Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Elpendù è tra gli enti accreditati per il programma GOL

 


GOL è il programma regionale che sostiene servizi di inserimento lavorativo e formazione professionale

Che si viva a Sannicandro, Giovinazzo, India, Georgia, Slovenia, Romania, Bosnia, ecc...
Il lavoro è sempre qualcosa di fondamentale.

Certo molti vorrebbero essere colleghi di Elvis Presley, Renato Zero, Ed Sheeran, ma esiste anche un mondo di chi rimane con piedi per terra.

Il Consorzio fra Coop. Sociali Elpendù, con sede a Mola di Bari in Corso Giuseppe Di Vagno 149, risulta accreditato presso la Regione Puglia nell’ambito del Programma GOL (Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori) previsto dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia, e attuato dalle Regioni attraverso i Piani di Attuazione Regionali (PAR).

«Fin dal nostro insediamento», ha commentato il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, «abbiamo lavorato per creare iniziative di assistenza, ma anche per promuovere e sostenere una rete di supporto in ambito sociale, perché crediamo fortemente che solo attraverso una rete organizzata e strutturata, capace di unire le iniziative pubbliche e quelle private, si possano creare vantaggi e benefici per l’inclusione, l’orientamento e l’affiancamento delle fasce più deboli della popolazione. 

Il programma GOL rientra appieno nei valori e negli ideali di questa visione e di questo indirizzo operativo con il Consorzio Elpendù che, peraltro, guarda a un territorio vasto che comprende anche i Comuni limitrofi». 

«L’obiettivo è quello di accompagnare le persone alla ricerca del lavoro attraverso strumenti e misure per favorire il loro inserimento lavorativo fornendo servizi per il lavoro e attività formative», spiega Fabio Gelao, presidente del Consorzio Elpendù. 

«Le proposte del Consorzio sono legate da un lato alle principali esigenze del mercato del lavoro, dall’altro alla scoperta delle risorse di un territorio versatile che comprende non solo Mola di Bari, ma anche Rutigliano, Conversano e Polignano a Mare».

Il programma si rivolge a:

● beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (lavoratori con una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro, negli ultimi 12 mesi);

● beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll); 

● beneficiari di sostegno al reddito;

● lavoratori fragili o vulnerabili (Neet < 30 anni, donne in condizioni di svantaggio, disabili, lavoratori maturi >55 anni);

● disoccupati senza sostegno al reddito (disoccupati > 6 mesi, altri lavoratori) con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

● lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor), il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è molto basso.

«Tutti soggetti che, per un motivo o per un altro, non hanno avuto modo di essere sufficientemente valorizzati», conclude Gelao.

Al programma si accede rivolgendosi ai Centri per l’Impiego, dove viene individuato il percorso più idoneo per il singolo beneficiario.

GOL: i percorsi

I percorsi attualmente attivati sono 3 e prevedono attività di accompagnamento al lavoro, aggiornamento o riqualificazione professionale. 

Percorso 1 - Reinserimento lavorativo

Si rivolge alle persone che sono più vicine al mercato del lavoro in quanto sono in possesso di competenze subito “spendibili”. L’intervento è prevalentemente di orientamento e di accompagnamento al lavoro. 

Percorso 2 - Aggiornamento (upskilling)

Si rivolge alle persone che sono più lontane dal mercato, ma che comunque hanno competenze “spendibili”, che hanno solo bisogno di un aggiornamento per essere facilitate nel percorso di reinserimento al lavoro. Gli interventi formativi previsti sono prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante. Al termine del percorso formativo viene rilasciata una Scheda di capacità e competenze. 

Percorso 3 - Riqualificazione (reskilling)

Si rivolge alle persone che sono lontane dal mercato, con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, per le quali è necessario un percorso di riqualificazione professionale per adeguare le proprie competenze alle nuove necessità del mercato del lavoro. È prevista una formazione professionalizzante più approfondita, di lunga durata e caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione rispetto al livello di istruzione, al termine della quale è rilasciata una Certificazione delle competenze acquisite.

Elpendù: Servizi al lavoro

Rientrano tra i servizi al lavoro tre differenti attività di cui potranno usufruire i beneficiari di tutti i percorsi. La principale attività è quella di orientamento con la quale vengono avviati tutti i percorsi:

Orientamento specialistico

Sulla base del quale saranno individuati i successivi step maggiormente rispondenti ai bisogni del beneficiario; rientrano in questa attività: 

● bilancio di competenze/skill gap analysis

● definizione di un progetto professionale e personale

● supporto per la ricerca attiva del lavoro

● elaborazione del Profilo di competenze

A seguito dell’orientamento specialistico ed eventualmente delle attività formative (Percorso 2 e 3) i beneficiari potranno usufruire alternativamente delle seguenti attività: 

Accompagnamento al lavoro e incontro domanda/offerta 

L’attività accompagna il beneficiario sino alla sottoscrizione del contratto di lavoro e si articola in due step:

● Accompagnamento al lavoro (redazione del CV e della lettera di accompagnamento, scouting delle opportunità occupazionali e tutoraggio)

● Incontro domanda/offerta di lavoro (promozione dei beneficiari presso il sistema imprenditoriale e supporto all’inserimento lavorativo)

Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità

Finalizzato a supportare i beneficiari interessati ad avviare attività lavorative imprenditoriali o autonome:

● presentazione degli strumenti a sostegno dello sviluppo dell’idea auto imprenditoriale o

● dell’iniziativa di autoimpiego

● informazioni relative alle procedure per l’avvio di attività autonome

● costruzione del progetto/piano di impresa

● tutoraggio 


Elpendù: il catalogo corsi GOL

La proposta dei corsi varia in base al percorso ottimale per l’aggiornamento e la riqualificazione del singolo, che è altamente personalizzato.

Corsi di aggiornamento professionale di breve durata (percorso 2, upskilling) e Corsi di riqualificazione professionale di media e lunga durata (percorso 3, reskilling) nei settori agricoltura (per es. Produzione aziendale: dalla trasformazione alla vendita dei prodotti); turismo (per es. Tecnico di gestione B&B); enogastronomico (per es. Qualità e sicurezza alimentare); ambiente (per es. La corretta gestione e smaltimento dei rifiuti); commercio (per es. Tecniche di marketing per le piccole e medie imprese); trasversale (per es. Operatore del front office); tecnico (per es. Assistente familiare).

Il programma GOL si caratterizza per 

● il superamento della separazione tra politiche attive del lavoro e formazione, poiché entrambe sostengono le persone e i loro specifici fabbisogni;

● cooperazione tra servizi pubblici e agenzie per il lavoro (soggetti accreditati alla formazione e altri soggetti riconosciuti dalla Regione Puglia);

● personalizzazione degli interventi, le persone cui si rivolge GOL sono molto diverse tra loro: gli interventi devono essere personalizzati sulla base di età, competenze, esigenze di conciliazione, contesto del mercato del lavoro, concrete opportunità occupazionali.


PER INFORMAZIONI

Consorzio fra Cooperative Sociali Elpendù – Società Cooperativa

Via Giuseppe Di Vagno, 149 - Mola di Bari 

080 473 75 80 

lavoro@elpendu.it

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)