Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Presentazione Mappa del 1782 - 12 Giugno 2024 - Palazzo Roberti - Mola.

.


La Fabbrica del Benessere.


Di incontri interessanti ce ne sono diversi ed in questo periodo circolano quelli che si riferiscono agli eventi locali e non che riempiranno l'estate.

Bob Dylan, Rihanna, Elvis Presley, Ed Sheeran, ecc....
Tra quelli originali e le tribute band è un tripudio ed è anche giusto.

Ma se ci fermassimo un attimo a guardarci attorno?
O meglio, se ci spostassimo, ma senza andare in Bosnia o altrove, ma rimanendo qui?
Se viaggiassimo non nello spazio, ma nel tempo?

No, per carità non vi sto proponendo le mie preferenze come Ritorno al futuro, Star trek, o Doctor Who....

Parlavamo di un incontro, giusto?
Ed allora continuiamo su questa falsa riga, senza una specie di Dup, come accade oggi, ma con lo sguardo verso la Mola che fu.

È questo che si intende con "La fabbrica del benessere", conoscerci, godere delle nostre storie e magari preservare quello che si è imparato, trovato, visto per il futuro.

L'incontro in wuestion  è quello di presentazione della mappa del 1782 trovata presso l'Archivio di Stato di Napoli dove è descritta una porzione del territorio agricolo di Mola. 

Si tratta di una fotografia della florida agricoltura molese di fine settecento.

 


Sarà per la voglia di apprendere, sarà per la parola florida unita ad un'attività nel paese nel quale risiedo, devo dire che il tema stuzzica non poco


L'ncontro pubblico si svolgerà il 12 giugno 2024 alle ore 19 presso il Palazzo Roberti-Alberotanza in Piazza XX Settembre a Mola di Bari



Giangrazio Di Rutigliano che ha curato l'evento con la Fabbrica del Benessere, ha voluto divulgare il suo pensiero per pubblicizzare l'evento e lo ha fatto 
attraverso quanto segue:👇🏼

-----------------------------------------------

Quando Vito Didonna mi annunciò di aver trovato nell’Archivio di Stato di Napoli una mappa a colori del 1780 di una porzione del territorio di Mola chiamata Pezzacchera, ricadente nei luoghi interessati dal progetto della variante alla statale 16, la mia attenzione su questo incredibile reperto si è subito attivata.

Infatti, dopo aver visionato il documento, mi sono accorto che la descrizione del territorio fatta dall’autore, l’agrimensore molese Giovanni Colella, rileva elementi tipici della nostra campagna come i piloni, i pozzi di acqua sorgiva, le norie e torrette con il tetto spiovente per la raccolta dell’acqua piovana, ma anche la descrizione delle colture come grano, carrube e alberi d’ulivo.

È la fotografia della florida agricoltura molese di fine Settecento.

I riferimenti storici riportati nel contesto sono anche importanti perché è descritta parte della Reale Strada delle Puglie costruita nel 1270 da Carlo d’Angiò, il fondatore di Mola, e sulla litoranea che costeggia il mare ci sono figurazioni della stazione di cambio dei cavalli e della “scorta” delle guardie costiere.

Tuttavia l’aspetto più importante di questo unico documento è l’identità del committente: Francesco Paolo Vitulli di Mola, nobile e ricco possidente che chiede per il figlio Donato Antonio l’iscrizione al Sacro Militare Ordine di San Giorgio. Nella richiesta attribuisce all’Ordine una rendita di 340 ducati relativa alla proprietà sopradetta, di quasi 10 ettari.

Ed è proprio il riferimento all’Ordine di San Giorgio che accende nella mente e nel cuore dei molesi il ricordo dell’antica fiera agricola annuale dedicata al Santo, della Chiesa omonima sulla strada per Pozzovivo trasformata oggi in privata abitazione, della confraternita scomparsa che intonava nelle processioni della Settimana Santa il “Vexilla Regis”: tutti momenti identificativi della nostra comunità riferiti al Santo Cavaliere, che bisogna preservare dallo scorrere del tempo.

Ecco i motivi che mi hanno convinto a dedicare questa pubblicazione alla “scoperta” della mappa e ai propositi che portarono Francesco Paolo Vitulli nel 1782 a fondare la Commenda del Sacro Militare Ordine di San Giorgio a Mola.

Giangrazio Di Rutigliano


-----------------------------------------------

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)