Concerto Corale "Monteverdi e Rota" - 24 Giugno 2023 - Chiesa San Domenico - Mola.
Nell' ambito del Festival Organistico di "Arte e Musica ... "La nascita e la rinascita"
Appuntamento speciale per questa tappa dell'ormai noto festival che non strizza l'occhio ai vari Fossati, Banco del mutuo soccorso, Rossana Casale, Rolling Stones, Eagles, per citare alcuni esponenti della musica "piรน fruita".
Questo appuntamento come per tutte le date del Festival di "Arte e Musica" avrร come protagonista una musica piรน aulica,se possiamo definirla cosรฌ.
Non parleremo di paesaggi tipo le palme di San Benedetto del Tronto o di gesta alla San Michele.
Semmai potremmo pensare a San Valentino, visto l'amore che sarร raccontato anche se tragico.
La spiegazione piรน esauriente la troverete,comunque, leggendo il seguente
Comunicato di Arte e Musica:๐
--------------------------
Sabato 24 giugno alle ore 20.30 si terrร nella chiesa di S. Domenico a Mola
il Concerto corale dal titolo “Monteverdi e Rota: la nascita e la rinascita” organizzato da Arte e Musica in collaborazione con la classe di Composizione e Direzione di Coro della prof.ssa Cinzia Cannito e il coro del Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
Il Concerto รจ il decimo appuntamento del Festival Organistico Internazionale di Santa Maria del Passo XIV Edizione 2023
Concerto per soli, coro e orchestra da camera.
Monteverdi e Rota: la nascita e la rinascita.
Due momenti musicali apparentemente distanti, ma legati tra loro a doppio filo dal linguaggio musicale tonale utilizzato da entrambi i compositori.
Il concerto vede un interessante e felice connubio tra la musica ‘antica’ e quella ‘moderna’, spaziando da Monteverdi a Rota: l’uno piega la sua invenzione musicale all’esaltazione degli affetti mediante i congegni della tonalitร incipiente, l’altro era solito rispondere alle accuse di inattualitร del suo linguaggio musicale affermando che c’รจ ancora tanta buona musica da scrivere in do maggiore.
Ma c’รจ un significato molto piรน profondo che lega le due composizioni.
Il dramma del Combattimento riprende le vicende narrate nel canto XII della Gerusalemme liberata, in cui l’eroe cristiano Tancredi, innamorato di Clorinda, guerriera musulmana, viene costretto dalla sorte a battersi in duello con lei e a ucciderla.
Qui si realizza il momento di massimo lirismo e grande spiritualitร in quanto Clorinda, in punto di morte, pronuncia le parole estreme ispirate da ‘nuovo spirito: di fede, di caritร e di speranza’ (le tre virtรน teologali) e chiede a Tancredi di battezzarla.
Quando l’eroe scopre che il corpo trafitto รจ quello della sua amata, il dolore gli incatena le mani e la lingua e solo le parole di Clorinda gli danno la forza di pronunciare la formula del battesimo.
E Clorinda sorride piรน bella che mai e, tra le braccia del suo amato, affronta con serenitร il trapasso: S’apre il cielo; io vado in pace.
A suggello di questo altissimo momento, la Messa breve di Nino Rota.
Programma:
Claudio Monteverdi, Combattimento di Tancredi e Clorinda
Bagus Kentus Norontako (testo: baritono)
Claudio Satalino (Tancredi: tenore)
Simona Caliandro (Clorinda: soprano)
Gabriele Cavallo (basso continuo)
Vincenzo Palumbo e Paola Altamura (attori)
Vincenza Baglivo (direttore)
Violini: Cecilia Antonazzo, Margherita Brogna
Viola: Victoria Taurino
Violoncello: Lorita Stolfa
Contrabasso: Arianna Giuliani
Chitarra: Valerio Zito
Dario Alberto Ble (regia)
Diego Pecorella (costumi)
Nino Rota, Messa breve
Coro polifonico del Conservatorio N. Rota di Monopoli
Nicola Vinci, organo
Vincenza Baglivo, direttore
----------------------------
Mola di Bari (Bari)
Chiesa del Santissimo Rosario in San Domenico
Piazza degli Eroi, 3
ore 20:30
ingresso libero
Commenti