La nuova rivista, intitolata coi due simboli storici di Mola, è dedicata alla storia del paese.
Venerdì 26 Marzo 2021 alle 19, nell'ambito dei "Venerdì Culturali" dell'Università della Terza Età, sarà presentata la rivista "San Michele e la Civetta" (annuario, edizioni Città Nostra).
Si tratta di nuovo prodotto editoriale di Città Nostra che è uscito da qualche settimana, ma che non ha potuto godere di una degna presentazione, vista la pandemia imperante che non si risolve, purtroppo, istituendo una giornata a tema.
Quindi la decisione di progedere con l'ausilio delle nuove tecnologie e fare in modo che si possa svolgere tutto online.
Per partecipare, infatti, è sufficiente cliccare sul link seguente:👇🏻 https://us02web.zoom.us/j/4864328680
La rivista, intitolata coi due simboli storici di Mola, è dedicata alla storia di Mola di Bari.
Oltre a quella ufficiale, sarà possibile immergerci nel proprio passato, proprio come se avessimo una macchina del tempo e vivere la quotidianità dei cittadini che ci hanno preceduto.
Di solito andiamo a scoprire le caratteristiche di città come Parma, Firenze, o di nazioni come Portogallo, Norvegia, Danimarca, Rep. Ceca, Olanda.
Magari importiamo feste come quella di San Patrizio, ma non sappiamo quanto dovremmo sapere circa il nostro territorio.
Non ci troveremo la cronaca molese recente, ma ci spiegheremo tante di quelle caratteristiche che sono diventate la nostra attuale identità.
La rivista è suddivisa in tre parti.
La prima è dedicata ai due simboli che sono diventati titolo.
La seconda fa un viaggio in tutta l'esistenza del territorio, partendo dalla preistoria.
La terza parte, parla dei nomi e soprannomi caratteristici, delle personalità importanti anche venute da fuori e tante curiosità su mestieri, racconti, filastrocche ed anche recensioni sui libri pubblicati di recente.
Il prezzo di vendita, nonoste le 160 pagine è stato volutamente tenuto molto basso, solo 8 euro.
Il volume è distribuito presso tutti i punti vendita di giornali e libri a Mola ed uscirà con cadenza annuale.
Per informazioni, incluse quelle sulla spedizione della rivista, basta contattare la redazione all’indirizzo e-mail
redazionesmelc@gmail.com.
Tornando alla presentazione
Interverranno:
Graziana Loiotine, Assessore alla Città attrattiva (politiche culturali e turistiche, marketing territoriale) e alla Gioventù
Giambattista Bello, Caporedattore
Francesco Spilotros, Redattore
Coordina Giovanna Fralonardo
La cittadinanza è invitata.
Commenti