
Il Milan dovrà affrontare i playoff.
-----------------------------------------------
- Inter-Monaco 3-0
(4′ Lautaro Martinez rig. (I), 16′ Lautaro Martinez (I), 68′ Lautaro Martinez (I))
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries (31' st Darmian), Barella (14' st Frattesi), Asllani, Mkhitaryan, Dimarco (14' st Carlos Augusto); Thuram (14' st Arnautovic), Lautaro (31' st De Pieri).
All. Inzaghi
MONACO (4-2-3-1): Majecki; Vanderson, Kehrer (1' st Teze), Salisu, Mawissa; Camara (1' st Bouabre), Zakaria; Akliouche (19' st Caio Henrique), Golovin (34' st Ben Seghir), Minamino (23' st Michal); Embolo.
All. Hutter
Ammoniti: Zakaria, Vanderson, Asllani e Pavard per gioco falloso
Espulso: Mawissa per gioco falloso.
I nerazzurri sbloccano la partita dopo pochi minuti su rigore, assegnato per un fallo di Zakaria su Thuram.
Sono passati 4 minuti e Lautaro Martinez realizza il penalty.
al 4’ sul dischetto va Lautaro Martinez, che lascia Al 12’ il Monaco rimane in dieci per l'espulsione di Mawissa che ferma in modo irregolare Thuram.
Al 16’ Barella serve Lautaro, che col destro batte ancora Majecki.
Al 67’ Mkhitaryan tira in porta, sulla ribattuta del portiere si avventa ancora il numero 10 dell'Inter che realizza la sua tripletta.
L'Inter vince e si qualifica direttamente agli ottavi di finale di Champions League.
-----------------------------------------------
Le altre gare:👇🏼
- Aston Villa-Celtic 4-2
(3′ Rogers (AV), 5′ Rogrs (AV). 36′ Idah (C), 38′ Idah (C), 60′ Watkins (AV), 90’+2 Rogers (AV)) - Bayern Monaco-Slovan Bratislava 3-1
(8′ Muller (BM), 63′ Kane (BM), 84′ Kane (BM), 90′ Tolic (SB)) - Brest-Real Madrid 0-3
(27′ Rodrygo (RM), 56′ Bellingham (RM), 78′ Rodrygo (RM)) - Borussia Dortmund-Shakhtar Donetsk 3-1
(17′ Guirassy (BD), 44′ Guirassy (BD), 50′ Marion Gomes (SD), 80′ Bensebaini (BD)) - Girona-Arsenal 1-2
(28′ Danjuma (G), 38′ Jorginho rig. (A), 42′ Nwaneri (A)) - Bayer Leverkusen-Sparta Praga 2-0
(32′ Wirtz (BL), 64′ Tella (BL)) - Lille-Feyenoord 6-1
(4′ Sahraoui (L), 14′ Gimenez (F), 38′ Trauner aut. (F), 57′ Gomes (L), 74′ David (L), 77′ Trauner aut. (F), 80′ Cabella (L)) - Manchester City-Brugge 3-1
(45′ Onyedika (B), 53′ Kovacic (MC), 62′ Ordonez aut. (B), 77′ Savinho (MC)) - PSV-Liverpool 3-2
(28′ Gakpo rig. (L), 35′ Bakayoko (P), 40′ Elliott (L), 45′ Saibari (P), 45’+6 Pepi (P)) - Salisburgo-Atletico Madrid 1-4
(5′ Simeone (AM), 13′ Griezmann (AM), 45’+1 Griezmann (AM), 64′ Llorente (AM), 90’+1 Daghim (S)) - Stoccarda-PSG 1-4
(6′ Barcola (P), 17′ Dembele (P), 35′ Dembele (P), 54′ Dembele (P), 78′ Fuhrich (S)) - Sturm Graz-Lipsia 1-0
(42′ Malic (SG)) - Young Boys-Stella Rossa 0-1
(69′ Kanga (SR))
Classifica finale prima fase
Liverpool 21 (+12)
Barcellona 19 (+15)
Arsenal 19 (+13)
Inter 19 (+10)
Atletico Madrid 18 (+8)
Bayer Leverkusen 16 (+8)
Lilla 16 (+7)
Aston Villa 16 (+7)
Atalanta 15 (+14)
Borussia Dortmund 15 (+10)
Real Madrid 15 (+8)
Bayern Monaco 15 (+8)
Milan 15 (+3)
PSV 14 (+4)
PSG 13 (+5)
Benfica 13 (+4)
Monaco 13 (0)
Brest 13 (-1)
Feyenoord 13 (-3)
Juventus 12 (+2)
Celtic 12 (-1)
Manchester City 11 (+4)
Sporting 11 (+1)
Club Brugge 11 (-4)
Dinamo Zagabria 11 (-7)
Stoccarda 10 (-4)
Shakhtar 7 (-8)
Bologna 6 (-5)
Stella Rossa 3 (-9)
Sturm Graz 6 (-9)
Sparta Praga 4 (-14)
Lipsia 3 (-7)
Girona 3 (-8)
Salisburgo 3 (-22)
Slovan Bratislava 0 (-20)
Young Boys 0 (-21)
Commenti