Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

È Leccese il Sindaco di Bari. ("Chi lo doveva andare a pensare")



Prima iniziamo in maniera seria e poi ci divertiamo un po' e vi posto anche il link per vedere questa chicca di puntata....

Si è votato nei 105 Comuni, 14 Capoluoghi, che sono andati al ballottaggio per le amministrative. 

Il centrosinistra, in alcuni casi alleato con M5S,  si è imposto anche a Firenze, a Cremona, Potenza, Campobasso, Perugia e Vibo Valentia, il centrodestra a Caltanissetta, Lecce, Urbino, Rovigo e Vercelli. 

Ad Avellino e Verbania, invece, la vittoria è andata alle liste civiche.

Da registrare il dato negativo che riguarda l'affluenza che si è attestata definitivamente al 47,71%, in calo rispetto al primo turno quando si era assestata al 62,83%.

Ma andiamo a vedere nel nostro orticello.
Cioè quello che è il capoluogo di provincia e la città metropolitana della quale, come abitante di Mola di Bari, faccio parte.

I cittadini del capoluogo pugliese sono stati chiamati di nuovo alle urne, domenica 23 e lunedì 24 giugno 2024, dopo che nessun candidato era riuscito a conquistare la poltrona di primo cittadino al primo turno.

A Bari, dunque, vince Vito Leccese, il candidato sostenuto dal PD e da una coalizione di centrosinistra ha ottenuto il 70,27% dei voti, superando il candidato di centrodestra Fabio Romito, fermo al 29,73%. 

L’affluenza definitiva è stata del 37,53%, in calo rispetto al primo turno.

Elezioni Bari:👇🏼

Diciamo che la vittoria di Vito Leccese, fa il palio con l'affermazione alle europee di Antonio Decaro ed infatti il nuovo sindaco di Bari è stato eletto in continuità con l'ex primo cittadino.

È stata una vittoria a mio parere giusta che porta al comando un antifascista convinto e con la Giustizia come qualcosa da ricercare e non ricercato dalla Giustizia come invece si è voluto far credere dagli avversari, riferendosi alla parte politica che, invece, è stata riconfermata.

E stata la vittoria anche contro coloro che per avere visibilità, spargere odio e dare un senso alla loro meschina esistenza, anche nei paesi limitrofi, si sono fatti carico di svolgere una campagna denigratoria, anche se non erano chiamati al voto direttamente,  trovando appiglio in problematiche care alle popolazioni locali come discariche o varianti stradali 

Ma è stata soprattutto una vittoria politica contro quell'altra parte che ha voluto mettere in evidenza "lo sporco che il governo ha cercato di versare nella nostra città", come ha scritto l'amico Donato Valenzano sul suo profilo Facebook.

Ok ...
Basta discorsi seri ...

Allora, cominciamo col dire che evidentemente è finita l'era del ...

"meglio un Polmone che un Leccese

Questa ce l'avevo pronta da quando sono stati diffusi i nomi delle candidature.

Chi ha più o meno la mia età sa perfettamente di cosa parlo....
Io credo anche gli altri....
Se così non fosse, molti dovrebbero colmare queste importanti lacune.😁

Possibile che non a tutti venga in mente l'immagine che apre questo scritto?
Se vi dico Filomena e Cico Polmone?
Ed il bambino Cos'è Cos'è?
(Rigorosamente così e non José José)

Ovviamente parliamo di "Filomena Coza Depurada" parodia delle  telenovelas sudamericane che riempivano i palinsesti televisivi qualche anno fa.

Una proposta, ovviamente in "salsa barese", diciamo un po' ... Naif... andata in scena per la prima volta nel 1992, ideata da Gennaro Nunziante e interpretata quasi esclusivamente dal duo comico Toti & Tata, composto da Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo che hanno interpretato la quasi totalità dei personaggi sia maschili che femminili.
A questi dobbiamo aggiungere la partecipazione di Giacinto Lucariello nei panni del piccolo Cos'è Cos'è.

Cosa c'entra il sindaco di Bari con tutto questo?
C'entra, c'entra.....

Nel corso delle puntate vi sono stati alcuni camei da parte, tra gli altri, dello scrittore Giorgio Saponaro, dell'allora sindaco di Bari Daniela Mazzucca e...
Udite, udite...
Un giovanissimo onorevole Vito Leccese.

Vabbè... Un cameo in una telenovela umoristica e che sarà mai?

Niente, per carità, non è che Vito Leccese da quel momento ha fatto l'attore.....

Ma la sua partecipazione è coincisa con una parte della storia.

Ad un certo punto il racconto si basa sul matrimonio di Filomena e Cico Polmone.
Ma tutta una serie di impedimenti fanno tardare le nozze.

Quando tutto sembra rimettersi a posto, viene alla ribalta un segreto di Filomena.
Ha un figlio di nome Cos'è Cos'è nato 3 anni prima da una relazione avuta con l'on. Vito Leccese.
La donna in un primo momento riesce a nascondere la verità a Polmone, sostenendo come un rapporto durato soli 10 secondi non debba per forza tradursi in una gestazione di 9 mesi.
Quindi può bastare anche una settimana.
Cico ci casca.

Quando, però, si presente a casa Polmone l'on. Leccese che rivela a Cico e al bambino la verità sulla paternità di quest'ultimo, il padrone di casa ha un malore e tutto si complica.

Alla fine il politico si dice pronto a rinunciare al frutto della sua relazione con Filomena, 

Cico Polmone confessa il suo amore incondizionato per Filomena e dice che, nonostante abbia avuto in passato un figlio da un altro uomo, continuerà a voler bene a lei e al "quadrupede" per tutto il resto della sua vita, ma soprattutto anche Cos' è Cos'è sceglie chi dovrà essere suo padre con la famosa frase:

"Noooo piuttosto un Polmone che un Leccese"

Ed è questo quello che accade nella puntata 36 di Filomena Cosa Depurata e che se vorrete potete rivedere cliccando 
sul seguente link:👇🏼 


E qui ritroverete anche quel "chi lo doveva andare a pensare", presente nella sigla di aperture e che ho voluto aggiungere al titolo di questo scritto, potete farvi due risate, ascoltare anche la sigla finale.

Il duo Toti & Tata ha rappresentato qualcosa di assolutamente divertente nel corso degli anni.
Potevano sganasciarsi dalle risate sia coloro che coglievano la sottile ironia riferita all'allora attualità e politica e sia chi rideva solo per i personaggi esilaranti, Senza doversi preoccupare di andare oltre la superficialità.

In tutto questo la disponibilità e la simpatia di chi aveva voglia di partecipare a queste iniziative avrebbe lasciato un ricordo indelebile.

Vedrete, per esempio, come era l'attuale sindaco di Bari piu di 30 anni fa.

Conclusione:
O non era vero fosse meglio un Polmone che un Leccese ....
O gli altri erano talmente polmoni che si è pensato che a tutto ciò fosse un limite.

Io spero che si tratti della prima ipotesi.

Buon lavoro, Leccese.

Commenti

Stefania Carluccio ha detto…
Fa male che si affermi contro concittadini che si battono da tempo per la salute, anche di chi scrive, che queste persone lo facciano perché hanno una vita meschina, per spargere odio o per avere visibilità. La legge dispone un obbligo che è stato da questo politico disatteso.
Sostenere un partito, un'ideologia, una persona vanno distinti dalle dolorose questioni che necessitano una presa di posizione per dare voce e giustizia a chi si ammala, a chi non ha gli strumenti e la voce stessa. E siamo proprio noi che dobbiamo farlo, abbiamo la responsabilità di doverlo fare, noi che abbiamo una vita non meschina ma bellissima.
È proprio vero: mala tempora currunt.

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)