Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

28 Gennaio 2025 - Presentazione del libro “Behind the Icons: Raising the Flag on Iwo Jima” di Roberta Fuorvia - Palazzo Roberti - Mola..

 


I segreti dello scatto più famoso della storia!

A Mola di Bari, il 28 gennaio alle 18 presso la sala conferenza di Palazzo Roberti in piazza XX Settembre, vi aspettiamo per la presentazione del libro “Behind the Icons: Raising the Flag on Iwo Jima” di Roberta Fuorvia.

Cos’è che rende una fotografia immortale? 
Può un singolo scatto raccontare storie di eroi, bugie e cambiamenti epocali? 

Enrico Ruggeri, Sant'Antonio, Mazinga, Goldrake, Francesco Renga, Enrico Berlinguer, blues, Emergency, FAI, si può toccare qualsiasi argomento e paradossalmente associamo ad esso una immagine.
Anche se citiamo un genere musicale, anche se parliamo di sensazioni.

Del resto la memoria fotografica è una delle caratteristiche umane che aiuta di più una persona quando deve ricordare qualcosa.

“Behind the Icons: Raising the Flag on Iwo Jima”, il nuovo libro di Roberta Fuorvia, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del potere narrativo delle immagini. 

L’iconica fotografia di Joe Rosenthal della bandiera americana issata a Iwo Jima è infatti più di un semplice scatto: è diventata un simbolo, un manifesto di forza e speranza, capace di plasmare l’immaginario collettivo.

Roberta Fuorvia nel suo libro per le edizioni Martin Eden, ricostruisce la storia nascosta dietro quell’istante, indagando i dettagli, le verità e i miti che lo hanno reso immortale, allargando l’analisi ad un dialogo tra immagini, storia e cultura.

In un mondo dove tutto è immortalato, che cosa distingue una fotografia iconica da una che si perde nell’oblio? 

L’evento organizzato da cooperativa Camera a Sud e patrocinato dal Comune di Mola di Bari e dall’Accademia di Belle Arti di Bari, vedrà la partecipazione di Michela Fabbrocino, docente ed esperta di fotografia e arti visive, che in un confronto con l’autrice, offrirà al pubblico una riflessione profonda sul significato culturale e sociale delle immagini che hanno segnato la nostra storia. 

L’evento sarà l’occasione per condividere uno sguardo affascinante su uno dei capitoli più importanti della storia della fotografia, ma anche un momento per interrogarsi sul nostro rapporto con le immagini e la memoria. 

In questi giorni, per esempio, parliamo del giorno della memoria.
Beh per fare un esempio consono, quante immagini ci vengono il mente pur non avendo vissuto quel drammatico periodo?

Vale per tutto, per i momenti brutti e per i momenti belli.

Poi, chiaramente c'è immagine ed immagine...
C'è scatto e scatto...

Ingresso libero

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)